tommasox Inserito: 24 luglio 2011 Segnala Inserito: 24 luglio 2011 Salve, sono nuovo del forum, come da titolo volevo un consiglio a riguardo l'installazione di un plc per la gestione della piscina, irrigazione del giardino e luci esterne del giardino, ora mi spiego meglio, la piscina che sto finendo di costruire avrà due pompe di ricircolo che saranno gestite ad orari alterni da timer, e sino a qui tutto facile, ora il problema sta nella gestione della vasca di compenso, cioè, nella vasca ci dovranno essere tre tuipi di soglie, 1 il fine liquido, 2 il rienpimento per mancanza liquido, 3 il troppo pieno che andra a forzare la marcia di una delle due pompe, facendoli con tre galleggianti tutto sarebbe semplice ma io invece vorrei installare un plc e creare un sinottico per sapere quanto liquido ho nella vasca dato che l'accesso alla stessa non e facile e mettere il tutto su rete eth dato che la piscina dista un pop da casa. se per cortesia qualcuno mi potesse dare qualche dritta gli sarei daccero grato.Ancora grazie Tommaso
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 Questo è un argomento più adatto alla sezione Homeplc dove spsoto la discussione.Tutte le funzioni che hai in mente credo siano fattibilissibe da un buon homeplc.
jawdb212 Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 Anche se metti un plc i galleggianti devi metterli lo stesso se vuoi conoscere il livello in alternativa puoi mettere le sonde .Se vuoi avere un segnale analogico e continuo devi cercare qualcosa di altro.
bumbi Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 tre tuipi di soglie, 1 il fine liquido, 2 il rienpimento per mancanza liquido, 3 il troppo pieno che andra a forzare la marcia di una delle due pompe, facendoli con tre galleggianti tutto sarebbe semplice ma io invece vorrei installare un plc e creare un sinottico per sapere quanto liquido ho nella vasca dato che l'accesso alla stessa non e facilepuoi risolvere abbastanza facilmente mettendo un sensore a ultrasuoni, ce ne sono parecchi modelli adatti appunto per monitorare il livellodelle vasche o serbatoi, di solito hanno un'uscita 0/10v o 4/20mA e puoi interfacciarli con qualsiasi plc...ovviamente il costo non e' paragonabile con quello delle sonde.....
del_user_56966 Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 e mettere il tutto su rete eth dato che la piscina dista un pop da casa.se vuoi un livello misurato mi verrebbe quasi da consigliarti un capacitivo... più adatto alle piscine perché esteticamente molto più contenuto...quello non è un problema... con un minimo investimento metti un ETM3 connesso alla rete e poi il display te lo porti anche in giro tramite WI-FI...
tommasox Inserita: 28 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2011 Davvero grazie a tutti per i buoni consigli e per l'attenzione concerssami, magari se qualcuno mi aiutasse ancora un pò magari indirizzandomi su marca di sensori capacitivi e eventuale PLC (premetto che io sino ad ora ho utilizato solo Zelio e Millennium 2 ) e anche per la stroria del wifi a me basta semplicemente avere un web server e magari un sinottico sul quadro pompe per la connessione non ho problemi stendo una Fibra Ottica e la Connetto alla rete di casa. Qundi detto tutto ciò mi servono consigli sui prodotti da utilizzare.Ancora grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora