Mauro Dalseno Inserito: 6 gennaio 2009 Segnala Inserito: 6 gennaio 2009 I nostri padri erano dei maestri nel costruire i motori elettrici, ecco un' esempio da 2000 HpIl collettore e' ad anelli e l' avviamento a gradini.
marco battilana Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Per curiosità, cosa fa funzionare questa bestiolina? una pompa?
fisica Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 che splendore... cosa muoveva? (meglio, cosa muove?)
Mauro Dalseno Inserita: 6 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Sono foto che ho appena rispolverato di 3-4 anni fa, sotto al pavimento c'e' una pompa idrovora che e' il doppio del motore, di questi motori non ricordo quanti, ma ce ne sono altri in fila che non si vedono nella foto... Almeno altri 3.
Mauro Dalseno Inserita: 6 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Inserisco anche la foto della pompa, quella che si vede e' la parte superiore (girante), sotto c'e' il resto (giranti), per la foto sotto mi servirebbe un SUB che si getta nel canale, a pompa ferma Guardacaso ne conosco uno
mzara Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Ricordi se per caso si tratta di motori "Pellizzari" di Arzignano?Hanno qualcosa di famigliare!!!!!
Mauro Dalseno Inserita: 6 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Si confermo che sono Pellizzari
mzara Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 EVVAIIIIIII !!!Buon occhio non mente, grandi motori i Pellizzari, non solo come dimensioni, ma anche come modello strutturale e materiali utilizzati.Ricordo di un motore a rotore avvolto da 125 cavalli che azionava una serie di idroestrattori centrifughi, bene questo motore oltre all'avviamento a gradini con resistenze ad esclusione automatica aveva montato, nella parte superiore, un motoriduttore indipendente e realizzato con un motore supplementare da 7,5 e 11 cavalli............. che bella sorpresa tornare a parlare dei motori Pellizzari!!!!!
edmondo calia Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 ragazzi non solo i nostri padri ma anche i figli.nell'azienda in cui lavoro ne facciamo anche di più grossi.Attualmente abbiamo dentro un'indotto c.c. ASEA da 55 tonnellate 8000 HpLe lame del collettore sono se non ricordo male 1400 e il diametro del pacco lamellare indotto 2200 mmChe ve ne pare?
Mauro Dalseno Inserita: 6 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 Ho a che fare con parecchi grossi motori per impianti idrici, posso affermare che su motori intorno ai 1000Hp i Pellizzari sono migliori di quelli Ansaldo, si guastano molto meno, sono piu' silenziosi e piu' comodi per la manutenzione (nb. parlo pero' di motori che hanno piu' di trent'anni.)
Mauro Dalseno Inserita: 6 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 55 tonnellate 8000 Hp Niente da dire, l'unica cosa che mi lascia perplesso e' che un Pellizzari da 1000Hp ne pesa quasi 40, sicuramente negli ultimi anni c'e' stata una bella evoluzione.
mzara Inserita: 6 gennaio 2009 Segnala Inserita: 6 gennaio 2009 I Pellizzari erano e sono veramente fantastici, pensate che ne ho incontrato uno con le lamelle di raffreddamento che erano saldate sulla carcassa e non fuse insieme alla stessa.......poi Pellizzari decise di chiudere e cedette tutto alla consociata Marelli....e da li è storia recente.
edmondo calia Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Ho a che fare con parecchi grossi motori per impianti idrici, posso affermare che su motori intorno ai 1000Hp i Pellizzari sono migliori di quelli Ansaldoin base a cosa asserisci questo?Niente da dire, l'unica cosa che mi lascia perplesso e' che un Pellizzari da 1000Hp ne pesa quasi 40Solo l'indotto pesa 55 tonnellate.Il motore completo supera le 100 tonnellate.Dalle mie parti l'AQP usa molto TIBB e ABB anche se a me non piacciono molto non tanto per le carcasse che sono forse le più robuste, ma per i rotori a barre che non hanno le barre affogate negli anelli di corto circuito e quindi si spezzano spesso
marco battilana Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Immaginavo fossero pompe.... magari inserite nel contesto della produzione elettrica, per riempire i bacini, nei momenti di bassa richiesta energetica.Confermi tutto ciò?
mzara Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Io penso che siano idrovore per bacini di bonifica, chissà se Mauro ci racconterà di più.......siamo molto curiosi
Mauro Dalseno Inserita: 7 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 in base a cosa asserisci questo? In base alle volte che cambiamo cuscinetti, le spazzole, i portaspazzole, rifacciamo gli avvolgimenti ecc. ecc... questi motori sono di 2 marche diverse e lavorano sulle stesse pompe, ma i Pellizzari li dimentichi in confronto agli Ansaldo che abbiamo in manutenzione... Gli impianti sono parecchio vecchi ma i motori Pellizzari sono piu' silenziosi, raffreddati molto meglio, fatti meglio, i portaspazzole sono perfettamente accessibili, ormai sono vent' anni che ci lavoriamo sopra abbiamo avuto modo di confrontarli senza problemi... Ma ripeto si tratta di motori vecchi e ormai superati.
Mauro Dalseno Inserita: 7 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Ovviamente sono impianti di Bonifica, i motori da 1000Hp servono in collina per pompare acqua alle vasche polmone sopra le colline stesse (14Bar/600lt-sec.). Quelli da 2000Hp che vedete nelle foto pescano acqua di fiume e la travasano in grossi canali, qui' non ci sono grandi pressioni, ma enormi portate che purtroppo non ricordo. Sono tutti impianti dove abbiamo rifatto la parte elettrica sparsi tra le province di Mantova, Cremona e Ferrara dove nell' arco degli anni ho fatto qualche foto (uso lavoro).
ivano65 Inserita: 24 gennaio 2009 Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 una curiosita'a che tensione vengono alimentati motori del genere?ivano65
Mauro Dalseno Inserita: 24 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2009 Questi motori vengono alimentati a 525V, la tensione viene prelevata da apposite cabine di trasformazione...
pedersen Inserita: 29 gennaio 2009 Segnala Inserita: 29 gennaio 2009 e invece chi era il produttore della pompa?
Mauro Dalseno Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 Il produttore della pompa era lo stesso del motore, Pellizzari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora