Vai al contenuto
PLC Forum


Canale Mettallico E Cavo Fror


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti.

Mi è stato commisionato un rifacimmento dell'impianto elettrico presso un'autorimessa di 69 box,

mi e stato consegnato un progetto ed un elenco materiale redatto da un professionista commisionato direttamente dal cliente in questione.

Leggendo questo progetto mi sorgono diversi dubbi, 1° l'installazione di un canale mettalico chiuso verniciato e sigillato con dei giunti, raggiungendo un grado di protezione IP44, considerando che in alcuni tratti a cielo aperto.

2° la posa del cavo per le alimentazione dei box, e l'illuminazione dei corridoi e stato previsto un cavo del tipo fror.

mi interessava una vostra opinione e se siete a conoscenza di alcune norme relative alle autorimesse.

saluti Gaetano


Inserita:

Innanzitutto bisogna sapere che professionista ha redatto il progetto, se si tratta di colui che può farlo e che ha tutte le carte in regola per firmare il progetto, non devi preoccuparti più di tanto, cominciamo a dare la colpa a chi se la deve prendere.

E poi il cavo FROR, ha la seguente definizione:

Destinazione d'uso: Per posa in ambienti a rischio d'incendio (luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento). Possono essere installati in locali secchi o umidi e solo per impiego temporaneo o intermittente anche all'esterno.

Per quanto riguarda la protezione IP della canala, IP44 vuol dire che non devono passare corpi solidi superiori a 1 mm e spruzzi d'acqua.

Buon lavoro e...facci sapere.

Inserita: (modificato)

Ciao Gaetano,

benvenuto nel forum.

Il progettista avrà sicuramente esposto nella relazione di progetto la tipologia di impianto.

Sicuramente si tratta di un ambiente M.A.R.Ci. e dato il parcamento indicato soggetto a C.P.I.

Sicuramente sarà previsto un comando di emergenza che ponga l'impianto elettrico fuori tensione, ad uso dei VVF in caso di intervento. Ovviamente la disalimentazione non deve riguardare i circuiti di sicurezza e le pompe antincendio.

Nell'autorimessa non è ammesso il transito di condutture non facenti parte dell'impianto dell'autorimessa, qualora ciò fosse inevitabile il comando di emergenza deve agire anche su tali linee, a meno che esse non siano protette da muratura REI 90 minimo.

Il livello di illuminamento minimo è 75 lx, se il comando di accensione è temporizzato occorre rispettare un'interdistanza massima tra due contigui di 10 m.

L'illuminazione di sicurezza è obbligatoria al di sopra di 300 autoveicoli, ma consigliata anche per parcamenti di molto inferiori al limite normativo.

Ti esorto a esplicitare con maggiore dettaglio i tuoi dubbi:

-per quanto riguarda il canale metallico andrebbe bene anche un IP40, realizzare un IP44 è un po' dispendioso, si tratta di montare le guarnizioni tra il coperchio e il canale, ma se il progettista ha scelto tale grado di protezione lo avrà sicuramente motivato nella relazione descrittiva;

-il cavo FROR per la derivazione dell'alimentazione dei box va più che bene, essendo un cavo con guaina potrebbe essere posato staffato direttamente a parete (qual è il tuo dubbio?)

Aspetto tuo nuove, intanto ti saluto.

Ciao, Benny

PS. OPPSSSS....mzara mi ha anticipato, ma il suo post è perfettamente in linea col mio, seppure più che colpa, parlerei di compiti :P

Modificato: da ing.bennyp

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...