Raimondo64 Inserito: 15 ore fa Segnala Inserito: 15 ore fa Ciao a tutti, ho realizzato il mese di maggio, un impianto elettrico con la supervisione di un tecnico installatore del fotovoltaico, che al momento è al lavoro fuori regione e non può intervenire...i collegamenti finali sul quadro li ha fatti lui ,la potenza della linea è di 4,5 kw. nell'appartamento di mio figlio in ristrutturazione, quindi parte dei cavidotti nuovi e parte gia esistenti. come si evince dalla foto ogni condizionatore viaggia separato,1 da 18000 btu e 3 da 9000 4 mmq cosi come , (induzione 6 mmq,, lavastoviglie,frigo,forno elettrico, tutti vicino al quadro circa 5 metri di linea 4 mmq)luci interne,prese verso la parete esterna(portico),prese interne generali. la linea in entrata dal contatore è di 6 mm, la messa a terra, se non ricordo male la sezione dell'unipolare da 12mm, la linea è tutta da 4 mmq fino alle derivazioni delle stanze per le prese,sezione 2,5 mm per le lampade. i collegamenti che partono dagli elettrodomestici separati sono tutti di un pezzo(senza giunzione), fili nuovi e ben lubrificati, la targhetta forza motrice indica le prese e vi sono collegati gli altri elettrodomestici ed attrezzature varie,3 monitor tv per pc, due pc da lavoro, 1 stampante, 1 asciuga capelli, 1 modem, 1 asciugatrice, 1 lavatrice, 1 tv e 1 forno a micro onde, 2 tv grandi. durante i primi mesi nessun problema,mio figlio mi ha detto che salta il generale e riarmando gli interruttori uno ad uno , il difetto lo fà quello delle prese(F.M.)che comunque non risulta caldo al tatto, gli ho detto di staccare tutto e provare a vedere come va, ma dopo 5/6 ore senza niente collegato salta il differenziale... Vado (70+70 km🫢 ) inizio controllando dal quadro generale il serraggio delle viti e non trovo nessuna anomalia, fili perfettamente inseriti, e quindi comincio dalla derivazione piu lontana, verificando i collegamenti , serraggio fili e cappellotti , verifico le prese stanza per stanza per tutta casa, l'unica anomalia era un neutro poco aderente nell'ultima derivazione, ma il cappellotto non presentava nessuna sfiammata o altro e comunque il problema non è risolto perche dopo un paio d'ore mio figlio mi ha detto che era saltato di nuovo. essendo andato in fissa con le prese non ho provato ad armare i magnetotermici al contrario e cioè partendo dalle lampade in poi. risultato? quando arriva al primo condizionatore salta il generale. oggi hanno sostituito il magnetotermico con uno dello stesso tipo anche se piu vecchio, ma stessa cosa, quindi cosa faccio? preparo un'altra dorsale sezionando le prese del bagno dove c'è asciugatrice e lavatrice e monto 2 magnetotermici da 16, oppure utilizzo 1 differenziale da 32 o addirittura potrei fare 2 linee separate,creando un secondo mini quadro alle spalle del principale,dove non si vede, con un differenziale dedicato ai condizionatori ed il resto lo lascio cosi. tutti gli eventuali consigli sono ben accetti. rappresento che ho già realizzato un altro impianto, in scala minore....questo èra veramente grande..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora