Vai al contenuto
PLC Forum


Tubi Al Neon Con Tonalita' Calda


Messaggi consigliati

Inserito:

Esistono dei tubi al neon con le classiche potenze 18/36/58W ma con una tonalita' di luce calda come una lampadina ad incandescenza o alogena? B)


Inserita:

ormai i tubi vengono forniti in tutte le tonalita'.

recati da un negozio ben fornito e vedi se c'e' la tonalita' che vuoi.

ivano65

Inserita:

Non solo, ma li trovi in diverse classi di efficienza, insomma puoi fare in modo di avere più o meno luce usando sempre lo stesso tubo da 18 o 36 o 58 W, questo ti permette di risolvere problemi di bassa illuminazione senza aumentare il numero delle plafoniere. Sui siti di solito trovi anche le indicazioni tonalità ed efficienza, naturalmente cambiano le sigle secondo lamarca, ma il concetto è sempre quello, ad esempio usavo al posto dei Philips xx/33 (standard) il tipo xx/96 bianchissimo, fa almeno il doppio di luce

Inserita:

Io in genere uso gli 84 anche se in effetti molti oggi tendono a montare gli 86...Hai mai provato Paolo ad alimentarli con ballast elettronici che forniscono al tubo la sua potenza nominale (di solito li pilotano con una potenza minore)?...E' una cosa da non credere...

Paolo Cattani
Inserita: (modificato)

Errata corrige: mi era scappato un nove, sono gli xx/86 non 96.

Non uso ballast elettronici, comunque in un ufficetto avevo montato due nuove plafoniere 2 x 58W disano ovale (quelle con un grande riflettore di alluminio lucidato ;) ) . Due giorni dopo mi hanno telefonato per sapere se potevo modificare il circuito per accendere un tubo per volta nelle plafoniere: al mio arrivo, la segretaria lavorava con gli occhiali da sole (anche se penso li avessero messi per farmi uno scherzo).

Sostituii i tubi 86 con dei 95, equivalenti a minore efficienza

Dimenticavo, quelli citati sono a luce bianchissima, mentre gli 84 ed i 94 sono bianco normale e gli 82,83,93 sono a luce calda.

Modificato: da Paolo Cattani
Inserita:

Si, i tubi fluorescenti 83 e 93, hanno la stessa "temperatura di colore" delle lampade ad incandescenza (3.000 K° gradi Kelvin),

ma i 93 hanno resa cromatica migliore, a scapito di un minor rendimento luminoso.

Non vorrei sbagliare, ma l' 83 fa diventare tutte le cose di colore giallo.

Comunque bisogna vedere dove li devi installare...

Credo che nessuna lampada fluorescente possa fare lo stesso "tipo di luce" di una ad incandescenza.

L' argomento sembra semplice, ma bisogna tenere conto di vari fattori.

...sono gradite delucidazioni dai più esperti... ;)

Gugolando, ho trovato questo.

http://www.altanet.it/elettro/compo/lampade.htm

e per fare un confronto tra "temperature di colore","resa cromatica e "rendimento luminoso",

ho trovato questo.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica...one/Tabella.asp

Ciao, buon anno a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...