virgilio72 Inserito: 19 agosto 2008 Segnala Inserito: 19 agosto 2008 http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/to..._119254089.htmlQuesta notizia parla di un cavo...da 280 V; non sono esperto di elettrotecnica...ma mi viene il dubbio che abbiano voluto dire 380 V...A voi la parola.
luigi69 Inserita: 20 agosto 2008 Segnala Inserita: 20 agosto 2008 Non voglio essere cattivo , ma in genere quando si leggono queste notizie, viene confermata la mia teoria che dice che un giornalista è una persona in grado di spiegare quello che lui non ha capito Sembra che la bimba abbia schiacciato un cavo scoperto da 280 volt che, solo per caso, aveva scaricato l'elettricita' al suolo.La causa del'incidente è legata a molti fattori fra cui anche la tensione a cui è stata sottoposta la piccola : calcolando che i bambini hanno la pelle sottile e con una resistenza sicuramente differente da un operaio con le mani callose, ed il fatto che si è bruciata un piede, diciamo che puuo ritenersi fortunataPuò darsi che l'ustione sia derivata dall'arco elettrico fra due conduttori....la descrizione è sommaria e logicamente.... non essendo il giornalista un tecnico, non spiega se il cavo era danneggiato, o cosami fa ridere la dicitura " che solo per caso aveva scaricato l'elerttricità al suolo"...........Noi, come forum tecnico, avremmo voluto sapere altre cose di carattere tecnico, per capire meglio e ragionarci sopra.....ovvero, si tratta di elettrocuzione ? la bambina aveva i piedini nudi o ciabattine molto sottili, o peggio bagnate ?Il cronista intende per cabina elettrica un edificio adibito a cabina di media/bassa o magari solo un armadio stradale in vetroresina per l'illuminazione pubblica ?
Carlo Albinoni Inserita: 20 agosto 2008 Segnala Inserita: 20 agosto 2008 Purtroppo manca un registro nazionale degli infortuni elettrici, ove tutti gli interessati possano consultare le statistiche con le varie modalità di incidente:- tensione- contatto diretto - indiretto- ambiente (industria, bagno, all'aperto...)- punto di contatto (cavo volante, apparecchio...)- conseguenze fisiologiche....
luigi69 Inserita: 20 agosto 2008 Segnala Inserita: 20 agosto 2008 Scusa Carlo , ma un registro così non esiste a livello di ISPESL ?o non lo fanno consultare ? o sono elencati solo incidenti "sul lavoro " ?
virgilio72 Inserita: 20 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2008 Ma è corretto dire 280 V?
Carlo Albinoni Inserita: 20 agosto 2008 Segnala Inserita: 20 agosto 2008 Scusa Carlo , ma un registro così non esiste a livello di ISPESL ?Non lo so, non mi risulta. Se esiste riguarda solo gli infortuni sul lavoro, ma sappiamo che in ambito domestico hanno caratteristiche piuttosto diverse.Io mi riferisco ad un registro che analizzi in dettaglio solo gli infortuni elettrici.
Del_user_23717 Inserita: 29 agosto 2008 Segnala Inserita: 29 agosto 2008 quote]Ma è corretto dire 280 V?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora