Vai al contenuto
PLC Forum


Dispersione Su Cassa Lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

da quando ho acquistato la cucina con relativa lavastoviglie, si è sempre verificato un problema,

mettendo una mano sulla struttura metallica della lavastoviglie e l’altra sul lavello in metallo, si avverte una scossa elettrica tutt’altro che piacevole….

Detto ciò vi do un po’ di info così magari (lo spero) qualcuno mi sa dare qualche indicazione per risolvere.

- la scossa la si avverte sempre (ed è dolorosa.. :( ), basta che la presa della lavastoviglie sia inserita.

- In casa esiste e penso funzioni la messa a terra.

- Ho misurato con il tester la resistenza tra lavello e foro centrale della presa (quella a cui è collegata la lavastoviglie ), valore 2 – 8 ohm

- Ho misurato la tensione (impostando il tester su alternata) tra lavello e foro centrale utilizzando tutte le scale (sempre in alternata) valore sempre zero.

- Ho misurato la tensione tra carcassa lavastoviglie e lavello (alternata) e con la spina inserita, se non ho commesso errori per via della scala (il tester analogico) risultato circa 100 volt,

- Non sono riuscito a misurare la corrente (e questo dovrebbe essere un bene…)

Se qualcuno ha qualche idea è veramente gradita, ho provato con 2 elettricisti, il primo ha provato con la presa a muro ma niente, l’altro lasciamo stare…

Grazie mille.

Marcello


unattimoesonosubitodalei
Inserita:

C'è ovviamente una dispersione nella lavastoviglie. Ma questo inconvebniente c'è sempre stato da nuovo? Elettricista a parte, devi chiamare un tecnico dell'assistenza della lavastoviglie

Guasto a parte ,strano che non intervenga il differenziale.

Hai provato a verificare il funzionamento del differenziale? Prova a schiacciare il tasto T di prova. Se non scatta, è guasto anche quello ed è da cambiare.

Inserita:

Secondo me devi inanzi tutto trovare l'origine della dispersione sulla lavastoviglie,se è dovuta ad un difetto di isolamento o a un filtro sull'alimentazione.

Poi cosa molto importante chiamare un buon tecnico che abbia la strumentazione adatta ,che faccia una misurazione della resistenza di terra,verifichi che siano presenti i collegamenti equipotenziali principali e supplementari, nonchè la loro resistenza.

Abiti in un'abitazione singola o in un condominio?

Ciao.

Inserita:
strano che non intervenga il differenziale.

Mica tanto strano.... basta che la dispersione sia inferiore ai 30mA.

del_user_155042
Inserita:

Sicuro di avere collegato il gialloverde della lavastoviglie: prova la continuità in ohm tra gialloverde cavo lavastoviglie e telaio lavastoviglie

Inserita: (modificato)

mi sembra strano che 2 elettricisti o presunti tali non siano stati capaci di trovare la causa.

non e' che la lavastoviglie abbia la spina scucho infilata brutalmente in una presa normale , facendo venir meno il collegamento di terra?

ivano65

Modificato: da ivano65
del_user_155042
Inserita:
Ho misurato con il tester la resistenza tra lavello e foro centrale della presa (quella a cui è collegata la lavastoviglie ), valore 2 – 8 ohm

Ho misurato la tensione (impostando il tester su alternata) tra lavello e foro centrale utilizzando tutte le scale (sempre in alternata) valore sempre zero.
Ho misurato la tensione tra carcassa lavastoviglie e lavello (alternata) e con la spina inserita, se non ho commesso errori per via della scala (il tester analogico) risultato circa 100 volt,
Secondo il mio ragionamento ,qui manca il collegamento di massa tra telaio lavastoviglie e foro centrale presa (gialloverde).Visto che:
la resistenza tra lavello e foro centrale della presa (quella a cui è collegata la lavastoviglie ), valore 2 – 8 ohm
Inserita:

Per quanto improvvisato possa essere mi viene molto difficile credere che uno che si qualifichi come elettricista non abbia in primis controllato il corretto collegamento dell'apparecchio all'impianto di terra,poi tutto puo' essere.

Inserita:

Cercando di rispondere a tutti,

- l'inconveninete c'è sempre stato, non si presenta con cappa, frigo, e forno

- abito in un conodominio

"Secondo me devi inanzi tutto trovare l'origine della dispersione sulla lavastoviglie,se è dovuta ad un difetto di isolamento o a un filtro sull'alimentazione.

Poi cosa molto importante chiamare un buon tecnico che abbia la strumentazione adatta ,che faccia una misurazione della resistenza di terra,verifichi che siano presenti i collegamenti equipotenziali principali e supplementari, nonchè la loro resistenza.

Abiti in un'abitazione singola o in un condominio?"

- pensavo che le prove fatte con il tester bastassero per stabilire che la messa a terra presente fosse funzionante.

"Sicuro di avere collegato il gialloverde della lavastoviglie: prova la continuità in ohm tra gialloverde cavo lavastoviglie e telaio lavastoviglie"ù

- non mi è chiaro una prova tra la massa delle spina scucho di alimentazione della lavastoviglie e la carcassa della stessa? se è cosi il valore è 0

"non e' che la corrente entri dal lavello?"

- mi sono posto la stessa domanda ma con gli altri elettrodomestici non succede e cm non riesco amisurare la corrente che passa forse il valore è troppo basso.

"mi sembra strano che 2 elettricisti o presunti tali non siano stati capaci di trovare la causa.

non e' che la lavastoviglie abbia la spina scucho infilata brutalmente in una presa normale , facendo venir meno il collegamento di terra?"

- no lo scuho della spina sta infilato in una presa femmina sepre schuco

Forse ho capito qual'è il problema verifico e vi faccio sapere.

Grazie mille a tutti.

Inserita:

Hoprovato la resistenza tra carcassa e spina alimntazioan (massa) e mi dava infinito ho tolto l'adattatore schuco e rifatto la prova e mi dava resistenza zero,

in pratica per un motivo che non conosco non c'è contatto tra la massa della spina di alimentazione della lavatrice e la massa dell'adattatore schuco che ve nella presa, non sapendo chi dei due e il colpevole, ho tagliato la spina e sostitutito con una spina maschio 3 polico 16 A della Ticino rifatte tutte le prove resisteza e tensioni e sembra essere tutto a posto (mia moglie non fidandosi a preferito taccare con mano....).

Tornando alle domande

IL differenziale non è mai scattato in altri episodi invece si, ho propvato il tasto test e va

Grazie mille a tutti,

del_user_155042
Inserita:
non mi è chiaro una prova tra la massa delle spina scucho di alimentazione della lavastoviglie e la carcassa della stessa?
Era proprio questo:
Hoprovato la resistenza tra carcassa e spina alimntazioan (massa) e mi dava infinito
IL differenziale non è mai scattato in altri episodi invece si, ho propvato il tasto test e va
La corrente non supera la soglia di intervento,il differenziale è OK
Grazie mille a tutti
Prego, a nome di tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...