Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore Di Potenza Ime


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti ho un trasduttore della IME Il Tema FP con alimentazione aux 220 e per misura di potenza, frequenza, tensione ecc.. 220VAC max 5A.

Da manuale non è possibile collegare il carico direttamente all'ingresso in corrente ma necessita per forza di TA mentre la misura in tensione è possibile il collegamento diretto.

Quello che io mi chiedo è se posso collegare anche in modo diretto il carico per la misura in corrente visto che devo misurare la potenza di un carico statico ovvero una resistenzada 500W (220 VAC).. Sembra strano ma la potenza è sempre quasi la stessa ma a me interessa capire quando cambia anche di 1 W. é possibile fare questa cosa oppure sono costretto ad usare il TA? Se si quale TA posso comprare per misurare queste piccoli correnti?

GRazie mille anticipatamente.

Modificato: da Benny Pascucci

Inserita:
ho un trasduttore della IME Il Tema FP con alimentazione aux 220 e per misura di potenza, frequenza, tensione ecc.. 220VAC max 5A.

Se il carico è di 500 Watt è possibile misurarlo, direttamente senza il T.A. – perché avresti un assorbimento di soli 2,2 A il che è inferiore alla portata fondo scala di 5 A dello strumento.

Inserita:

Quindi basta far passare la fase in serie allo strumento e non dovrei correre nessun rischio giusto?Altrimenti ho visto i TA che si trovano in giro ma sono tutti per misure a partire dai 20A a salire e io non andrò mai a misurare questi assorbimenti...

Inserita:
Quindi basta far passare la fase in serie allo strumento e non dovrei correre nessun rischio giusto

Giusto! Non hai bisogno del T.A. se devi misurare massimo 5A. Inoltre perché t’interessa la precisione, non hai il fattore d’errore del T.A. anche se basso. :thumb_yello:

Inserita:

ATTENZIONE !!

Se il neutro dellla misura in tensione è collegato al ritorno della alimentazioen iunterna dello strumento, appena misuri la corrnet di fase hai un cotrocircuito dovuto al fatto che i circuiti interni lavorano a pochi volt, mentre tu sul filo del sensore di corrente ne hai 230 !

Anche Per questo motivo si usano i TA, per avere isolamento galvanico tra corrente tensione da misurare.

mandi

Inserita:

quindi mi stai dicendo che non posso misurare in corrente collegando in modo diretto il carico?

Inserita: (modificato)

FANT, sei veramente sicuro quando dici:

Se il neutro dellla misura in tensione è collegato al ritorno della alimentazioen iunterna dello strumento, appena misuri la corrnet di fase hai un cotrocircuito

<_<:blink:

Anche perchè, quando dici:

tu sul filo del sensore di corrente ne hai 230

Stai commettendo un errore grossolano.

La misura di corrente si fa "in serie" al circuito (ottenedo ai capi dei morsetti una cdt trascurabile).

Per avere 230V ai capi dei morsetti del circuito amperometrico dovresti collegarti "in parallelo" al circuito.... Ma questo è da elettrobestiario.

P.S.

Senza contare che il manuale di istruzioni riporta chiaramente:

Inserzione: diretta o da TV e TA esterni

P.P.S. per Labrex

Hai LETTO il manuale o hai solo guardato le figure (sport molto diffuso anche dove lavoro io)

Modificato: da magoxax
Inserita:

si ho letto il manuale infatti se tu vedi i post precedenti, forse non esplicitato bene la richiesta, io ho chiesto se è possibile ( da manuale no ) fare questa misura. Il fatto è che io devo misurare un carico piccolo di 500W (2,2A con 220VAC) e non capisco il perchè devo usare per forza i TA che poi non riesco a trovare 5/5a oppure 10/5A. Quindi avendo sempre lo stesso carico che non cambio volevo capire se posso montarlo in modo diretto sullo strumento, ovviamento in serie per la corrente e parallelo per la tensione.

Inserita:

ho parlato poco fa con un tecnico della IME che mi conferma che la misura in corrente diretta si può fare...

GRazie mille a tutti

Inserita: (modificato)
io ho chiesto se è possibile ( da manuale no ) fare questa misura

Sia stefano.sunda che io siamo concordi nell' affermare che la misura è possibile.

Da manuale non è possibile collegare il carico direttamente all'ingresso in corrente ma necessita per forza di TA

E' questo che non capisco, perchè continui a dire che "da manuale no" e "devo per forza usare i TA".

Nel manuale che hai postato, a pagina 3 del pdf, nella sezione "INGRESSO" (in alto a sinistra), secondo rigo, c'è scritto CHIARAMENTE "Inserzione diretta"

particolare.png

Modificato: da magoxax
  • 1 month later...
Inserita:

il motivo per cui personalmente uso SEMPRE I TA indipendentemente dal carico , e' dovuto al pericolo di distruggere lo strumento ( sempre costoso) in caso di corto circuito al carico.

visto il costo irrisorio di un TA rapporto 50/5 O 25/5 NON VALE PROPRIO LA PENA DI DISTRUGGERE LO STRUMENTO

IVANO65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...