ALLUMY Inserito: sabato alle 21:35 Segnala Inserito: sabato alle 21:35 Ciao a tutti, nello spulciare alcuni datasheets di antenne mi sono imbattuto in una log, dove tra i dati dichiarati e il grafico del lobo di irradiazione mi sembra che ci sia una discordanza. Ho tagliato/cucito le parti più interessanti, eccole: Ora, forse non l'ho mai capita io la regola del rapporto A/I, ma dal grafico non mi sembra che ci siano 36dB. Che ne pensate?
snipermosin Inserita: sabato alle 22:12 Segnala Inserita: sabato alle 22:12 Guardando il grafico dovrebbero essere circa 34, se calcoli 2 db ad ogni riga o quadrante. Ovviamente il pattern è riferito alla freq. di 600 MHz
ALLUMY Inserita: sabato alle 22:50 Autore Segnala Inserita: sabato alle 22:50 Sei sicuro? A me sembrano 26.
snipermosin Inserita: domenica alle 06:03 Segnala Inserita: domenica alle 06:03 6 ore fa, ALLUMY ha scritto: Sei sicuro? A me sembrano 26. Per come interpreto io il grafico: devi guardare la linea verticale centrale, dove c'è quella scala di numeri che partono da zero e arrivano a -28, esattamente una casella prima del centro del grafico (cerchio); e se conti la numerazione questa va ad aumentare di 4 db una riga si e una no, quindi sarebbero 2 db per ogni riga. Quindi, se il -28 è fermo una casella prima del centro, sarebbero -30 fino al centro contando la casella vuota, per poi aumentare altri 4 db in corrispondenza della codina rossa del grafico che scende al di sotto del centro e si estende per altre due caselle, cioè altri 2+2 db in negativo Riepilogando: -28 (ultima numerazione del grafico poco prima del centro), -2 (per arrivare al centro, -4 (altre due righe a scendere, codina rossa) 28+2+4=34 db Così mi sembra si corretto, almeno per me, -34 anzichè -36
Livio Orsini Inserita: domenica alle 06:31 Segnala Inserita: domenica alle 06:31 (modificato) Lettura del rapporto: Si cerca la massima intensità di segnale (lo "spicco" principale del diagramma) che corrisponde alla direzione frontale. Si cerca il livello di segnale nella direzione opposta (la parte "indietro" del diagramma). La differenza in dB tra questi due livelli è il rapporto avanti-indietro. Un valore più alto indica che l'antenna è più "direzionale" e isolata dalle interferenze. Per un'antenna TV digitale, un valore accettabile è di almeno 35 dB, ma un valore maggiore offrirà una ricezione migliore. Nel diagramma polare i cerchi concentrici sono linee di isoattenuazione, quindi a 180° si legge un'attenuazione di -26 db , quindi il rapporto fronte/retro è pari a 26 db, così come a +/-45° l'attenuazione è pari a -8db. Modificato: domenica alle 06:45 da Livio Orsini
Domenico Maschio Inserita: domenica alle 19:43 Segnala Inserita: domenica alle 19:43 Il rapporto avanti/indietro di un'antenna direttiva è la differenza tra il guadagno anteriore e quello posteriore , espressa in dB . Se con questa antenna puntata sul trasmettitore prendi un segnale e lo misuri ,poi giri l'antenna di 180 gradi e misuri di nuovo, il segnale sarà di 36 dB più basso . Se capto in avanti un livello di 2V = 126 dBuV ( è un valore molto alto ,ma serve da esempio ) =+6 dBV , invece girando l'antenna capto 0,03V = 90 dBuV = -30dBV , il rapporto è 36 dB ( +6 -(-30) )dBV oppure = (126 - 90) in dBuV. I numeretti che sono segnati su quel diagramma sono i dB di attenuazione ma al massimo si può avere 30 dB , non è che scendendo dal lato inferiore del diagramma aumentano i dB di attenuazione. Per capire meglio facciamo riferimento ad un antenna trasmittente direttiva posta al centro del diagramma , a questo punto se io mi trovo di fronte sullo 0 avrò 30 dB di attenuazione rispetto alla potenza trasmessa . Se mi trovo di dietro al secondo cerchio dal centro avrò 4 dB di attenuazione , ma se mi trovo sempre dietro ma sul cerchio dello 0 avrò 36 dB di attenuazione
ALLUMY Inserita: domenica alle 20:16 Autore Segnala Inserita: domenica alle 20:16 Grazie innanzitutto per le risposte, ma sono leggermente più confuso di prima 😄 Allo stato attuale della discussione ho ottenuto tre risultati (il mio non conta): @snipermosin: 34dB @Livio Orsini: 26dB @Domenico Maschio:36dB
Domenico Maschio Inserita: domenica alle 21:44 Segnala Inserita: domenica alle 21:44 (modificato) Hai ragione , il mio 36 però è quello della Fracarro che è poi la casa costruttrice dell'antenna. Quel diagramma è solo la radiazione polare del campo ricevuto se ti avvicini o allontani o cambi angolazione dal trasmettitore . I valori di guadagno e di A/I non centrano nulla in quel diagramma ,non compaiono da nessuna parte. Modificato: domenica alle 21:50 da Domenico Maschio
ALLUMY Inserita: domenica alle 22:08 Autore Segnala Inserita: domenica alle 22:08 Ok. Preso dall'argomento sono andato a vedere il datasheet dell'antenna a pannello. Ora, essendo a letto con febbre e al cellulare faccio un po' fatica ma allego il diagramma di irradiazione di questa antenna: In questo caso, il dato dichiarato sembra perfettamente coerente (rapporto A/I = 21dB). Peccato che si son "dimenticati" di aggiungere che il rapporto A/R è 14dB, ma pazienza! 😆
Livio Orsini Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa (modificato) I diagrammi sono li da vedere. I cerchi indicano l'attenuazione del segnale rispetto al punto massimo che corrisponde ad angolo di 0°. Se a 180° il lobo incontra il cerchio dei -20db, significa che, a parità di livello di segnale, la parte posteriore dell'antenna riceve un segnale di -20 db rispetto a quello ricevuto dal fronte. Rileggere quello che ho scritto nel primo messaggio: è copia-incolla della definizione di rapporto avanti indietro tratta da un manuale di antenne, Modificato: 19 ore fa da Livio Orsini
Domenico Maschio Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Quindi in questo secondo grafico dove il rapporto A/I è inferiore a 30 si può facilmente dedurre dal lobo posteriore sul diagramma che arriva a 21 , ma nel primo grafico dove il rapporto è 36 ,quindi maggiore dei 30 segnati sul diagramma non si comprende come si arriva a 36 .
Livio Orsini Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa 22 minuti fa, Domenico Maschio ha scritto: ma nel primo grafico dove il rapporto è 36 ,quindi maggiore dei 30 segnati sul diagramma non si comprende come si arriva a 36 . O hanno usato un grafico di altra antenna o sono stati...otiimistici sulò dato relativa al rappaorto fronte/retro. Il diagramma è chiarissimo: il rapporto fronte-retro è poari a 26 db.
Domenico Maschio Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: O hanno usato un grafico di altra antenna o sono stati...otiimistici sulò dato relativa al rappaorto fronte/retro. Mi sembra stano perchè è Fracarro e non è neanche l'unica antenna ad avere quel diagramma, poi cosi vuol dire che non si potrà mai superare un rapporto di 30 dB ,invece ora si raccomanda per il digitale avere 35 dB o più. L'unica spiegazione è che nel diagramma è sbagliata la suddivisione delle attenuazioni e i loro valori Modificato: 5 ore fa da Domenico Maschio
snipermosin Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Si, in effetti sono stato troppo affrettato nel dare una mia interpretazione, e ragionandoci sopra il primo grafico in alto è effettivamente in corrispondenz del -26 db anche se in negativo (retro 180°) e non bisogna sommare altri valori, quindi quello è, 26 db. Mentre il grafico i basso corrisponde a -20 db a 180° e -14 db tra 135 e 150° il che è consono per un pannello. Chiedo venia per aver confuso le idee, ma comunque l'avevo detto che era una mia idea, Il 23/11/2025 alle 07:03 , snipermosin ha scritto: Per come interpreto io il grafico Ma evidentemente era una interpretazione errata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora