Roberto996 Inserito: 13 novembre 2003 Segnala Inserito: 13 novembre 2003 Esiste qualche legge che indica il diametro minimo di guaina da usare per far passare i cavi coassiali dell' antenna?è importante, perchè il digraziato dell' elettricista dell' impresa di mio padre mi ha messo la guina del 20 e non ci riesco a far passare un tubo...
gerosa Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 (modificato) Purtroppo è cattiva abitudine delle imprese d'accordo con l'elettricista nel risparmiare sul materiale. Vedi l'elettricista poteva benissimo utilizzare per la posa in opera del'impianto di antenna tubazione da 25, spero che la linea del tuo appartamento sia di sezione adeguata, considerando le norme in vigore. Se per caso devi utilizzare la tubazione esistente , ti consiglio di usare del buon cavo SAT d.6 a bassissima perdita di Db.Ciao Aldo Modificato: 13 novembre 2003 da gerosa
Roberto996 Inserita: 13 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Cosa vuol dire Ido?ti sei sbagliato a scrivere?
gerosa Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 (modificato) non so cosa è successo, comunque ho riscritto il tutto.Aldo Modificato: 13 novembre 2003 da gerosa
Roberto996 Inserita: 13 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Scusami ho letto male, comuqnue purtroppo non riesco a fare passare i fili per il sat e mi toccherà spaccare il muro.COmuqnue la normatica non dice nulla sul diametro minimo delle guaine per antenna?dimenticavo, anche io vorrei mettere il cavo da 6, mentre l' elettricista continua sostenere che il micro coassiale sia come il 6, è vero?la villa è su 3 piani, 140 per piano.ti ringrazio!
lelao Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Io ho sempre fatto passare due cavi tv di grandezza normale in 1 tubo d.20. Puoi benissimo usare il cavo piccolo e se non passa neanche con quello sostituisci anche il cavo terrestre e infila due piccoli
gerosa Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Se mi dici cosa devi fare, possibilmente ti potrò aiutare, considerando che sono Elettricista con 35 anni di esperienza, essendo nel settore. ciao Aldo
Roberto996 Inserita: 13 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Allora sono un appassionato di antenne paraboliche fin da quando ho avuto la mia prima parabola nel 94 all' età di 11 anni, una channel master motorizzata da 120 cm. Ora sono nel procinto di andare ad bitare in una villa e l' impianto di corrente è stato realizzato dall' elettricista di fiducia di mio padre a mia quasi totale insaputa (non o di buon vista quell' elettricista perchè non mi piace proprio come lavora), in famiglia ho molti parenti elettricisti e sin da piccolo ho avuto questa passione, nonostante ciò mio padre si fida cecamente di quell' arrogante senza prendere minimamente in cosiderazione le mie esigenze, certo a volte un po esagerate, ma comuqnue futuristiche. Allora il problema è nato quando un mese fa ho iniziato a fare l' impianto di antenna nella nuova casa (ho fatto io l' impianto per realizzarlo meglio, anche perchè lui si è rifiutato dal farlo perchè non ne ha mai fatti ha sostenuto), allora l' impianto che sto realizzando è cosi composto: (un antenna comunissima per tv terrestre), 1 parabola fracarro penta da 85 cm fissa collegata al palo dell' antenna terrestre e una parabola channel master da 180 cm motorizzata montata nel giardino dell' abitazione. Sto realizzando in questo modo l' impianto: Centralina per tv terrestre dove parte il filo coassiale da 6mm che va in tutte le prese tv dell' abitazione, un filo coassiale collegato alla parabola penta da 85 con dual feed (centralina diseq collegata sul palo dell' antenna, da cui parte il filo)Il filo della penta arriva fino in sala dove trova il decoder che codifica il segnale, dalla sala parte un altro filo che torna su alla centralina terrestre dove miscela in segnale su tutta la casa. mentre la channel master prevede un cavo coassiale da 6 che esce dall' LNB (4 uscite)e arriva uno sempre in sala, un' altro nella mia camera e un altro nella sala computer; purtroppo il motore della parabola channel master è un H-H comandato con attuatore, perciò necessita di 4 cavetti tipo quelli per telefono e citofono, che vanno collegati al decoder presente in sala.Il prolema mi succede quando devo far passare i 4 coassiali che arrivano in sala + le 2 coppie di doppino sempre in sala, le guaine che arrivano nella presa antenna in sala sono due da 20 che però hanno un giro tortuosissimo attraverso i muri e non sotto i pavimenti, con una scatola di derivazione unica per piano (140 mq).L'unica soluzione a cui sono arrivato è quella di spaccare ancor ai muri, anche se già verniciati, questa considerazione dopo ore passate con sonda e sapone nel disperato tentativo di far passare i fili.comuqnue non mi esce preticamente nemmeno la sonda a guaina vuota, figuriamoci far entrare tutti quei fili.comunque non sono daccordo con quelli che dicono di usare il cavo piccolo perchè passa più facilmente nei muri, poichè si è vero che trova meno resistenza, però anche la forza con cui posso estrarlo con la sonda è decisamente minore, per cui il più delle volte si spacca a metà, oltre al fatto della discutibilità riguardante il fatto che sia identico come impedenze e disuturbi e robe del genere del normale 6mm.Accetto consigli di ogni tipo!vi ringrazio anticipatamente!
gerosa Inserita: 14 novembre 2003 Segnala Inserita: 14 novembre 2003 Innanzi tutto, precisiamo: ti consiglio di usare unica parabola, per quanto riguarda il controllo del motore, puoi usare benissimo del cavo RJ (quello che sia usa per collegare piu" PC in rete), poi , puoi collegare al Ricevitore un trasmettitore e dei ripetitori (Telewire ha una vastissima gamma di prodotti che fà al tuo caso), per quanto riguarda la zona, usa il tipo in resina con testa sferica a cuscinetto, prova, prima di effettuare gli scassi, comungue se la tubazione sui muri e messa a regola d'arte, e cioè curve aperte, la zona deve passare!!!(non conoscendo la zona dove abiti)Ti consiglio, inoltre di usare una buona antenna terrestre, e di usare per le varie derivazioni dei CAD con prese finali attenuati a 1 db. HA dimenticavo la tubazione è rigida o flessibile, questo è importante, perchè se è rigida, per esperienza la zona normale urta nella giunzione fra il tubo e il manicotto della curva. ciao Aldo
bit Inserita: 14 novembre 2003 Segnala Inserita: 14 novembre 2003 La normativa indica il diametro minimo di un cavidotto circolare.Esso deve avere un diametro INTERNO minimo pari a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che deve esservi posato.Occhio che le misure commerciali dei tubi si riferiscono al diametro esterno.Ciao!
Roberto996 Inserita: 15 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2003 Io no ma ho un parente elettricista in casa, comunque tranne antenna per ora ho tutti i certificati di conformità.
Roberto996 Inserita: 15 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2003 E aggiungo anche che l' elettricista che mi ha rilasciato il certificato di conformità mi ha fatto un lavoro di merda, guaine piccolissime per cavi antenna in una villa nuova, una scatola di derivazione promicua per antenna, corrente, antifurto per piano.A mio avviso il certificato di conformità non denota come è stato fatto un impianto ma è solo una formalità legale.
Roberto996 Inserita: 15 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2003 Si certo ti do pienamente ragione su tutto, comunque l'eletrticista non era stato avvisato che dovevano passare tutti qui fili, ma penso stia al buon senso in una casa nuova mettere delle guaine almeno un po più larghe in sala, a parte il fatto della possibilità di ampliare l' impianto in futuro.comuqnue l' elettricista si giustifica dicendo di mettere il coassiale più piccolo il mini, ma io preferirei non usarlo, soprattutto per il sat, magari mi sbagglierò ma secondo me non è la stessa cosa, a parte il fatto che far passare il coassiale piccolo è forse peggio di quello grosso perchè la forza ad estrazione che gli puoi imprimere è molto minore.Guarda in quell' impianto 46/90 ce ne sono di tutti i colori comuqnue, appena posso ve ne elencherò alcuni.ciao ciao
lelao Inserita: 16 novembre 2003 Segnala Inserita: 16 novembre 2003 nel tuo caso hai avvisato l'elettricista dei cavi che dovevi passare e allora hai ragione, ma il buon senso non dice di mettere 2 tubi da 25 per una presa di antenna nel salotto! mettiamo 2 tubi da 25 in salotto x la tv poi ne dobbiamo almeno mettere 2 di riserva per modifiche all'impianto elettrico, poi uno per eventuali spostamenti del telefono fisso, e poi non vuoi metterne uno per l'antifurto, il video citofono ecc...ecc....ecc....
Roberto996 Inserita: 16 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2003 Non ho capito bene cosa vuoi dire, alla fine cosa pensi?tu concordi con l' elettricista, che come guaina che va alla presa per l' antenna ha messo una 20, su una casa di 140 metri quadri, con una sola scatola di derivazione per tutto il piano (per giunta la guaina non passa sotto i pavimenti per via delle piastrelle che non si sono potute levare, comunque l' impianto è completamente nuovo, oltre alle piastrelle nel soggiorno il resto è stato tutto stravolto)oppure dai ragione a me e pensi che questo sia un impianto inespandibile in futuro degno di una casa fine anni 70?Preciso che senza nessun cavo dentro, faccio una fatica immensa a far passare solamente la sonda, figuriamoci dei cavi coassiali, ci sono delel curve incredibili su di un tratto lunghissimo.L' elettricista è un vero superficiale semplicione, certo che la 46/90 dovrebbe anche tutelare leggermente la qualità di un impianto, non solo certificare che un impianto fatto con i piedi, magari, sia a norma per uno stupidissimo timbro con scarso valore soprattutto nei confronti del committente.
bit Inserita: 27 novembre 2003 Segnala Inserita: 27 novembre 2003 Nel dubbio... tubi di 32! Ancora dubbi? Allora ne metto due!Tanto non costa nulla, e quando ho il demolitore in mano non sono alcuni centimetri di traccia a rovinarmi...Ho trovato muratori che mi hanno detto che il tubo di 20 non passava e volevano metterlo di 16 ... ho preso in mano il demolitore e ne ho messi 2 di 32... più per ripicca che per altro .
Roberto996 Inserita: 27 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2003 Certo bisogna fare cosi, ora il demolitore me lo devo prendere in mano io a casa finita per mettere nuove guaine visto che quelle che ci sono dentro ora sono inutilizzabili.Certi elettricisti fanno cadere nel più totale schifo la categoria, mentre altri sono professionali e competenti, alla fine comunque che ci smena è sempre il cliente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora