Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, nello spulciare alcuni datasheets di antenne mi sono imbattuto in una log, dove tra i dati dichiarati e il grafico del lobo di irradiazione mi sembra che ci sia una discordanza.

Ho tagliato/cucito le parti più interessanti, eccole:

image.thumb.png.49ce41b8df976ed632fff3d0228c763f.png

Ora, forse non l'ho mai capita io la regola del rapporto A/I, ma dal grafico non mi sembra che ci siano 36dB.

Che ne pensate?

snipermosin
Inserita:

Guardando il grafico dovrebbero essere circa 34, se calcoli 2 db ad ogni riga o quadrante. Ovviamente il pattern è riferito alla freq. di 600 MHz

snipermosin
Inserita:
6 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Sei sicuro? A me sembrano 26.

Per come interpreto io il grafico: devi guardare la linea verticale centrale, dove c'è quella scala di numeri che partono da zero e arrivano a -28, esattamente una casella prima del centro del grafico (cerchio); e se conti la numerazione questa va ad aumentare di 4 db una riga si e una no, quindi sarebbero 2 db per ogni riga. Quindi, se il -28 è fermo una casella prima del centro, sarebbero -30 fino al centro contando la casella vuota, per poi aumentare altri 4 db in corrispondenza della codina rossa del grafico che scende al di sotto del centro e si estende per altre due caselle, cioè altri 2+2 db in negativo

Riepilogando: -28 (ultima numerazione del grafico poco prima del centro), -2 (per arrivare al centro, -4 (altre due righe a scendere, codina rossa) 28+2+4=34 db

Così mi sembra si corretto, almeno per me, -34 anzichè -36

Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Lettura del rapporto:

  • Si cerca la massima intensità di segnale (lo "spicco" principale del diagramma) che corrisponde alla direzione frontale.
  • Si cerca il livello di segnale nella direzione opposta (la parte "indietro" del diagramma).
  • La differenza in dB tra questi due livelli è il rapporto avanti-indietro. Un valore più alto indica che l'antenna è più "direzionale" e isolata dalle interferenze.
  • Per un'antenna TV digitale, un valore accettabile è di almeno 35 dB, ma un valore maggiore offrirà una ricezione migliore. 

Nel diagramma polare i cerchi concentrici sono linee di isoattenuazione, quindi a 180° si legge un'attenuazione di -26 db , quindi il rapporto fronte/retro è pari a 26 db, così come a +/-45° l'attenuazione è pari a -8db.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...