lele692 Inserito: 11 giugno 2008 Segnala Inserito: 11 giugno 2008 Ciao a tutti , ho un problema con dei faretti da esterno a pavimento.Ecco il problema ,mi si crea della condensa all'interno e mi fa scattare il differenziale,penso dovuto allo sbalzo termico tra giorno e notte. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? come lo avete risolto?p.s. l'acqua piovana sono sicuro che non entra sotto il diluvio sono sempre rimasti accesi. grazie
lele692 Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 ciao si il drenaggio è fatto.penso che l'acqua venga su dal tubo corrugato...adesso sono aperti da 2 settimane per farli asciugare ...tra un pò li richiudero speriamo bene :unsure:
settepertre Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 i faretti da incasso devono avere un cavetto come alimentazione, e questo deve essere chiuso tramite un PG o altro per isolare l'esterno, controla che sia tutto serrato correttamente
murdock Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Ciao,devi usare un cavo adeguato per entrare nelle lampade (o meglio nelle casse delle lempade) tipo il 3x1,5mmq-H07RN-F,poi devi serrare bene il pressa-cavo,cerca di eseguire i lavori con temperatura ambiente alta e con poca umidità! (specialmente alla chiusura del faro!) Cosa ancora piu importante,sono le giunte dei cavi, se ad esempio sono in un pozzetto vicino, devono essere eseguite mediante e SOLO con giunte colate (resina o gel) con la muffola,niente "sarcofaghi" gellati o accrocchi vari! La resina o gel sono by componente,da miscelare in parti uguali e da colare !Questo perché le lampade a terra sono stagne,quando si scaldano si pressurizzano e quando si spengono si depresurizzano,per via del riscaldamento e raffreddamento dell'aria interna,(accesa /spenta) in pratica aspirano umidità e acqua attraverso il cavo,questo solo se le giunte colarte sono mal eseguite,l'acqua viene aspirata sia tra le cordine e la guaina esterna del cavo e sia tra il rame e l'isolante,le giunte colate devono essere fatte bene,spesso si giuntano i conduttori e si nastrano le cordine ,poi si cola la resina affogando tutto,(ovviamente anche la guaina esterna del cavo) tranne l'ultima parte il resto é errato,la resina é isolante e inglomera tutto,per una giunta perfetta i conduttori di rame vanno giuntati con barilotti a crimpare o a vite,ma si deve dare la possibilità alla resina o gel di entrare a contatto col rame e l'isolante delle cordine ! Dimenticavo,le lampade serie da incasso sono in INOX,e i pressacavi in ottone sono al contrario (interni) vanno teflonati come nell'idraulica !Questi sono i consigli dei tecnici di una nota ditta costruttrice che mi hanno detto e che ho eseguito su 79 lampade a terra (sono 4 anni che vanno senza problemi,ghiaccio neve e temperature da -20° a +35°)Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora