lupoalberto Inserito: 21 febbraio 2011 Segnala Inserito: 21 febbraio 2011 Salve a tutti....mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un orologio giornaliero all'interno di un hplc!?!?!?!mi servirebbe per poter gestire delle luci notturne segnapasso in casa
del_user_56966 Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un orologio giornaliero all'interno di un hplc!?!?!?!mi servirebbe per poter gestire delle luci notturne segnapasso in casaLibreria WEEK TIME ovvero 12 programmatori settimanali bicanale (2 attivazioni base per giorno) oppure 24 monocanale (1 attivazione gg.)poi le librerie si possono mettere anche in parallelo tra loro per avere 4... 6... attivazioni al giorno!la programmazione si esegue con estrema facilità dall'oggetto per Visual Basic (c'è un demo per i programmatori settimanali da 1 a 6 e un secondo demo per i programmatore da 7 a 12) sull'_help cerca programmatori orari!in alternativa puoi programmare direttamente i registi sia da XComm che tramite Modbus RTU ma prima è meglio prendere confidenza col programmatore orario...i parametri da gestire sono Attivazione del Timer, Abilitazione del giorno della settimana, ora di start e ora di stop di ogni singola attivazione per ogni singolo giorno della settimana...volendo le festività!... Gli HomePLC gestiscono anche l'ora legale da Kernel... ma va abilitata da Home&Building!in più per attivazioni fisse puoi sempre usare anche il Real-Time Clock e la CMP_W e crearti delle ulteriori attivazioni ....
del_user_56966 Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Ps: la programmazione dell'ora/minuti di Stop considera il minuto che viene settato...ovvero se metti le 23:59 il programma è considerato attivo fino alle 00:00 e la disattivazione avviene sempre nell'arco dei 20-40 secondi successivi...quindi entro le 00:01...
lupoalberto Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 sei sempre troppo avanti aleandro!!!!!!!!!!!! :blink: quindi se ho capito bene l'ora la devo abilitare da abs...giusto!?!?!?considera che non ho ancora installato il pc di supervisione, per la verità non lo ho ancora ordinata , quindi avrei bisoglo di poter andare a gestire un orologio interno al hplc e quindi dire per esempio che dalle 23:00 alle 6:00 mi devono accendere un'uscita, poi che la precisione si nell'ordine del minuti direi che per quello che devo fare è + che accettabile
aretusa Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 L'hplc ha l'orologio interno, non è indispensabile avere un pc di supervisione sempre connesso, ti basta un pc con abs per collegarti al hplc ed avviare il demo su vb per regolare gli orologi dopodichè puoi anche staccarlo...
del_user_56966 Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 considera che non ho ancora installato il pc di supervisione, per la verità non lo ho ancora ordinata ,ma in realtà non devi ordinare niente!?... ABS XComm è il framework di sviluppo e configurazione e con HomePLC è gratuito!ti basta il PC con cui sviluppi e aver installato il framework... semmai se non hai un Visual Basic/VBA basta una versione compilata del demo per la programmazione degli orari...come ti dicevo l'alternativa è che tu scriva gli orari e abiliti i vari timer e giorni.. ma sarebbe comodo vedere un esempio funzionante...in ogni caso se devi impostare lo start alle 12:00 dovrai settare il registro a 4608 e se l'orario di stop sono le 15:00 imposti 5376..devi in pratica passare dal formato HEX 1200 al decimale 4608 chiaramente se non usi il programmatore di sistema che fa questa conversionein automatico la dovrai fare dal tuo...
lupoalberto Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 sei un mito alenadro...almeno per me !!!!!!!!!!grazie mille, nel fine settimana provo e ti fo sapereciao
mbsk Inserita: 23 febbraio 2011 Segnala Inserita: 23 febbraio 2011 (modificato) se ti può servire in questa pagina trovi qualche utility gratuita per i sistemi HomePLCUtility HomePLCin particolare DTHP-Bit ti permette di scrivere la Word a bit (set/reset), in valore decimale o esadecimale (HEX), e di leggerla a bit, in valore decimale o esadecimale.inoltre puoi aprire più volte il programma contemporaneamente per lavorare su più word allo stesso tempo.puoi cambiare anche l'indirizzo del plc su cui vuoi lavorare!!! Io questo programma lo uso appunto per impostarmi gli orari!!!Ricordati solo di controllare se hai ABS 8.1.14 o superiore!! Modificato: 23 febbraio 2011 da mbsk
del_user_56966 Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Ricordati solo di controllare se hai ABS 8.1.14 o superiore!!dato che l'upgrade di ABS si esegue in 2 minuti conviene sempre chiedere il link aggiornato all'ultima versione...
lupoalberto Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 a rieccomo !!! heheheheallora ho lanciato la programmazione orari tramite il demo in VB e per fare una prova ho messo come orario dalle 18 alle 19 la programmazione oraria del giorno di giovedì, non che oggi, da ladderhome ho messo un oggetto weektime impostandolo a 4 (penso che si riferisca al giorno dela settimana di riferimento) le due uscite come le utilizzo!?!?!?!sul demo vedo lampeggiare il T1 ma da plc non comando nulla
del_user_56966 Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 le due uscite come le utilizzo!?!?!?!sul demo vedo lampeggiare il T1 ma da plc non comando nullaquesta mi era sfuggita... :blush: avevi risolto...?
lupoalberto Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Non ho ancora risolto, ho accantonato le prove per mancanza di tempo ma...appena risolvo il problema del ragnetto analogico che vedo da discovery e non vedo da ABS ritorno all'attacco, anche perchè mi serve per gestire velocemente il riscaldamento in ufficio che qui ad asti se andiammo avanti così sarà prossimo all'accensione.
del_user_56966 Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 I Programmatori orari sono 12 quindi per prima cosa devi mettere l'indice corretto nelle proprietà nel Functional Block...mettiamo che tu utilizzi l'indice 1da VB inserisci la libreria grafica per i Programmatori da 1 a 6...allinea il Clock dell'HomePLC con quello del tuo PC... c'è una finestra apposita nella libreria... e controlla che il giorno della settimana sia corretto! dai un nome al Timer 1... tipo "Riscaldamento" e cosi il tasto di abilitazione si abilita, premendo quello il timer passa da "Non utilizzato" a "Riscaldamento"adesso inserendo gli orari del giorno in cui fai le prove (mettiamo il Venerdi) su uno dei due Eventi esp: Start 1 = 08:00 e Stop 1 = 23:00e abilitando il giorno col pulsante che vedi sotto... (deve diventare giallo)il led Rosso corrispondente alla programmazione 1 deve lampeggiare...le due uscite come le utilizzo!?!?!?!Le due uscite della Libreria lato LadderHome sono quelle corrispondenti agli eventi programmati... e si usano come qualsiasi altra uscita digitale in ladder...puoi anche collegare un coil d'uscita e pilotare direttamente il carico!
lupoalberto Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 direi che è tutto...abbastanza chiaro, ora non riesco ma breve lo provo e ti faccio sapere, aspetto sempre che il fornitore risponda alla mia richiesta di assistenza sul ragnetto analogico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora