rimbambenzio Inserito: 12 marzo 2011 Segnala Inserito: 12 marzo 2011 Buongiorno a tutti, e piacere di conoscervi. Sono nuovo di questo forum ed è la prima volta che scrivo pur avendolo consultato molte volte alla ricerca di informazioni. Complimenti a tutti per la disponibilità e profesisonalità che dimostrate!Avrei un quesito da provi. Il mio problema è relativo al collegamento di un contatore enel localizzato all'interno di un'abitazione, con un garage distaccato dall'unità immobiliare principale di una decina di metri. Per raggiungere questo garage devo sfruttare parte dell'impianto civile esistente + una tubazione corugata interrata lunga circa 5m per poi risalire esternamente con canalina fino a raggiungere l'interno del locale. Il tutto per servire la zona "hobbyes" e una saldatrice ad elettrodo da 3Kw.Il primo dubbio è legato alla tipologia di cavo utilizzabile, meglio un cavo FROR o unipolari separati?Il secondo dubbio invece riguarda la sezione dei conduttori, un 2.5 mm2 può essere sufficiente o meglio passare a un 4?Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni che giungeranno, buona giornata a tutti!
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Il primo dubbio è legato alla tipologia di cavo utilizzabile, meglio un cavo FROR o unipolari separati?Puoi usare il FROR, anche se avendone possibilità preferirei usare un cavo butilico (non ho capito bene le condizioni di posa esterne), sarebbe meglio se riuscissi a passarlo di tipo 3G4 (due conduttori attivi fase/neutro + PE, tutti da 4 mm2)Abbi cura di separare le due linee all' origine (doppia derivazione da uscita contatore), predisponendo per ciascuna partenza le adeguate protezioni specifiche. In questo modo, un guasto nella linea garage, non ti mette al buio anche l'abitazione, questo ovviamente, escluso un eccessivo prelievo fuori dalle tolleranze di fornitura.saluti
MeM-93 Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Il secondo dubbio invece riguarda la sezione dei conduttori, un 2.5 mm2 può essere sufficiente o meglio passare a un 4?"abbondare è meglio che deficere" quindi nel dubbio metti sempre la sezione maggiore! corrugati permettendo ovviamente..
eliop Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Attilio,il nostro amico ha parlato di un tratto esterno in tubazione interrata per cui il butilico almeno per questa tratta sarebbe d'obbligo.Saluti.Elio.
albicocco Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 in tubazione interrata è d'obbligo il butilico???
vinlo Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 in tubazione interrata è d'obbligo il butilico???E si,butilico=fg7Vinlo
albicocco Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 quindi se in una tubazione di tipo da incasso...interrata passo cordine n07 sono fuori norma?
davide83 Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 quindi se in una tubazione di tipo da incasso...interrata passo cordine n07 sono fuori norma?eh si, confermo, in una tubazione interrata è d'obbligo l'FG7!
vinlo Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 quindi se in una tubazione di tipo da incasso...interrata passo cordine n07 sono fuori norma?Anche se usi il fror sei fuori norma.Devi passare o un fg7, che potrebbe stare anche interrato direttamente, oppure un H07RN8-F, purchè sia protetto meccanicamente.Vinlo
rimbambenzio Inserita: 19 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2011 Ok, chiaro. Utilizzerò un FG7OR 3x4mm2 così siamo più tranquilli.Grazie a tutti per la disponibilità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora