Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Impianto - che mi hanno proposto... che ne dite?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buondì...

questo che riporto qui di seguito è un sunto della proposta che un elettricista di professione mio conoscente, dopo lunghe chiaccherate davanti a numerose birre :) (il tutto per ottenere un buono sconto..) mi ha proposto per il mio appartamento.

Siccome i lavori verranno fatti in assoluta calma ed a "tempo perso" anche se person non sarà, ci si è sbizzarriti un pochino.

Un unico appunto che a me è venuto a posteriori: siccome a questo punto un differenziale in più non cambia nulla, che sia il caso di dividere anche zona giorno e zona notte? tanto è un modulo in più su una centrale atomica :D

Che ne dite?

io non ci capisco molto di queste cose e sinceramente mi fido ma... un po' di dubbio mi resta sempre, allora meglio fugarlo no?

Descrizione

Appartamento al 1°P di villetta - 110mq

Premetto che tutti i codici sotto riportati sono bticino

Ingresso (pianterreno) - Contatore enel e impianto citofonico

Quadro composto da:

- D 40A 300mA Selettivo G724/40S

- MT 25A F81NA/25 - montante

- MT F81NA/10 - citofono

Appartamento - Quadro generale

- MT 25A F81NA/25 - generale

--- 2 x MTD 16A 10mA G8812A/16A - uno per bagno (2)

--- D 25A 30mA Immunità Rinforzata G723/25AH

------ MT F81NA/16 Condizionatore

------ MT F81NA/16 Lavastoviglie - lavatrice

------ MT F81NA/16 Caldaia - Frigorifero

--- D 25A 30mA G723/25A

------ MT F81NA/16 Forza salotto - cucina

------ MT F81NA/16 Forza zona notte

------ MT F81NA/10 Luce salotto - cucina

------ MT F81NA/10 Luce zona notte

--- D 16A 30mA G722/16A

------ MT F81NA/10 Luce esterna

------ MT F81NA/10 Soffitta


del_user_125789
Inserita:
un differenziale in più non cambia nulla
economicamente cambia,,ma se costassero meno io li metterei anche li dove pericoli non ci sono,prevenire e meglio che curare...piu che la lista devi inviare lo schema del quadro dettagliato per capirci meglio secondo me..
Inserita:

Capito!

si, ho dato uno sguardo in internet e ho visto che sarebbero circa 100 euro di differenza che però, contando che l'impianto verrà fatto poco alla volta potrebbero passare inosservati (diciamo così..)

Per quanto riguarda lo schema potrei provare a disegnarlo domattina a lavoro (sono un disegnatore cad) però non so come allegarlo.. magari facendo un pdf.

che dite?

Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)

Io metterei quelli a immunità rinforzata dappertutto.

Ti piace restare al buio?

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:

Io opterei per un MTD svincolato dal 300 selettivo, che alimenta esclusivamente il/i frigorifero/congelatore e...se ce l'hai o lo farai,la centrale antifurto. Alcune se non molte centrali af dopo un po di tempo che sono senza tensione di rete, effettuano una chiamata avvisando che manca la corrente, senza comunque far suonare la sirena, almeno fino a quando la batteria della centrale tiene....da un cliente gli ho satto salvare un congelatore pieno di roba, era via per qualche giorno e ha chiamato la suocera per dare una controllata.

Carlo Albinoni
Inserita:
Io opterei per un MTD svincolato dal 300 selettivo, che alimenta esclusivamente il/i frigorifero/congelatore e

Ok: allora sulla presa del frigorifero/congelatore, metti una etichetta "solo per frigorifero".

Inserita:

Grazie a tutti per i buoni consigli!

Carlo Albinoni --> passo ad IR? quindi, posto che TUTTI siano di tipo A, aggiungo la caratteristica HPI, son 10 euro in più a differenziale, potrebbe essere affrontabile!

Sondio --> buono il consiglio del MTD dedicato, sempre 16A tipoA HPI (per restare in casa bticino)? comunque non avrei il frigo sotto il 300mA ma stto un 30mA, il primo quadro descritto è "giu dalle scale", serve solo a protezione montante e come alimentazione impianto citofonico.

Invece, per quanto riguarda la "protezione montante" di cui tanto ho letto nel forum, va bene il differenziale a 300mA con in MT da 25A S (selettivo)?

grazie ancora!

Francesco

Inserita:

ciao

trovo inutile usare diff da 10mA (meglio usare sempre 30mA) ma piuttosto verificare la protezione della conduttura ( aut.da 16 A anche per il circuito luce bagno?)

Introdurre un aut.diff. riarmabile a garanzia della continuità di servizio.

Posizionare nel quadro degli SPD (scaricatori di sovratensione in caso di fulmine a protezione delle apparecchiature)

Dedicare un circuito separato per il frigorifero e la centrale allarmi è corretto e consigliabile.

L'uso di molti differenziali per circuiti non primari è oneroso e parzialmente inutile.

Usare differenziali "AH" è uno sperco di soldi in un appartamento.

Saluti

Inserita:
trovo inutile usare diff da 10mA (meglio usare sempre 30mA) ma piuttosto verificare la protezione della conduttura

Guarda che il differenziale non è posto a protezione della conduttura,compito che spetta ai MT, ma per i contatti indiretti che potrebbero verificarsi.

L'uso di molti differenziali per circuiti non primari è oneroso e parzialmente inutile.

Uno non è che li deve montare a caso, devono sempre essere installati con cognizione di causa. Tanto è vero che è consigliato dalle nuove norme suddividere l' impianto su più differenziali.

Usare differenziali "AH" è uno sperco di soldi in un appartamento

Se leggi le discussioni del forum ti accorgi che ci sono tante richieste di aiuto dovute agli scatti intempestivi dei comni differenziali, poi risolti con quelli ad immunità rinforzata

Inserita:

Se ho contato bene hai previsto otto differenziali? Beh dai c'è gente che ha fatto di peggio. Solo non capisco il MT da 25 ampere in serie con uno identico. A sto punto al posto del secondo metti anche solo un sezionatore così se devi fare manutenzione sulla linea e devi togliere corrente non devi andare all'altro quadro e la protezione da cto-cto tanto te la giochi comunque sempre tra i due. Non è detto che scatti per forza il primo. Buon lavoro!

Inserita:

Hola!

allora...

per VIGIREX

mi son sbagliato, metterò un 10A, però non si tratta solo di luce ma di luce/prese.

avendo due bagni con 1 presa ed un interruttore ciascuno ho ritenuto potesse andar bene generalizzare mettendo forza e luce insieme, entrrambi però sotto un MTD 10A 10mA

per OHM76

ehehe.. in effetti ci ho dato dentro ma avendo possibilità di passare N linee seza problemi (l'impianto verrà fatto con tubi rigidi nel sottotetto calpestabile con solo le calate in appartamento) e facendo i lavori "una pocum..." anche in un'anno diluisco sia la fatica (del mio amico) che i costi :)

Grazie per il suggerimento del sezionatore, alla fine infatti serve solo per, volendo, chiudere tutto in caso di extra manutenzione.

Inserita:

Solitamente nel quadro appartamento tendo sempre installare 3 magnetotermici:

- Linea F.M. (Classe A)

- Linea Luci (Classe AC)

- Linea servizi (Classe A)

- Linea circuiti esterni (Classe AC)

I differenziali ad alta immunità li installerei solo qualora fossero necessari. In casa mia, ad esempio, non avrebbe senso metterli perché scatti intempestivi sono rarissimi. In un anno, il differenziale generale (uno e unico), del cui funzionamento sono certo, scatta al massimo una volta, eccezionalmente due, ma per guasto.

Questo per dirti com'è possibile risparmiare.

Microchip1967
Inserita:

piccolo suggerimento: installa sempre i classe A in quanto proprio sulla linea luce potresti avere dispositivi elettronici in grado si desensibilizzare il gruppo differenziale.

Stessa cosa per le linee esterne.

Per quanto riguarda il generale nei quadri, sempre meglio metterlo (anche per evitare problemi nel calolo della 23-51, altrimenti dovresti sommare al In nominale di tutti i mt presenti)

Carlo Albinoni
Inserita:
I differenziali ad alta immunità li installerei solo qualora fossero necessari.

Il fatto è che lo scopri con il senno di poi.

installa sempre i classe A in quanto proprio sulla linea luce potresti avere dispositivi elettronici in grado si desensibilizzare il gruppo differenziale

Non posso darti torto (del resto in diversi paesi si mettono i tipo A dappertutto).

Tuttavia normalmente sono proprio le luci (almeno quelle domestiche) ad averne meno bisogno.

Tieni conto che in molti casi i dispositivi elettronici sono in classe 2.

Inserita: (modificato)
- D 40A 300mA Selettivo G724/40S

- MT 25A F81NA/25 - montante

- MT F81NA/10 - citofono

Il magnetotermico generale da 25A è poco selettivo nei confronti delle protezioni a valle, indipendentemente dalla curva d'intervento.

Appartamento - Quadro generale

- MT 25A F81NA/25 - generale

Stesso problema di prima. Si può migliorare con il seguente schema:

Quadro generale:

-Interruttore di manovra-sezionatore da 63A - generale

-MTD 40A, Id 300mA, tipo A-S - protezione montante

-MTD 10A, Id 30mA - citofono (verificare se la protezione differenziale può essere omessa, in tal caso, basta un MT)

La sezione minima a monte del sezionatore sarà di 16mmq, il montante avrà sezione minima pari a 10mmq (considerando solo l'aspetto della portata). Se possibile, utilizzare un MTD "protezione montante" con curva D.

Centralino appartamento: (lasciando inalterato il tuo schema di suddivisione)

- Interruttore di manovra-sezionatore da 63A - generale

- Morsettiera modulare di ripartizione (In superiore a 40A)

--- 2 x MTD 16A 10mA - uno per bagno (2)

--- D 40A 30mA Immunità Rinforzata

------ MT 16A Condizionatore

------ MT 16A Lavastoviglie - lavatrice

------ MT 16A Caldaia - Frigorifero

--- D 40A 30mA

------ MT 16A Forza salotto - cucina

------ MT 16A Forza zona notte

------ MT 10A Luce salotto - cucina

------ MT 10A Luce zona notte

--- D 40A 30mA

------ MT 10A Luce esterna

------ MT 10A Soffitta

Questo schema può essere ulteriormente migliorato per aumentare la continuità di esercizio, mi sono limitato alle modifiche più importanti.

Da verificare il potere d'interruzione dei MT e MTD (consiglio un minimo di 6kA)

Ciao :)

Modificato: da LB81
Inserita:

posso dirti che stai sbagliando alla grande basta solamente un generale 25A linea prese 16A luci 10A condizionatori se ce ne sono più di 16 A la caldaia con le prese e il citofono con un 6A niente di più forse il tuo amico vorra speculare qualcosa di soldi ma non serve al massimo potresti mette solo per il frigo un differenziale magnetotermico che si riarma da solo e basta vedi che l'impianto dura più di un secolo

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buondì...

scusate per l'assenza ma tra qualche girono di ferie ed i preparativi per il nuovo impianto (muri/canalette/cemento... ma soprattutto pulizie!!!) non è che abbia avuto molto tempo per leggere.

Ora vedo di mettermi alla pari!

Leggendo un po' questi post mi viene da porvi due domande:

- Magnetotermici: ho sempre sentito parlare di CURVE e non di CLASSI... come le riconosco? perché se ad esempio vado a vedermi un catalogo Bticino (giusto perché mi ci destreggio bene) trovo sempre e solo indicata la curva, non la classe.

- Che differenza c'è tra MT tipo F810N/16 (definito "per centralino") e un F81NA/16 ? nell'apparenza sono solo gli ingombri.. ma dite che abbiano fatto due serie solo per questo?

Grazie

Modificato: da Bubana
  • 5 weeks later...
Inserita:

Ciao. Ho cercato i due MT di cui parli ma ad un esame (su internet) mi sembrano uguali. Mi chiedo perchè anche io in quanto da principio pensavo che uno dei due fosse 1polo+N e l'altro un 2poli, invece sono tutti e due 1polo+N. Non so cosa dirti, alle sigle Ticino ho fatto poco caso ultimamente...

Inserita:
ma dite che abbiano fatto due serie solo per questo?

Premesso che non conosco i prodotti in questione, per motivi commerciali spesso i costruttori fanno serie "domestiche" un po' più economiche che si differenziano per dettagli secondari.

Inserita:

Eccomi, scusate l'assenza.

Da quel che ho capito (o meglio, che mi han spiegato) la differenza tra i due consiste nella possibiltà o meno di utilizzare i pettini per cablaggio. Tutto quì.

Domanda un filino OT (me ne rendo conto..):

In un impianto, se volessi creare delle zone (es. zona giorno/zona notte) senza però all'interno di esse separare luce e forza, se mettessi tutto sotto MT da 16A dovrei usare una sezione minima di 2,5mm anche per i ritorni delle lampade? o vi sono eccezioni?

questo epr passare meno cavi data l'esistenza di canaline un filino strettine.

Grazie millemila!

Carlo Albinoni
Inserita:

Le eccezioni potrebbero essere i tratti non soggetti a sovraccarico ma solo a corto circuito.

Inserita:

Ok capo!

quindi diciamo che sono tollerabili i tratti tra interruttore/carico (es lampade) che comunque hanno carichi non superiori a 1A, almeno nel mio caso (illuminazione da singolo punto).

Grazie mille!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...