K79 Inserito: 24 giugno 2010 Segnala Inserito: 24 giugno 2010 SalveQualcuno mi sa dire quali considerazioni prende Enel sulla potenza di ritorno da impianto FV verso la propria cabina?Stiamo parlando di BT.Ho stimato una potenza producibile di 48Kwp e sono in fine linea.Enel al momento ha un contatore di consegna presso il cliente da 30Kw ed e' il massimo possibile.La linea e' stata dimensionata sicuramente per caduta di tensione e non per portata in corrente,vista la distanza 3Km dalla propria cabina.Mi chiedevo se e' possibile che Enel possa accettare una potenza prodotta dall'impianto FV di ritorno maggiore di quella da lei (Enel) erogabile verso il cliente visto che la linea e' mantenuta in tensione da Enel stessa ed il generatore FV per normativa non puo' funzionare se la linea non e' in tensione.So che queste risposte deve darle Enel...ma visti i loro tempi molto lunghi circa 40gg vorrei avere una dritta da chi ne sa piu' di me' cosi posso fare alcune valutazioni base.Grazie
evans Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Se ho capito bene fai lo scambio sul posto. Per tutto fanno fede i misuratori, dove sta il problema? Se prelevi più potenza di quella prodotta pagherai la differenza.Ciao
daniele_stefanini Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Ciao,il problema descritto dal nostro amico è tecnico....ovvero come si deve trattare il caso in cui si abbiano immissioni di energia in rete superiori alla capacità in potenza della linea stessa (sovraccarico in corrente).La decisione spetta al gestore della rete MT (Enel ?). E lui che decide SE e QUANTA capacità di transito possa essere riservata per l´utente X, esercente di un impianto FV.Dal puro punto di vista tecnico un sovraccarico temporaneo potrebbe anche essere teoricamente accettabile (durata ? posa/tipo di linea ?). Però ritengo che l´esercente di rete limiterà la potenza immissibile dall´utente al limite contrattuale massimo applicabile (ovvero 30 kVA)....Daniele
K79 Inserita: 30 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Grazie Daniele,La linea , dal puro "punto di vista della sezione delle corde" in arrivo secondo me puo' sopportare benissimo l'immissione in Amps del generatore FV.Il generatore "pompa" poco meno di 70Amps nel caso piu' ottimistico.Come ragionamento mio :dovrebbero essere coordinati gli Amps prodotti con quelli che la linea puo' sopportare,ovvero che protezione di linea avra ENEL a monte?probabilmente molto maggiore ai miei 70Amps...La linea ENEL e' in cavo aereo intrecciato in BT.I 30KW erogabili da ENEL penso che siano dati dalla caduta,visto che a monte dell'attivita' produttiva ci sono altre utenze.Questo e' il punto che vorrei chiarire:La linea e' stata dimensionata sicuramente per caduta di tensione e non per portata in corrente,vista la distanza 3Km dalla propria cabina.Mi chiedevo se e' possibile che Enel possa accettare una potenza prodotta dall'impianto FV di ritorno maggiore di quella da lei (Enel) erogabile verso il cliente visto che la linea e' mantenuta in tensione da Enel stessa ed il generatore FV per normativa non puo' funzionare se la linea non e' in tensione.Non capisco eventualmente perche' dovrebbe essere limitata la potenza immissibile dell'utente al limite contrattuale massimo applicabile.P.S. Tuttavia non conosco quali regole applica Enel...Sono in attesa del sopraluogo...Scusate ma ci sto' ragionando da un po' e nessuno si sbilancia (ENEL).Grazie
evans Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Salve,Allora, hai un contratto di fornitura da 30 kw, la linea sarà dimensionata per tale potenza.Dici, ho un generatore da 70kw, voglio immettere questa potenza in rete, ma la linea sarà la stessa, va da se che sarà piccola.a questo punto dovrai chiedere al fornitore un adeguamento il quale dopo un sopraluogo ti fornirà un preventivo di spesa.Se transita più potenza la linea dovrà essere rinforzata mi pare chiaro, in ogni caso essendo a monte del gruppo di misura sono problemidel fornitore (è per questo che ti farà un preventivo la linea la costruira lui ma la pagherai tu) In teoria puoi generare quanti kw vuoi, però dovrai pur dirglielo anche perchè vorrai essere pagato no?Tutto quello che generi in più del fabisogo ti verrà pagato.Ricordati che per fare tutto questo è necessario il proggetto di un professionista( ...la linea e' mantenuta in tensione da Enel stessa ed il generatore FV...)certo puoi produrre quanto vuoi ma se l'interruttore è aperto energia non ne transita.Ciao
K79 Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Grazie Evans,Il progettista sono io...,nel mio piccolo ho gia' progettato generatori FV,ho le idee chiare riguardo la tecnica elettrica e gli incentivi.Non confondere gli ampere con i Kwp... Io ho fatto delle domande puramente tecniche,correggimi se sbaglio ma non penso tu abbia colto alcune cose...oltre cio',sono in regime di scambio sul posto e quindi:Non e' vero che: Tutto quello che generi in più del fabisogo ti verrà pagato.Ma e' vero che :Tutto quello che viene prodotto a prescindere che sia autoconsumato o immesso in rete sara' pagato secondo delle tariffe ben precise...Non dovresti confondere nemmeno i Kwp del generatore FV con la potenza contrattuale che ENEL ha con il cliente...Poi onestamente non capisco cosa centra :certo puoi produrre quanto vuoi ma se l'interruttore è aperto energia non ne transita.Chi ha detto che l'interruttore resta aperto?Non e' mica una lampadina il generatore FV che ci si puo' dimenticare di chiudere l'interruttore... Ti ricordo che se l'interruttore di parallelo con la rete e' aperto il generatore FV NON DEVE FUNZIONARE (parte inverters) Ciao K79
evans Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Salve,Mah... mi sono tenuto sul generico, per cui non ho specificato i Kwp, incentivi ecc. molte persone che pongono domande non distinguono bene le unità di misura, e anche molto altro.Dici, ho scambio sul posto, bene, Domanda: che tipo di contratto avete fatto? Questo si che è importante, se lo stesso lo prevede certamente la potenza immessa in eccedenza ti verrà pagata.Leggendo il post 1 parlavi di linee, Enel, cadute di tensione distanze ecc. nel contratto si specifica tutto per cui il fornitore per quanto lo riguarda provvederà alla bisoga.Per quanto riguarda la parte di tua competenza è chiaro che se il fornitore per motivi suoi va in off il generatore deve essere spento, per cui dovrai prevedere un circuito interbloccato a tale scopo, non per niente nei quadri di campo c'è tutto l'occorente, es. nelle industrie all'ingresso o nelle immediate vicinanze deve sempre esere installato un interruttore ben visibile a pulsante per lo sgancio di emergenza, quest'ultimo deve distaccare sia il fornitore che il generatore.Cioa
K79 Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 (modificato) Evans,Per quanto riguarda la parte di tua competenza è chiaro che se il fornitore per motivi suoi va in off il generatore deve essere spento, per cui dovrai prevedere un circuito interbloccato a tale scopo, non per niente nei quadri di campo c'è tutto l'occorente, es. nelle industrie all'ingresso o nelle immediate vicinanze deve sempre esere installato un interruttore ben visibile a pulsante per lo sgancio di emergenza, quest'ultimo deve distaccare sia il fornitore che il generatore.No non e' cosi',in caso di mancanza rete i quadri di campo restano alimentati in DC come le stringhe e tutto il resto chiaramente se c'e' il sole... che staccano sono gli inverters e il gruppo di conversione ... Domando : perche' dovrebbe essere limitata la potenza di picco immissibile dell'utente al limite contrattuale massimo applicabile?Se la rete ha la sezione adeguata perche' non posso immettere i famosi 70Ampere?Questo e' il punto... Modificato: 1 luglio 2010 da Benny Pascucci Aggiustato quoting
K79 Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Allora ci siamo...Se a qualcuno puo' ancora interessare... Enel e'andata in crisi mistica...alla fine m'ha dato il VIA.Si fa la potenza di ritorno e' accettata....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora