Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sto cercando di sistemare la radio in oggetto.

Da tempo volevo prenderla in mano per sostituire gli elettrolitci e vedere se era possibile sitemare il selettore delle frequenze presenta qualche problema nel selezionare la banda.

Nonostante sia riuscito a posizionare il commutatore sull'FM (per vedere se prendeva qualche stazione cosa che son riuscito a fare) ho notato che il potenziometro del volume (nuovo) abbassa e alza senza problemi sul volume della radio sintonizzata ma non controlla quello di un disturbo di fondo (disturmo simile a scariche ettriche) che restano anche con volume a zero.

La radio continua a fare lo stesso difetto con quel disturbo continuo sia che sia alimentata con i 6V (da alim. esterno) sia con i 220 V.
Per il momento ho fatto questo:
1 - Sostituito elettrolitici (tranne i 2 da 0.47)
2 - Sostituito potenziometro volume
2 - Pulito con spray secco il commutatore delle bande (che però sembra che meccanicamente non sia al meglio)
 
Allego lo schema elettrico (e una foto del circuito) di cui ho fatto un collage per essere più comprensivo
 
Molte grazie a chi puo darmi qualche dritta. P.S.: non sono un elettronico, certe cose le capisco altre no (perchè ho studiato tutt'altro) ma col saldatore a stagno vado alla grande.

Toshiba R 1500 - 000 - COMPLETO.jpg

MVIMG_20251109_191903~3.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se col volume a zero le scariche permangono ,esse possono essere generate dai transistor e da qualche condensatore ceramico di accoppiamento.

Prova a escludere il primo transistor preamp e senti se il disturbo persiste

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

se col volume a zero le scariche permangono ,esse possono essere generate dai transistor e da qualche condensatore ceramico di accoppiamento.

Prova a escludere il primo transistor preamp e senti se il disturbo persiste

Intendi quelloche sullo schema è segnato come TR1? Lo dissaldo completo? Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Questo,sì toglilo completamente e vedi,anzi,senti se le scariche permangono

image.png.c5fc5558d8a682aba682b4251820a00b.png

Inserita: (modificato)

Allora. Non ho proceduto alla rimozione del TR10 (cosa che farò a breve) perchè ho provato a fare qualche altra prova per identificare meglio il difetto e circoscriverlo maggiormente. Spiego. Ho notato che dopo che ho lasciato la radio spenta una giornata (sintonizzata su una stazione in FM) quando la riaccendo il difetto dello scricchiolio, rumore, scoregge è minimo. Il disturbo più evidenziato inizia dopo circa 2 min che la radio sta funzionando. Ho notato anche che dopo tale periodo la "voce" della stazione in Fm tende ad abbassarsi dando più spazio al disturbo che talvolta diventa martellante. P.S.: vedo che il TR10 è un 2SA494-O. Ha dei compatibili tipo BF494 che dovrei avere a casa? MOlte grazie Allego anche schema con risoluzione miglioreToshibaR1500-000-COMPLETO.thumb.png.7f99b9dc9dd3d2042cd05ad07c30f2df.png

Modificato: da Marco1461
Inserita: (modificato)

Invece di dissaldare il transistor TR10, invia un segnale audio sul jack AUX e controlla se le scariche spariscono o meno.

Modificato: da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi capire dove si genera il disturbo,in AF o BF e se non isoli i due stadi non lo saprai mai.

Sempre che il disturbo non provenga dall'alimentazione

  • puoi inserire un jack 3,5 non collegato a nulla per separare gli stadi

 

  • prova anche a scaldare gli elettrolitici di ingresso prima e dopo il jack,se il distubo tende a calare o sparire hai trovato il colpevole

 

  • se invece scaldi i transistor e il difetto aumenta hai trovato lo stesso il colpevole
Inserita: (modificato)

 

Intanto ringrazio per le risposte. Questa sera ho provato con il Jack da 3.5: il segnale fm scompare ma rimangono i disturbi. Aggiungo: gli elettrolitici in foto inizialmente li avevo sostituiti con 2 ceramici (al negozio di elettronica non avendo i 2 da 0,47 elettrolitici mi hanno dato i 2 ceramici cicendomi che essendo di basso valore sarebbero andati bene lo stesso. Poi quando si è presentato il disturbo che trattiamo nel post ho pensato di rimettere ivecchi che dopo esser stati misurati non presentavano problemi).

Nel caso fosse il transistor da sostituire ci sono dei compatibili che posso usare? FIne settimana poi provo a fare test con il calore sul TR10 e vedo se riesco a provare qualche tensione circoscritta in quel settore.

 

 

 

Il 23/11/2025 alle 20:18 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

se col volume a zero le scariche permangono ,esse possono essere generate dai transistor e da qualche condensatore ceramico di accoppiamento.

Prova a escludere il primo transistor preamp e senti se il disturbo persiste

Intendi quelloche sullo schema è segnato come TR1? Lo dissaldo completo? Grazie

Modificato: da Marco1461

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...