flaviomiglio Inserito: 20 novembre Segnala Inserito: 20 novembre Buongiorno a tutti, qualcuno ha un riferimento alla normativa/delibera (ARERA presumo?) in cui è definita la potenza massima prelevabile rispetto alla potenza impegnata contrattuale? Pare che si possa sforare del 10% per un tempo indefinito e del 30% per 3h, però non trovo alcuna fonte ufficiale che riporti queste info. Il problema sorge perché ultimamente mi ritrovo con la tensione che scende sotto la soglia minima di 207V, specialmente (ma non solo) quando assorbo intorno ai 5,5/6kW (ho potenza impegnata di 5kW, quindi se è vero quanto detto sopra potrei prelevare fino a 6,5kW per 3h), però il tecnico e-distribuzione che è uscito sostiene che non dovrei mai superare del 10% la potenza impegnata, e che il fatto che lo stacco del contatore non avvenga subito sia per "comodità" dell'utente... (ha poco senso, se non posso prelevare piu del 10% oltre la potenza impegnata perché non far staccare il contatore subito?) Tra l'altro, non so come uno dovrebbe fare a capire quanta potenza sta assorbendo, a parte premere il bottoncino sul contatore... a meno di misuratori connessi/smart che però non si è ovviamente tenuti ad avere Grazie mille (chiedo scusa se ho sbagliato sezione del thread)
Marco Fornaciari Inserita: 20 novembre Segnala Inserita: 20 novembre Prima di porsi il problema dell'intervento della soglia di sgancio del contatore ti devi porre la domenda del perché scende la tensione: sono due cose completamente diverse e indipendenti. Intando una domanda è d'obbligo: deve misuri la tensione? 1- Al carico? 2- Ai morsetti di uscita del contatore? Caso 1: è un problema sul tuo impianto, esempio: sezioni dei fili inadeguate, troppe giunte e/o non eseguite correttamente. Caso 2: è un problema del fornitore dell'energia elettrica, e lo deve risolvere. Come capire la potenza assorbita: ti sei risposto da solo, altre soluzioni non ci sono se non quelle di Archimede Pitagorico. Il tecnico del fornitore: meglio che cambi mestiere.
flaviomiglio Inserita: 34 minuti fa Autore Segnala Inserita: 34 minuti fa Il 21/11/2025 alle 00:52 , Marco Fornaciari ha scritto: Prima di porsi il problema dell'intervento della soglia di sgancio del contatore ti devi porre la domenda del perché scende la tensione: sono due cose completamente diverse e indipendenti. Intando una domanda è d'obbligo: deve misuri la tensione? 1- Al carico? 2- Ai morsetti di uscita del contatore? Caso 1: è un problema sul tuo impianto, esempio: sezioni dei fili inadeguate, troppe giunte e/o non eseguite correttamente. Caso 2: è un problema del fornitore dell'energia elettrica, e lo deve risolvere. Come capire la potenza assorbita: ti sei risposto da solo, altre soluzioni non ci sono se non quelle di Archimede Pitagorico. Il tecnico del fornitore: meglio che cambi mestiere. Si, si ovviamente misuro ai morsetti del contatore e certe volte (specialmente la sera) scende anche sotto 200V... Avevo richiesto 2 anni fa la verifica di tensione ed era risultato che effettivamente i valori fossero fuori soglia, poi non hanno fatto niente per mesi (tant'è che mi è stato dato l'indennizzo massimo), poi l'anno scorso, a forza di segnalare all'803500 ogni volta che capitava, mi era stato detto da un tecnico che avrebbero cambiato un tratto di cavo sulla linea; è stato (dopo altri mesi...) fatto ma il problema persiste, seppur forse leggermente migliorato. Essendo che il problema avviene solo d'inverno e solo la sera (come mi ha confermato anche uno dei tecnici che sono usciti, probabilmente è perché c'è meno generazione dai fv dei vicini) ed è comunque un problema intermittente (dipenderà anche dall'assorbimento dei vicini connessi sulla mia stessa fase) faccio fatica a fare in modo che il problema si presenti ancora quando i tecnici arrivano... L'ultima volta sono usciti e la tensione gia era tornata nei limiti, e poi si sono inventati sta cosa della potenza assorbita (tra l'altro capita, che la tensione scenda sotto 207 anche con assorbimento mio di 2/3kW, quindi ampiamente nella potenza impegnata).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora