uccio111 Inserito: 26 aprile 2006 Segnala Inserito: 26 aprile 2006 ciao a tutti, la domanda che sto per fare può sembrare un pò insolita.in pratica un mio parente possiede una falegnameria e in questa vi sono alcune presse a piani riscaldati necessarie per alcune particolari lavorazioni del legno. il calore necessario per "riscaldare" queste presse viene prelevato da una caldaia a legna che riscalda un olio particolare (non ricordo il nome) che tramite una pompa viene mandato in circolo nell'impianto dove sono collegate le presse.ora, dato che la caldaia dovrà essere sostituita con una che sviluppa maggior calore, ma la metà di questo calore non verrà mai utilizzato, esiste in commercio qualche generatore di energia elettrica particolare da collegare in qualche modo a questa caldaia in modo da sfruttare il calore perso per produrre energia elettrica?grazie
batta Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Il fatto che la nuova caldaia sia più potente non significa che genererà più calore.Immagino verrà installata una caldaia con bruciatore a gasolio, oppure a metano, oppure a gpl.In ogni caso, il bruciatore modula la fiamma (entro certi limiti) in modo da generare il calore necessario.Se anche con bruciatore al minimo viene prodotto troppo calore, il bruciatore si spegne. Per un impianto che deve lavorare in modo costante si cerca di regolare il bruciatore in modo da evitarne lo spegnimento.
Mario Maggi Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Caro uccio111, immagino che la nuova caldaia a olio diatermico funzionera' a legna (ne abbiamo tanta e potremmo averne facilmente di piu'). Pensare di usare combustibili fossili non rinnovabili, nella attuale situazione politica, e' un suicidio. Dove va l'altra meta' del calore sprecato? Esistono materiali a base di alluminio che riescono a riflettere anche piu' del 90% del calore ricevuto, chi l'ha provato e' rimasto soddisfatto ma pochissimi l'hanno provato perche' "costa". Di solito si preferisce pagare 1000 per il combustibile inquinante anziche' 100 per le soluzioni di risparmio energetico. E cosi' pian piano stiamo morendo economicamente, e respiriamo aria inquinata.Se calcoli la vera quantita' di calore necessaria al legno, vedi che la caldaia attuale basta e avanza. Forse il sistema attuale di trasferimento termico non e' efficiente. Eseguendo una termografia a infrarossi si vede che le perdite - su questo tipo di macchina/impianto - sono consistenti. CiaoMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora