pietozola Inserito: martedì alle 10:44 Segnala Inserito: martedì alle 10:44 (modificato) Possiedo una semplice antenna UHF logaritmica da battaglia della Fracarro: https://fracarro.com/it/product/216258-lp45f-5g/ vorrei sostituirla con una migliore, meno "componentistica integrata" ha al suo interno meglio è, mi riferisco ad amplificatori, filtri 4G/5G LTE ecc... ma se ne esistesse una buonissima con tutto integrato accetterei volentieri il consiglio; importante anche il fissaggio al palo, che si ancori bene anche in presenza di forte vento. Questo è il mio comune con una distanza media dai trasmettitori da entrambe le parti, nord-sud, di 50-70 km: https://www.otgtv.it/lista.php?code=FGDJ&posto=Cerignola Premetto che l'impianto antenna è tutto nuovo, alimentatore, cavi da 6mm con una sola giuntura che scendono dal tetto del mio palazzo (il cavo scende per 25 metri), e cavi sempre da 6mm che alimentano antenna, amplificatore, e filtro a se stante 4G/5G LTE (un filtro molto aggressivo della Televes che mi permette finalmente di vedere la TV). L'antenna serve una sola presa, l'unico attacco tv che ho in casa. Il mio problema principale sono le fortissime interferenze causa torri della telefonia mobile, quindi vorrei poter montare un'antenna (che scinda dal filtro che, come ripeto, è a parte) che in questa situazione specifica riesca a gestire al meglio il ricevimento di segnali televisivi. Modificato: martedì alle 10:58 da pietozola
ALLUMY Inserita: martedì alle 11:07 Segnala Inserita: martedì alle 11:07 Ho installato questa "optica" della Emme Esse recentemente e va benone. Sennò le varie triplex, più o meno son tutte equivalenti. Le log non hanno un gran guadagno e direttività. Da usare con molta cognizione.
snipermosin Inserita: martedì alle 11:12 Segnala Inserita: martedì alle 11:12 Innanzitutto vedi se con l'antenna attuale ricevi tutto dalla postazione di Volturino e monte Corvino (quest'ultimo ha i Rai il primo no) che sono quasi nella stessa direzione. Fatta questa verifica importante vorrei capire perchè ti serve un'antenna nuov e piu' performante, hai problemi? Perchè amplificare per una sola presa tv? Dopo che avrai verificato la ricezione da quella direzione possiamo dirti che ti serve
pietozola Inserita: martedì alle 11:13 Autore Segnala Inserita: martedì alle 11:13 (modificato) 6 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Ho installato questa "optica" della Emme Esse recentemente e va benone. Sennò le varie triplex, più o meno son tutte equivalenti. Le log non hanno un gran guadagno e direttività. Da usare con molta cognizione. E' una elicoidale come questa Fracarro o sbaglio: ELIKA PRO 700 C - Fracarro Radioindustrie SRL potresti darmi i link di queste antenne da te proposte? Modificato: martedì alle 11:14 da pietozola
pietozola Inserita: martedì alle 11:18 Autore Segnala Inserita: martedì alle 11:18 2 minuti fa, snipermosin ha scritto: Innanzitutto vedi se con l'antenna attuale ricevi tutto dalla postazione di Volturino e monte Corvino (quest'ultimo ha i Rai il primo no) che sono quasi nella stessa direzione. Fatta questa verifica importante vorrei capire perchè ti serve un'antenna nuov e piu' performante, hai problemi? Perchè amplificare per una sola presa tv? Dopo che avrai verificato la ricezione da quella direzione possiamo dirti che ti serve Io vedo la TV (prima non vedevo nulla, alcune volte nemmeno RAI 1) solo dopo aver fatto intervenire il tecnico di "helpinterferenze.it" che mi ha montato un filtro molto aggressivo della Televes, ma nonostante questo la qualità del segnale di parecchi canali televisivi non supera il 50-60%. L'antenna è stata direzionata al meglio e il filtro fa il suo lavoro, ma vorrei poter arrivare ad una qualità dell'80-90%, per questo vorrei cambiare antenna. Tu dici che non serve l'amplificatore?
snipermosin Inserita: martedì alle 13:29 Segnala Inserita: martedì alle 13:29 (modificato) Per una sola antenna non serve assolutamente amplificare. Per quanto riguarda la qualità dei canali ricevuti dipende da molti fattori, ne elenco un paio: Visibilità ottica libera da ostacoli tra antenna che riceve e sito che trasmette Qualità antenna ricevente Ottimizzazione impianto di ricezione: distribuzione, cavi, componenti, collegamenti, etc..... Assenza di segnali interferenti esterni Per esserne sicuri occorre una verifica strumentale, altrimenti rischiamo di dare numeri a caso. Quindi, se vuoi migliorare almeno uno di questi parametri, ovvero la qualità antenna ( ci puo' stare) dobbiamo capire se ricevi tutto da una direzione e se da quella direzione non hai ostacoli. Se verso la direzione che avevo nominato prima hai ottica libera da edifici e colline, hai una buona probabilità di ricevere bene. L'antenna che ti ha consigliato Allumy è di ottima qualità, io stesso ne ho una personalmente nel mio impianto, ma ce ne sono anche altre come la Mitan Frattale ad esempio, e sono ambedue antenne che non hanno elettronica a bordo, quindi affidabili. Il filtro 5G lo puoi lasciare, meglio se fosse un modello da palo perchè agisce direttamente a monte, e, come dicevo prima, non serve assolutamente amplificare per una sola presa, ne andrà a vantaggio la qualità dei segnali ricevuti, i quali saranno esenti dal rumore prodotto dal transistor dell'amplificatore; in pratica la semplicità assoluta: atenna, filtro, cavo e antenna. Modificato: martedì alle 13:30 da snipermosin
ALLUMY Inserita: martedì alle 21:07 Segnala Inserita: martedì alle 21:07 (modificato) 9 ore fa, pietozola ha scritto: E' una elicoidale come questa Fr... No, è abbastanza diversa e onestamente non ho mai provato la Elika. Tra l'altro quella che hai linkato è amplificata e ha troppo livello di uscita per una presa sola, dovresti attenuarla. Sono allergico alle antenne con l'elettronica a bordo in generale, per me sono sempre più affidabili le antenne puramente meccaniche. Le parti elettroniche se posso le metto nel sottotetto, protette dalle intemperie e più comode da sistemare quando occorre. Per il resto quoto in toto quanto detto da Sniper. Modificato: martedì alle 21:13 da ALLUMY
pietozola Inserita: ieri dalle 12:48 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 12:48 (modificato) 23 ore fa, snipermosin ha scritto: Per una sola antenna non serve assolutamente amplificare. D'accordo. 23 ore fa, snipermosin ha scritto: dobbiamo capire se ricevi tutto da una direzione e se da quella direzione non hai ostacoli. Se verso la direzione che avevo nominato prima hai ottica libera da edifici e colline, hai una buona probabilità di ricevere bene. Si, ricevo tutto da una direzione, ma direziono l'antenna dalla parte opposta a Monte Corvino o Volturino, è direzionata invece verso Monte Caccia, nel comune di Spinazzola. Verso Monte Corvino o Volturino ho troppi impedimenti, alcuni palazzi molto alti ma soprattutto quelle maledette pale eoliche che disturbano il segnale, quella parte della Puglia è stata letteralmente riempita di pale eoliche. 15 ore fa, ALLUMY ha scritto: Sono allergico alle antenne con l'elettronica a bordo in generale, per me sono sempre più affidabili le antenne puramente meccaniche. Lo penso allo stesso modo, infatti puoi leggere che ho scritto la stessa cosa nell'apertura di questa discussione. Il 18/11/2025 alle 12:07 , ALLUMY ha scritto: Ho installato questa "optica" della Emme Esse recentemente e va benone. Sennò le varie triplex, più o meno son tutte equivalenti. Avrei bisogno di sapere il modello dell'antenna e anche le equivalenti quali sono, in modo tale da poter decidere. Il 18/11/2025 alle 12:07 , ALLUMY ha scritto: Le log non hanno un gran guadagno e direttività. Da usare con molta cognizione. Potresti spiegarmi meglio questo passaggio? Modificato: ieri dalle 12:49 da pietozola
snipermosin Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa 33 minuti fa, pietozola ha scritto: è direzionata invece verso Monte Caccia, nel comune di Spinazzola. Ho capito, quindi in una direzione hai ostacoli e sei costretto a puntare monta Caccia. Il discorso non cambia, se da quest'ultima direzione ricevi tutto e non hai ostacoli fisici allora va bene così, ma devi esserne sicuro tramite prova di riceione e verifica da test diagnostico sul menu' tecnico della tv. Fatta questa premessa rimane quanto detto sopra>: alcune antenne che ho avuto modo di provare con ottimi riscontri sono: Emme Esse Optica Mitan Frattale Emme esse (triple) serie 45MW...KW.....W. Qualcuno ha dei pregiudizi contro queste antenne, pero' se devo essere sincero non c'è nulla da criticare. Offel serie Sun + Offel serie Speed + Offel serie Kolor Tutte antenne senza filtri a bordo e facili da reperire, oltre che abbastanza robuste, e cosa importante, fatte in Italia. 46 minuti fa, pietozola ha scritto: Potresti spiegarmi meglio questo passaggio? Se Allumy non si offende posso anticipare la risposta. Giustamente ha fatto notare che questo tipo di antenne hanno un guadagno limitato a circa 9-11 db a seconda del modello; ma quello che le contraddistingue è che hanno un angolo di ricezione molto ampio; cioè ricevono anche di lato per dirla breve; cosa che puo' essere uno svantaggio in caso di riflessi laterali che sporcano il segnale. Al contrario, un'antenna molto direttiva riceve solo frontalmente e in piccolissima parte di lato o di dietro, basta guardare il grafico dei lobi fornito dall casa madre: piu' è stretto il fascio meglio è. Ad es. una loga va bene quando i ripetitori sono vicini e non ci sono altri segnali laterali e posteriori.
ALLUMY Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa 34 minuti fa, pietozola ha scritto: Potresti spiegarmi meglio questo passaggio? Punti a favore di un'antenna logaritmica: Ottimo rapporto avanti/indietro: tutto ciò che le arriva da dietro viene fortemente respinto, in pratica può entrare tranquillamente in un locale gay. Punti a sfavore: Lobo di ricezione troppo ampio: non riesce ad eliminare segnali provenienti di lato. Basso guadagno: è un bel problema quando il ripetitore è lontano e la potenza dei segnali è bassa. Ops vedo adesso che ha risposto Sniper 😄
pietozola Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa Quindi essendo i miei ripetitori ad una distanza media di 70 km sia da nord che da sud, è lontano o vicino secondo voi? Se per il forte vento l'antenna si gira (l'antenna sta all'8° piano di un palazzo) le antenne troppo direttive che mi avete consigliato non andrebbero bene? 2 ore fa, snipermosin ha scritto: alcune antenne che ho avuto modo di provare con ottimi riscontri sono: Emme Esse Optica Mitan Frattale Emme esse (triple) serie 45MW...KW.....W. Qualcuno ha dei pregiudizi contro queste antenne, pero' se devo essere sincero non c'è nulla da criticare. Offel serie Sun + Offel serie Speed + Offel serie Kolor Se tu dovessi sceglierne una nelle mie condizioni (palazzo molto alto ed esposto a forte vento, interferenze fortissime date dalla gigantesca torre di telefonia a 700m di distanza da casa mia, e lato nord non utilizzabile perchè invaso di pale eoliche e qualche palazzo alto che fa da ostacolo) quale antenna da te proposta sceglieresti?
snipermosin Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa 1 ora fa, pietozola ha scritto: esposto a forte vento Se i morsetti sono serrati a dovere, quasi ad ammaccare il palo, l'antenna non si gira col vento, anche forte, semmai è il palo a dover essere ancorato bene. 1 ora fa, pietozola ha scritto: interferenze fortissime date dalla gigantesca torre di telefonia a 700m di distanza da casa mia, Basta un buon filtro 5G da palo per risolvere 1 ora fa, pietozola ha scritto: 70 km sia da nord che da sud, è lontano o vicino secondo voi? Non è una distanza enorme se hai ottica libera da ostacoli. 1 ora fa, pietozola ha scritto: quale antenna da te proposta sceglieresti? Quella con il guadagno piu' alto e lobi stretti. https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-375B_IT.pdf
ALLUMY Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa 1 ora fa, pietozola ha scritto: essendo i miei ripetitori ad una distanza media di 70 km sia da nord che da sud, è lontano o vicino secondo voi? Sono piuttosto lontani, considera che a metà strada la curvatura della terra è di circa 75m. L'attenuazione stimata da trasmittente a ricevente, in linea retta e senza ostacoli, è circa 150dB. Occorre sapere quanti W ci sono in trasmissione (e io questo dato non lo so) e quanti ne arrivano nel punto dov'è installata la tua antenna. Se in uscita dell' antenna hai almeno 50dBuV il TV non dovrebbe avere problemi, a patto però che il segnale sia pulito e privo di echi o interferenze distruttive. Le interferenze LTE si possono eliminare facilmente con degli appositi filtri.
snipermosin Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa 7 ore fa, pietozola ha scritto: è direzionata invece verso Monte Caccia, nel comune di Spinazzola. Guarda che dal tuo comune (Cerignola) i trasmettitori di Spinazzola e Murgetta, da dove ricevi e che sono quasi in linea tra loro, distano circa 40 km e non 70. E guardando i dati forniti dalle società che gestiscono i siti, avrebbero un ErpH di circa 45 dBW che non sono mica pochi. Io da Catania ricevo da circa 50 km da Monte Lauro che ha piu' o meno le stesse potenze di irradiazione, e mediamente in antenna ricevo segnali da 57 a 65 dBuV, quindi se hai ottica libera non puoi avere problemi; quell'antenna che ti ho consigliato è sufficiente e anche piu'....
pietozola Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa 4 ore fa, snipermosin ha scritto: Quella con il guadagno piu' alto e lobi stretti. https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-375B_IT.pdf Grazie. 1 ora fa, snipermosin ha scritto: Guarda che dal tuo comune (Cerignola) i trasmettitori di Spinazzola e Murgetta, da dove ricevi e che sono quasi in linea tra loro, distano circa 40 km e non 70. Si, da questi trasmettitori si, io mi riferivo ad una media nord-sud. 2 ore fa, snipermosin ha scritto: quell'antenna che ti ho consigliato è sufficiente e anche piu'.... grazie. 4 ore fa, ALLUMY ha scritto: Occorre sapere quanti W ci sono in trasmissione (e io questo dato non lo so) e quanti ne arrivano nel punto dov'è installata la tua antenna. Se in uscita dell' antenna hai almeno 50dBuV il TV non dovrebbe avere problemi, a patto però che il segnale sia pulito e privo di echi o interferenze distruttive. Proprio oggi è venuto l'antennista a sistemare una cosa, la media dei dBuV misurati è sui 53. Come faccio a sapere se il segnale è pulito e privo di echi? Le interferenze, come già detto, ce ne sono molte, e derivano dalla telefonia mobile, che sono state risolte con un buon filtro della Televes. Cosa ne pensi di queste premesse? Un'antenna come consigliato da snipermosin andrebbe bene?
ALLUMY Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa (modificato) 28 minuti fa, pietozola ha scritto: Come faccio a sapere se il segnale è pulito e privo di echi? Senza uno strumento apposito per antennisti e che può costare qualche migliaio di euri, per noi poracci c'è la diagnostica dei TV, dove in qualche modo si visualizzano la potenza e la qualità dei mux (però non dice il perché la qualità è scadente, ovvero se ci sono echi o interferenze. Na na! 😏) Quando c'era la TV analogica invece potevi avere queste informazioni semplicemente guardando l'immagine, ad esempio si capiva quando c'era una riflessione o un altro canale sotto. Modificato: 14 ore fa da ALLUMY
snipermosin Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 7 ore fa, pietozola ha scritto: la media dei dBuV misurati è sui 53. Sufficienti per una sola tv, purchè poi non ci siano decine di metri di cavo tra antenna e tv in casa. 7 ore fa, pietozola ha scritto: Come faccio a sapere se il segnale è pulito e privo di echi? Le interferenze, come già detto, ce ne sono molte, e derivano dalla telefonia mobile, che sono state risolte con un buon filtro della Televes. Questo doveva dirtelo l'antennista che, si presume, essendo fornito di misuratore professionale, è in grado di leggere i parametri come: aBer Viterbi MER CN cBer Viterbi Analisi echi Spettro Test interferenze LTE e 5GInfatti soo il livello di segnale non dice nulla senza avere buoni parametri elencati sopra; Io in genere informo il cliente della situazione perchè se è drastica deve saperlo che avrà problemi; ma nel tuo caso non sprei......
pietozola Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) 2 ore fa, snipermosin ha scritto: Sufficienti per una sola tv, purchè poi non ci siano decine di metri di cavo tra antenna e tv in casa. Ci sono ben 25 metri di cavo tra antenna e tv, il cavo è un classe A da 6 mm. Avendoti fornito questo dettaglio della distanza cambia qualcosa? 2 ore fa, snipermosin ha scritto: Questo doveva dirtelo l'antennista che, si presume, essendo fornito di misuratore professionale E' fornito di uno strumento da 500€, non riesce a leggere tutti quei valori. Anni fa un altro antennista si portò un'apparecchiatura da 2500€, e si vedeva tutto. 9 ore fa, ALLUMY ha scritto: Quando c'era la TV analogica invece potevi avere queste informazioni semplicemente guardando l'immagine, ad esempio si capiva quando c'era una riflessione o un altro canale sotto. Bei tempi quelli! 🥲 Modificato: 5 ore fa da pietozola
ALLUMY Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 1 ora fa, pietozola ha scritto: Ci sono ben 25 metri di cavo tra antenna e tv, il cavo è un classe A da 6 mm. In ogni caso, un cavo da 6mm come il SAT602 della cavel, attenuerebbe solo lui circa 4dB. Poi c'è da includere le perdite nei connettori (fino a 0.5dB / conn.), e le perdite nel filtro LTE, che sul ch.48 non ho il dato, mettiamo 5dB esagerando In totale abbiamo 10dB di perdita dal dipolo alla presa finale. Se non ci fosse l'amplificatore, con i dati che ci hai fornito (53dBuV in media) avresti alla presa circa 43dBuV: e sono insufficienti! Con un antenna triplex, con un guadagno tipico che può arrivare fino a 18dB, avresti circa 7 o 8 dB in più di segnale rispetto alla log che hai adesso, e alla presa avresti 50dBuV... una boccata di ossigeno per il TV. Però hai detto che c'è un amplificatore, non sappiamo (o mi è sfuggito) il modello e soprattutto dove è collocato, compreso il filtro LTE.
ALLUMY Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 11 ore fa, pietozola ha scritto: la media dei dBuV misurati è sui 53. In antenna, giusto?
pietozola Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 11 minuti fa, ALLUMY ha scritto: In antenna, giusto? Si, 53 dBuV calcolato senza collegare l'amplificatore, amplificato invece stiamo su 70 dBuV. 25 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Però hai detto che c'è un amplificatore, non sappiamo (o mi è sfuggito) il modello e soprattutto dove è collocato, compreso il filtro LTE. Amplificatore da palo Metronic 414142. 27 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Poi c'è da includere le perdite nei connettori Tieni anche presente che ho tre giunture lungo il cavo che dal tetto scende fino alla mia tv, e si perde qualcosa pure là.
ALLUMY Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 1 ora fa, pietozola ha scritto: Amplificatore da palo Metronic 414142. Controlla il secondo ingresso UHF, se non è utilizzato è meglio attenuarlo il più possibile. Quì non è necessaria la chiusura a 75ohm, anche se male non farebbe. Anche l'ingresso VHF, che presumo non utilizzato, va attenuato il più possibile. Controlla la seconda uscita TV, se non è utilizzata, dev'essere necessariamente chiusa a 75ohm. Il nuovo filtro LTE che avete aggiunto, dov'è stato collegato esattamente? Modificato: 2 ore fa da ALLUMY
pietozola Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 8 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Controlla il secondo ingresso UHF, se non è utilizzato è meglio attenuarlo il più possibile. Quì non è necessaria la chiusura a 75ohm, anche se male non farebbe. Anche l'ingresso VHF, che presumo non utilizzato, va attenuato il più possibile. Controlla la seconda uscita TV, se non è utilizzata, dev'essere necessariamente chiusa a 75ohm. Praticamente mi stai dicendo di abbassare al minimo questi potenziometri, giusto? 8 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Il nuovo filtro LTE che avete aggiunto, dov'è stato collegato esattamente? Il filtro è un filtro da palo, e questo è il diagramma: Antenna ----> Amplificatore ----> Filtro LTE Quindi l'antenna in alto, in mezzo l'amplificatore, in basso il filtro LTE. Ora però mi sto confondendo, avete scritto più volte che date le mie condizione e l'unica presa tv esistente non serviva l'amplificatore, ora invece mi pare di capire che serve, sono confuso. Modificato: 2 ore fa da pietozola
ALLUMY Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 4 minuti fa, pietozola ha scritto: Praticamente mi stai dicendo di abbassare al minimo i potenziometri, giusto? Sì, ma solo quelli dove non ci sono collegate le antenne, l'altro non toccarlo. 4 minuti fa, pietozola ha scritto: Il filtro è un filtro da palo, e questo è il diagramma: Antenna ----> Amplificatore ----> Filtro LTE Quindi l'antenna in alto, in mezzo l'amplificatore, in basso il filtro LTE. Eccolo là: SBAGLIATO! 😃Il filtro va messo tra antenna e ingresso dell'ampli. 4 minuti fa, pietozola ha scritto: avete scritto più volte che date le mie condizione e l'unica presa tv esistente non serviva l'amplificatore Io non l'ho mai detto 😁 Al momento sto solo cercando di capire la situazione e ripulire le magagne. Modificato: 2 ore fa da ALLUMY
pietozola Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 13 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Io non l'ho mai detto 😁 Al momento sto solo cercando di capire la situazione e ripulire le magagne. Sono in confusione, grazie per il tuo tempo. 13 minuti fa, ALLUMY ha scritto: Eccolo là: SBAGLIATO! 😃Il filtro va messo tra antenna e ingresso dell'ampli. Una volta messo nel posto giusto cosa cambierebbe? Specifico che io ti sto parlando del posto "FISICO", non magari a qualcos'altro che tu potresti intendere, tipo messo in mezzo nel senso di connettori, entrate, uscite, ecc... Modificato: 2 ore fa da pietozola
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora