elektor Inserito: 16 novembre 2009 Segnala Inserito: 16 novembre 2009 Peccato.Sarebbe comunque possibile ricevere il materiale (schemi, sw etc....) prodotto fino ad ora?Mi dispiacerebbe veramente dovermi orientare verso PLC commerciali che prima o poi limitano lo sviluppo di soluzioni ad-hoc.(pensavo al Zelio)Grazie Elektor
del_user_56966 Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Mi dispiacerebbe veramente dovermi orientare verso PLC commerciali che prima o poi limitano lo sviluppo di soluzioni ad-hoc.(pensavo al Zelio)Sicuramente i PLC Industriali e similari non sono adatti al completo sviluppo di soluzioni domotiche, proprio per questoi PLC Domotici sono nettamente diversi come disponibilità per il campo, dispongono in modo nativo di sensori per lo stacco carichi su Buscome di moduli per la gestione tapparelle che sono del tutto autonomi in caso di guasto o arresto del PLC come protetti dal taglio/corto dei cavi...per lo sviluppo ad Hoc cosa intendi...? sviluppare il programma di controllo ad Hoc oppure farti un tuo programma basato su software open source..oppure ancora disporre della possibilità di crearti delle periferiche, ma visto che non sei un elettronico penso che l'ultima non sia la tua esigenza...
elektor Inserita: 16 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Ho speso decine se non centinaia di ore su Internet leggendo le caratteristiche dei sistemi domotici piu' diffusi e no ma alla fine risultano sempre abbastanza chiusi per cui non e' possibile intervenire su sw oppure sviluppare periferiche per la gestione di problemi specifici (e non dimentichiamo i costi).Nel mio lavoro uso molto sistemi Linux e quindi speravo di trovare in ambito PLC un progetto open che per caratteristiche, completezza, documentazione e qualita' sia comparabile ai migliaia disponibili per Linux.Ovviamente ho cercato soluzioni linux-based ma si prestano di piu' a funzioni di supervisione (touch screens, web access...) per dialogare con sottosistemi indipendenti a prova di bomba. Proprio perche' l'affidabilita' e' fondamentale, nonostante la tentazione, a casa mia ho deciso di fare un impianto tradizionale con una topologia e segmentazione tali da poter affiancare un sistema domotico per servizi non strategici.Ora ho 3 opzioni:- Vado comunque su Cubeloc (lo trovo super) puntanto a schede commerciali con eventuali piccoli ritocchi sugli I/O- Punto su oggetti tipo Logo/Zelio- HomePLC (non mi piace il sistema di sviluppo)
del_user_56966 Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Nel mio lavoro uso molto sistemi Linux e quindi speravo di trovare in ambito PLC un progetto open che per caratteristiche, completezza, documentazione e qualita' sia comparabile ai migliaia disponibili per Linux.Ovviamente ho cercato soluzioni linux-based ma si prestano di piu' a funzioni di supervisione (touch screens, web access...) per dialogare con sottosistemi indipendenti a prova di bomba. Proprio perche' l'affidabilita' e' fondamentale, nonostante la tentazione, a casa mia ho deciso di fare un impianto tradizionale con una topologia e segmentazione tali da poter affiancare un sistema domotico per servizi non strategici.Soluzioni Linux based esistono e sono tipo queste...LINKquesta è una soluzione basata su integrazione tra un embedded con Linux e un HomePLC oppure direttamente collegandosi al master I/O senzaalcun PLC.... in questo caso puoi utilizzare direttamente il protocollo Modbus RTU che è liberamente scaricabile da internet e di cui so che si trovano già dei drive anche per linux..Ora ho 3 opzioni:- Vado comunque su Cubeloc (lo trovo super) puntanto a schede commerciali con eventuali piccoli ritocchi sugli I/OIl Cubloc è comunque un sistema non open, il kernal è chiuso e quindi non puoi apportare modifiche al PLC ma solo programmarci sopra, idem per l'ambiente di sviluppo che è chiuso e non modificabile, oltre che non standard...quindi tanto vale che utilizzi un altro PLC con più disponibilità, oltretutto che dici di non essere un elettronico tanto più visto che il cubloc è proprio per hobbysti elettronici...- Punto su oggetti tipo Logo/Zeliocome PLC può anche andar bene ma la disponibilità di risorse per la domotica è limitata...- HomePLC (non mi piace il sistema di sviluppo)Non utilizzi l'ambiente originale e come fanno in molti metti il sistema di I/O su altri prodotti che ti aggradano di più!oppure informati magari esiste già o è in preparazione qualche HomePLC "open source"...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora