faxdd Inserito: 2 giugno 2011 Segnala Inserito: 2 giugno 2011 Ciao amici,volevo chiedervi un'informazione: avevo pensato di utilizzare in alcuni punti della casa dei pulsanti luminosi (della Bticino) accorpati all'utilizzo di un relè con 2 contatti NO della Finder. Il mio dubbio è nato quando mi è stato detto da un tecnico che per la configurazione che ho scelto io, avrei bisogno di un CONDENSATORE vicino al relè, altrimenti le lampadine non si accendono o non funzionano a dovere. La mia domanda è: è proprio necessario? se si, come si può riassumere uno schema di collegamento di questo tipo? (con relè-condensatore-pulsante luminoso)Inoltre avevo pensato di utilizzare una suoneria per il campanello di casa della Bticino da incasso nella 503 (da 1 o 2 moduli) e mi è stato detto che ci sono di 2 tipi, a 12V e a 220V. Il primo è in grado di emettere anche melodie, il secondo solo un suono tipo citofono. Informandomi, invece, ho scoperto che anche con la 220V ci sono moduli che offrono diversi tipi di suoneria. Mi potreste aiutare a capirci un pò di più? Magari consigliandomi qualche prodotto?PS. non credo installerò un trasformatore 220V-12V, quindi io personalmente preferirei la soluzione a 220V. Vi ringrazio per il supporto che mi darete!
faxdd Inserita: 3 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Non conosco il codice del relè, credo che lo compri l'elettricista all'atto dell'installazione...C'è differenza tra relè e relè? cioè, ci sono modelli che necessitano di questo condensatore e altri no?
elab69 Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 (modificato) Io non ho mai usato condensatori in parallelo alla bobina per circuiti luce.rispetta le istruzioni del costrutore del relè e tutto andra bene. Modificato: 3 giugno 2011 da elab69
magoxax Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 La mia domanda è: è proprio necessario?Se il modello di relè lo prevede.... SI. Ad esempio: pagina 3 di questo pdf.
vinlo Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Se alimenti le lampade spia con la 220V direttamente, senza collegarti in parallelo ai pulsanti, i condensatori non sono necessari
faxdd Inserita: 3 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Vinlo cosa intendi quando dici: "Se alimenti le lampade spia con la 220V direttamente, SENZA COLLEGARTI IN PARALLELO AI PULSANTI, i condensatori non sono necessari". La mia intenzione è quella di usare direttamente la 220 (e su questo ci siamo), ma senza collegarti in parallelo?che intendi?Il mio scopo è quello, classico, di accendere un o più punti luce in sequenza e da uno o più punti della casa. Potresti farmi capire meglio? Thanks!
vinlo Inserita: 4 giugno 2011 Segnala Inserita: 4 giugno 2011 Se hai la possibilità di portare la 220V, o se già c'è l'hai, nelle cassette dovee hai montati i pulsanti, le lampade spie, piuttosto che collegarle nei due morsetti dei pulsanti, le puoi collegare direttamente tra fase e neutro. Comunque, anche con la configuazione che ti è stata proposta, usando i condensatori, resta un lavoro ben fatto se è fatto alla regola d' arte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora