Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Life is LOL
Inserito:

 

Ciao a tutti,

ho un grave problema con la mia Indesit WIL 126 ricondizionata. Ogni centrifuga è sempre un pericolo autodistruzione, perché la lavatrice non è assolutamente in grado di gestire anche piccoli sbilanciamenti senza che il telaio entri in una risonanza pericolosa e che si generino rumori di frantumazione violenta quando arriva sui 1000/1200 giri. Ho rimosso TUTTO ciò che poteva essere rimasto bloccato nel manicotto e nella vasca (effettivamente c'erano delle monete da 2€ e degli spilli della ex proprietaria). Ho poi fatto sostituire: molle di sospensione che erano marroni, ammortizzatori, piedini, trascinatori e ho fatto stringere il più possibile i contrappesi che erano già tutti stretti. Tutto questo bel servizio è stato eseguito da un tecnico ufficiale Indesit. Ho speso praticamente più di 200€ per dei tentativi vani di riparazione che mi hanno portato solo ad odiare sempre di più questa lavatrice, seppure sia la mia preferita. Per risolvere questo problema, mi sono fatto spedire dal Piemonte a casa mia in Puglia un'altra WIL 126 identica ricondizionata (pagata 180€), che, sicuramente regge un po' meglio le centrifughe, ma il problema è sempre lo stesso. Anch'essa entra in risonanza e fa un casino assurdo. Il problema non lo posso evitare, anche perché, a prescindere dal tipo di carico che può essere pieno, medio o piccolo, l'elettronica arcadia ha una tolleranza alta di bilanciamento, quindi a prescindere, accetta sempre carichi sbilanciati, il problema però dovrebbe essere comunque gestito dal sistema di ammortizzazione, cosa che in entrambe le macchine risulta essere un fallimento totale, le vibrazioni vengono trasmesse totalmente al telaio e succede quello che vi mostro nel mio video in allegato. Vi lascio immaginare la forte ansia che mi sale ogni volta che devo fare un carico di bianchi o di lenzuola, guai se la lascio incustodita, devo sempre essere pronto a spegnerla e riaccenderla finché non ottengo un bilanciamento perfettissimo. Il problema non finisce qui purtroppo, spesso e volentieri, nella centrifuga finale, quando il motore arriva ad 800 giri, smette di centrifugare, si ferma e non appena si è fermato riparte bruscamente con un ramp up violento diretto a 1000/1200 giri senza ridistribuire nulla, quindi vi lascio immaginare la scena… sembra letteralmente posseduta (e lo fa con entrambe le schede arcadia di entrambe le lavatrici, quindi non è colpa del triac). Per cercare di migliorare la situazione ho cercato di pulire il collettore annerito con carta finissima per ridurre al minimo i disturbi elettrici, perché ho notato che questo problema si è presentato dopo aver cambiato le spazzole (acquistate da un negozio locale di ricambi per elettrodomestici), perché quelle vecchie avevano sfiammato ed erano arrivate alla frutta. Con queste nuove spazzole noto che il motore (un ceset mca) fischia in modo molto stridulo ed emette diverse scintille. Se invece il motore non fischia così (perché forse si assestano o riscaldano) allora la centrifuga prosegue regolarmente fino ad arrivare gradualmente a 1200 giri. Mi chiederete perché allora non ho usato il motore della nuova WIL... semplice, i cretini dei tecnici hanno installato un motore Welling delle WIXL che non era compatibile e che mi mandava in blocco la scheda. Insomma, avete capito che ho a che fare con due WIL 126 con lo stesso problema dinamico, che se lasciate incustodite diventano delle bombe ad orologeria, ed una delle due ha un motore inutile che mi piango, a meno che non lo vendo. Non so proprio da cosa derivano questi cedimenti dinamici o strutturali, potevo capire fosse un solo caso, ma questo fenomeno avviene in entrambe le macchine. Qualcuno di voi c'è qui che ha già posseduto in precedenza una WIL 126? Credetemi, è una disperazione, ma non voglio rinunciare a questo modello. Purtroppo la WIXL 126 è introvabile, altrimenti avrei optato per quella, ovviamente.

Avete opinioni a riguardo? Ve ne sarei molto grato se poteste aiutarmi.

Vi ringrazio ancora.

ADD9F248-CA8F-4013-8DB3-8F02C8A0671E.jpeg

Inserita:

ciao

scusa ma hai per caso tolto i piedini di gomma?

perchè dal video sembra che la scocca appoggi direttamente a terra

Stefano Dalmo
Inserita:

A parte il rumore esagerato  , diciamo che ci sono due cose che saltano di più alle orecchie  , 

quei botti improvvisi nel mezzo della centrifuga mi fanno pensare che c’è qualcosa tra cesto e vasca e la velocità dell’acqua  la fa mettere in una posizione che si incastra tra cesto e vasca producendo quegli urti incredibili che si sentono , 

poi negli ultimi secondi del video  , quando la centrifuga è finita e il cesto è quasi fermo , sento un rumore come fosse la pompa di scarico sboccata  .  Lo sento solo io ?. Poi magari c’è dell’altro  , ma questi sono molto  evidenti 

Inserita:

Ricordavo di averti risposto nei commenti su YouTube... 😉

Inserita:
14 ore fa, Life is LOL ha scritto:

telaio entri in una risonanza ... sui 1000/1200 giri 

Per quanto riguarda i piedini, controllerei  :

.  che abbiamo tutti il Contro dado, magari con una Rondella autobloccante verso il Telaio, 

( togliere eventuali molle ) 

..  Vengano avvitati completamente, 

...  Dei 2 che non toccano terra simultaneamente, allentare quello che porta in bolla, 

....  Serrare tutti i Contro dadi verso il Telaio . 

-

Può essere utile anche  :

.  segnare la posizione dove appoggiano i piedini,

..  incollare sul pavimento dei feltri autoadesivi larghi almeno il doppio di essi  . 

-

Buona Domenica ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...