gablow Inserito: 25 gennaio 2011 Segnala Inserito: 25 gennaio 2011 Buongiorno a tutti, scusate per la banalità della domanda ma prima di far danno avevo qualche dubbio da risolvere...Dunque ho uno starter kit della nba su cui volevo fare qualche prova, dunque la prima cosa che ho fatto è stato comprare un alimentatore a 12V e collegarlo al PLC (CPLC1).Come prima cosa volevo provare semplicemente ad accendere e spegnere una lampadina a 220V ma ho notato che la tensione max degli ingressi è 24V, in sostanza posso collegare una lampadina al PLC, o ho bisogno di un altro modulo?Altro quesito, dal momento che le mie conoscenze di elettronica sono pari a zero, potrei capire il significato delle uscite comune e quindi dove collegare un'eventuale fase della lampadina nel plc? Grazie mille.
AVC_Veronica Inserita: 25 gennaio 2011 Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Come prima cosa volevo provare semplicemente ad accendere e spegnere una lampadina a 220V ma ho notato che la tensione max degli ingressi è 24V, in sostanza posso collegare una lampadina al PLC, o ho bisogno di un altro modulo? meglio che ti fermi...un attimo!Gli ingressi sono a 24VDC perchè gli interruttori/pulsanti/altro sono alimewntati in cc e sono gestiti come segnali , ovvero non devono sostenere carichi.La lampada deve essere collegata ai contatti del relè, he nello startet kit sono a 4A se ricordo bene,mentre nella versione guida din sno a 16.Nel CD della confezione trovi gli schemi tipici anche in formato PDF, inoltre hai diritto al corso base compreso nello started kit....Buon lavoro
gablow Inserita: 25 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Quindi se ho capito bene la lampadina ad esempio devo collegarla ad uno dei due relè che sul CPLC1 si trovano al 15-16 e 17-18, quindi la fase devo farla passare per uno dei due relè giusto? (speriamo bene...)
del_user_56966 Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Quindi se ho capito bene la lampadina ad esempio devo collegarla ad uno dei due relè che sul CPLC1 si trovano al 15-16 e 17-18, quindi la fase devo farla passare per uno dei due relè giusto? (speriamo bene...)per gli ingressi puoi usare sia la corrente continua senza polarità sia quella alternata è del tutto indifferente,il range di lavoro va da 10 a 26 Vdc/acvisto che sono optoisolati un filo dell'alimentazione va nel comune e l'altro nell'ingresso...le uscite sopportano fino a 6 amper a 240V anche se eviterei di sovraccaricare i relè interni con più di 2/3 amper...in ogni caso una lampada alogena o incandescenza secondo me la puoi pilotare senza particolari problemi...devi utilizzare i relè con le uscite N.O che trovi sui morsetti 15-16 (relè2) e 17-18 (relè 3)...
sergio.marcianelli Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Ciao,io credo che all' hplc non puoi collegare direttamente in uscita un 220v.Potenza max di commutazione: AC 150 VA – DC 150 W (carico resistivo)Tensione max di commutazione: AC 30 V – DC 30 V (carico resistivo)Corrente max di commutazione: 5 A (carico resistivo).Preso dal manuale HplcSergio Marcianelli
del_user_56966 Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 io credo che all' hplc non puoi collegare direttamente in uscita un 220v.credo di si, i relè supportano fino a 6A 240V anche se le uscite del modulo da 503 in effetti non sono poi dichiarate con quei dati...probabilmente è un problema di omologazione...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora