superjam Inserito: 2 settembre 2008 Segnala Inserito: 2 settembre 2008 Ciao ragazzi, ho trovato questo forum e sono molto contento! Ci sono davvero un sacco di discussioni interessanti!Volevo porre agli esperti due domande, più che altri sono curioso di sapere come funzionano:- i portoni elettrici? Nel senso quando premo il pulsante del citofono cosa succede alla serratura? Cosa la fa aprire?- la chiusura centralizzate della auto? Cosa fa alzare i piolini delle portiere? Quanta corrente ci vuole?Grazie!
Del_user_23717 Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 BenvenutoCi sono davvero un sacco di discussioni interessanti!già, e soprattutto ci sono tante sezioni dedicate, e sarebbe bene porre le domande nelle relative sezioni.- i portoni elettrici? Nel senso quando premo il pulsante del citofono cosa succede alla serratura? Cosa la fa aprire? quando premi il pulsante viene eccitato un elettromagnete che opportunamente collegato al dentello di blocco, ne libera la posizione.- la chiusura centralizzate della auto? Cosa fa alzare i piolini delle portiere? Quanta corrente ci vuole?non conosco di preciso il meccanismo che aziona le sicure, ma penso sia un collegamento gestito da una piccola centralina. la corrente assorbita sarà di qualche Ampère (forse) essendo un circuito a 12V di tensione C.C. ciao
solchiere Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 non conosco di preciso il meccanismo che aziona le sicure, ma penso sia un collegamento gestito da una piccola centralina. la corrente assorbita sarà di qualche Ampère (forse) essendo un circuito a 12V di tensione C.C.Su alcune autovetture il sistema si avvale di una centralina elettronica di controllo che si interfaccia con l'antifurto e con il telecomando o il sistema a chiave elettronica o semplicemente con la serratura delle portiere. La centralina a sua volta pilota (alimenta opportunamente) degli attuatori presenti nelle portiere consentendone l'apertura o inibendola. Alcuni modelli hanno un perno che si alza o si abbassa, altri una leva etc... in molti casi l'attuatore elettromeccanico è un motorino o un elettromagnete.Sicuramente in altre sezioni sapranno rispondere in modo più dettagliato. Io ho un po' di esperienza avendo recuperato pezzi elettrici ed elettromeccanici smontando praticamente qualsiasi cosa trovassi in discariche di materiale elettrico, dai frighi, alle lavatrici,ai Tv.Color, ai motrini, alle auto e persino le cose più amene come antichi organi a valvole etc... è il modo migliore per ottenere pezzi gratis e per capire il funzionamento dei vari apparecchi smontati. L'unico problema è che si impara spesso a smontare troppo velocemente o a forza bruta per recuperare velocemente più componenti
Carlo Albinoni Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 alle auto e persino le cose più amene come antichi organi a valvole etc...sei organaro???!!!!
solchiere Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 sei organaro???!!!!No, non saprei suonare altro che qualche canzonetta orecchiando con una mano, ma i pedali sono freno acceleratore e frizione ???? Mi sono limitato a studiarne l'interno, recuperare le valvole, la "molla" per il riverbero e naturalmente gli altoparlanti che poi ho utilizzato per costruire un piccolo ampli a valvole x chitarra (regalato per il compleanno di un amico che suonava). Confesso che anche adesso ho l'abitudine di girare con coltellino, pinza e cacciavite in caso trovassi affianco al bidone dei rifiuti cose interessanti. Solo qualche gg fa ho trovato e messo a posto uno stereo, ma per le casse dovrò aspettare il prox giro
Carlo Albinoni Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 non saprei suonare altro che qualche canzonetta orecchiando con una manoinfatti, chi suona l'organo è l'organistal'organaro è colui che lo costruisce, lo ripara, ne fa la manutenzione...un mestiere antico ed affascinante
watt2000 Inserita: 5 settembre 2008 Segnala Inserita: 5 settembre 2008 (modificato) Già che ci siamo, vi cito la terza figura. L'organologo. L'esperto di strumenti musicali (anche organi a canne), critico, storico, intenditore, catalogatore, consulente per la costruzione e il restauro! Modificato: 5 settembre 2008 da watt2000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora