PioBove Inserito: mercoledì alle 09:14 Segnala Inserito: mercoledì alle 09:14 salve cerco aiuto per alcuni problemi su questo vecchio tv... quando commuto su Av ottengo questre 6 linee rgb in alto che disturbano la visione. sono visibili solo su segnale ntsc o quando non è presente il segnale, su segnale pal sono nascoste. ho provato a mettere in parallelo un condensatore a quello da 25v 100uf C49 e non è accaduto niente. abbassando il valore di r105 a da 470 a 100ohm, le linee sono risalite quindi un netto miglioramento ma sono ancora visibili, ora sono 3. qualche suggerimento? ho anche un problema di allineamento sul rosso che è leggermente spostato a destra nella parte alta dello schermo, in basso l'allineamento è corretto. grazie
PioBove Inserita: mercoledì alle 13:51 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 13:51 ho fatto qualche altra prova, c49 l'ho ripristinato e c68 l'ho raddoppiato ma non cambia niente. proverei a mettere un trimmer+qualche resistore serie parallelo per abbassare ancora r105 per vedere se cambia qualcosa. mi accontenterei anche solo di sistemare le linee rgb per il resto si vede bene. l'unico uso che mi interessa è per cabinato con segnale a 60hz.
PioBove Inserita: mercoledì alle 15:37 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 15:37 (modificato) ho abbassato anche a 30 ohm ma non cambia niente tra 100 e 30, non si è mosso nenache di 1 linea. non so per D8 e R104 nello schema. mi arrendo per il momento attendo idee da qualche esperto. ho rimesso r105 a 100ohm e ripristinato i condensatori allo stato originale. Modificato: mercoledì alle 15:39 da PioBove
PioBove Inserita: mercoledì alle 19:57 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 19:57 mettere un trimmer 10k in serie a r104 per aumentarne il valore??? poi compenso con ampiezza verticale per mandare le linee rgb fuori schermo. potrei aver detto una scemenza. proverò.
Riccardo Ottaviucci Inserita: mercoledì alle 20:05 Segnala Inserita: mercoledì alle 20:05 (modificato) Lo standard NTSC prevede l'utilizzo di 525 linee per la definizione di un fotogramma completo e di 262,5 linee per ogni semiquadro. Sul totale delle 525 linee,quindi può capitare quello che dici (ritracce).Se ritocchi l'ampiezza verticale R93 riesci a eliminarle? Modificato: mercoledì alle 20:08 da Riccardo Ottaviucci
PioBove Inserita: mercoledì alle 21:47 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 21:47 (modificato) purtroppo non funziona si muovono insieme al resto. il meglio che ho ottenuto con tutti gli esperimenti è una sola linea rossa visibile, la verde è al limite si vede e non si vede. usando un timing custom ho ristretto l'intera area di schermo spostando la ritraccia in alto (578 linee totali su 480 mostrate, quando raggiungo 578 è come se viene riconosciuto come pal), questo risolve tutti i mie problemi perchè con ampiezza verticale posso mandare le linee fuori schermo ma.... non aggancià più 60hz!!! sono arrivato a 56.5hz quindi non ho ancora risolto. ho rimesso r104 a 4.7k. ma un modo ci deve essere... si vede benissimo ma ho quella linea rossa che pregiudica tutta l'esperienza. Modificato: mercoledì alle 21:50 da PioBove
PioBove Inserita: mercoledì alle 22:05 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 22:05 aggiungo le foto, tre linee su av senza segnale, 2 linee su ntsc 480i timing custom, la verde tende a sparire dopo un pò con il variare della luminosità. l'esperimento a 56.5hz con video ristretto e ritraccie in alto lasciamolo perdere. mi servono 60hz.
ALLUMY Inserita: mercoledì alle 23:13 Segnala Inserita: mercoledì alle 23:13 (modificato) " Questo è uno dei guasti più "classici" e documentati nella storia dei riparatori TV, specialmente sui telai Mivar. Le ritracce (linee bianche, talvolta colorate/RGB) visibili nella parte alta dello schermo sono quasi sempre indice di un problema nello stadio di deflessione verticale. Ecco il rimedio tipico e come procedere: Il colpevole: I Condensatori Elettrolitici del Verticale Nella stragrande maggioranza dei casi (90%), il guasto è causato dall'invecchiamento dei condensatori elettrolitici situati attorno all'integrato del finale verticale. Quando questi condensatori "si asciugano" (l'elettrolita evapora), la loro capacità diminuisce e la resistenza interna (ESR) aumenta. Questo impedisce al fascio elettronico di tornare all'inizio dello schermo abbastanza velocemente durante la fase di blanking (l'intervallo in cui il fascio dovrebbe essere spento mentre risale), rendendo visibili le righe di ritraccia. La soluzione pratica Per risolvere definitivamente il problema, segui questi passaggi: Identifica lo Stadio Verticale: Cerca sulla scheda principale (o sulla scheda laterale nei modelli a più schede) un circuito integrato (IC) montato su un'aletta di raffreddamento in alluminio (dissipatore). Sigle tipiche degli integrati Mivar: TDA3653, TDA3654, TDA8170, TDA8356. Sostituisci il "Condensatore di Pump-Up": C'è quasi sempre un condensatore elettrolitico specifico, detto di pump-up o flyback, collegato tra due piedini dell'integrato o tra un piedini e l'alimentazione. Valore tipico: Spesso è da 100µF (tra 35V e 50V), a volte 220µF. È il primo componente da cambiare. Sostituisci gli altri Elettrolitici vicini: Visto il basso costo e l'età del televisore, è buona norma sostituire a tappeto tutti i condensatori elettrolitici che si trovano nell'area immediata del finale verticale. Cerca anche quello di filtro dell'alimentazione verticale (spesso 470µF o 1000µF). Se presente, controlla quello di accoppiamento al giogo (spesso 1000µF o 2200µF), anche se questo causa più spesso un'immagine schiacciata al centro o ridotta in altezza. Altre cause possibili (se i condensatori non risolvono) Saldature Fredde: I Mivar soffrono spesso di saldature crepate sotto i piedini dell'integrato verticale o sul connettore del giogo di deflessione, a causa del calore e delle vibrazioni. Rifai le saldature in quella zona. Resistenze di alimentazione: Controlla se ci sono resistenze di basso valore (fusibili) leggermente alterate che portano tensione all'integrato. Screen (G2) troppo alta: Se le ritracce si vedono su tutto lo schermo e l'immagine è molto luminosa/sbiadita, potresti semplicemente avere la tensione di griglia schermo (G2) troppo alta. Si regola tramite il potenziometro basso sul trasformatore di riga (EAT). Tuttavia, se le righe sono solo in alto, rimani sui condensatori. ⚠️ Avvertenza di Sicurezza Lavorare sui CRT è pericoloso a causa dell'alta tensione, che rimane presente anche a TV spento. Stacca sempre la spina dalla corrente. Non toccare la ventosa dell'EAT (il cavo rosso che va al tubo). Assicurati di saper scaricare i condensatori di alimentazione primaria (quello grosso da 400V) prima di mettere le mani sulla scheda. Se conosci il modello preciso del tuo Mivar (es. 20P1, 28S4, ecc.) o il codice del telaio (es. CS1080), posso indicarti esattamente la sigla serigrafica dei condensatori da cambiare (es. C54, C62). ... Ottimo, il Mivar **16M1** è un classico indistruttibile. Questo modello monta quasi sicuramente il **TDA3653B** (un integrato a 9 piedini "a pettine") come finale verticale. Per il 16M1 specifico, ecco la guida chirurgica: ### 1. I Componenti Colpevoli (Sigle e Valori) Il difetto delle ritracce in alto (spesso accompagnate da un restringimento dell'immagine o una "piega" superiore) è causato al 99% dal condensatore di *pump-up*. Sostituisci questi condensatori nell'ordine indicato: * **Il colpevole principale (Pump-up):** * **Valore:** **100µF - 35V** (o 50V). * **Posizione:** Sul circuito stampato dovrebbe essere siglato come **C54** (o talvolta C58 a seconda della revisione del telaio CS10xx). * **Come trovarlo senza schema:** È collegato direttamente tra il **piedino 6** e il **piedino 8** dell'integrato TDA3653B. È lui che causa le ritracce in alto quando si esaurisce. * **Il condensatore di accoppiamento (da cambiare per sicurezza):** * **Valore:** **1000µF** o **2200µF** - 25V/35V. * **Posizione:** Spesso siglato **C62**. * **Nota:** Questo è il "barilotto" più grosso vicino all'integrato. Se questo è guasto, l'immagine risulta solitamente schiacciata al centro o bassa, ma visto che ci sei, cambialo. Costa pochi centesimi e previene ritorni in laboratorio. ### 2. Dove cercare sulla scheda * Apri il TV (stacca la spina!). * Guarda la scheda principale dall'alto. * Cerca l'integrato **TDA3653B**. È montato in verticale su una piastra di alluminio (dissipatore) a forma di "U" o "L", solitamente situata verso il centro-sinistra della scheda o vicino al connettore dei cavi che vanno al giogo (i fili colorati che vanno al tubo). ### 3. Procedura rapida 1. Dissalda e cambia il **100µF** (attenzione alla polarità: la fascia indica il negativo). 2. Controlla le saldature sotto i piedini del TDA3653B; con le vibrazioni dell'audio (l'altoparlante è lì vicino nel 16M1) spesso si formano cerchietti attorno allo stagno (saldature fredde). Rifalle con stagno fresco. ### Sintesi per il tecnico * **Telaio:** Probabile CS1028 o simili. * **IC Verticale:** TDA3653B. * **Target:** Sostituzione **C54 (100µF)**. Se dopo aver cambiato il 100µF le righe spariscono ma l'immagine resta leggermente bassa o spostata, puoi agire sui trimmer (potenziometri) di regolazione verticale che si trovano spesso su una schedina verticale a pettine o direttamente sulla scheda madre (siglati V-AMP, V-LIN, V-POS). Ma fallo solo **dopo** aver cambiato i condensatori. Modificato: mercoledì alle 23:15 da ALLUMY
ALLUMY Inserita: mercoledì alle 23:18 Segnala Inserita: mercoledì alle 23:18 Vediamo se l'AI di Google ci ha azzeccato.
PioBove Inserita: giovedì alle 00:35 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 00:35 (modificato) purtroppo non ci azzecca. i condensatori non risolvono niente perchè il problema è solo su ntsc. su pal si vede bene. tra parentesi ho già messo mano a entrambi i condensatori 25v 100uf e 1000uf non cambia niente. ho migliorato tantissimo con le ultime modifiche ma è una soluzione basata su "timing custom fuori specifica ntsc+modifica resistori". se allargo l'ampiezza verticale le linee di ritraccia ricadono all'interno dell'area visibile dello schermo. la bobina di deflessione forse? controllerò anche c41, c40 e qualcos'altro. mi manca poco per raggiungere la perfezione. questa tv del 95 ci è nata con questo problema su ntsc, non ha osd per regolazioni e ha solo h-phase e v-size. Modificato: giovedì alle 00:43 da PioBove
ALLUMY Inserita: giovedì alle 09:37 Segnala Inserita: giovedì alle 09:37 8 ore fa, PioBove ha scritto: purtroppo non ci azzecca. Forse perché nel prompt non ho specificato NTSC, vabbè! 9 ore fa, PioBove ha scritto: questa tv del 95 ci è nata con questo problema su ntsc Nel senso che non l'aveva mai risolto?
biasini Inserita: ieri dalle 15:57 Segnala Inserita: ieri dalle 15:57 Dico una cosa molto banale, chiedendo come sono le tensioni di alimentazione (105 previsti sulla batteria). Inoltre se le forzi leggermente magari potresti riuscire a migliorare qualcosina, ma se con il cambio di r105 non hai guadagnato quanto basta, non penso otterrai risultati eclatanti. Il fatto è che la filosofia di Mivar è principalmente quella di essere una sorta di "mulo" inarrestabile, lo testimonia il fatto che il TDA3653 accetterebbe fino a 40v (se non sbaglio) e qui ed in tutti i Mivar dove è utilizzato questo finale verticale, ne sono previsti da schema 12,5. Se alzi un po' come detto, magari ottieni un 13v, ma non c'è da aspettarsi miracoli. Forse ripensando quel circuito e portando una tensione più alta, si potrebbe ottenere qualcosa di decisamente più convincente. Sono certo che qualcuno può essere in grado di capire come fare arrivare qualche volt in più a quel TDA (è un Philips e nei Philips lavora diversamente infatti), contravvenendo al principio di robustezza e durata tipico del marchio, ma purtroppo questa è una cosa che non rientra assolutamente nel mio campo di competenza ed alzo le mani.
PioBove Inserita: ieri dalle 16:24 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:24 (modificato) scusate ho avuto un pò da fare su altro. allora ho ristretto un pò il verticale per far capire la situazione delle linee di ritraccia. allego una foto con 3 prove, spero che si capisca. se allargo il verticale le linee ricadranno nell'area dello schermo quindi ho sacrificato quel mezzo cm sopra e sotto. 576i è per far capire quanto sono lontane, per quel motivo non sono mai un problema con PAL. questa è la mia situazione attuale. vorrei provare altre cosette. Modificato: ieri dalle 16:31 da PioBove
PioBove Inserita: ieri dalle 16:54 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:54 (modificato) è pixelloso forse perchè sta caturando solo un semiquadro essendo interlacciato, sulla tv è più definito. Modificato: ieri dalle 17:02 da PioBove
PioBove Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa comunque ho preso un pò di condensatori rubycon e tra qualche giorno me li consegnano. inizierò a sostituirli partendo dall'alimentatore. dissaldo, lo testo con lcr-t7 che misura esr, caduta e capacità per vedere se è buono e se differisce molto dal rubycon e poi lo sostituisco. così non dovrò più pensare ai condensatori elettrolitici. poi tornerò a testare le linee di ritraccia voltaggi ecc... grazie per il momento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora