asd69 Inserito: 18 gennaio 2009 Segnala Inserito: 18 gennaio 2009 (modificato) Ciao ragazzi,mi sono appena iscritto e inanzitutto volevo complimentarvi per il forum, i threads seri e la qualità delle risposte molto precise concise e sopratutto professionali Quest'oggi mi è venuto in mente che nel mio box per facilitare il parcheggio delle macchine potrei usare delle fotocellule, il problema è che non son per nulla esperto e per cui mi sono fatto una leggera infarinatura sul WWW rispetto a questi utili aggeggini! Vi ho fatto uno schizzo per rendere meglio l'ideaIpotizziamo che entro con la macchina è voglio fermarmi alla righa rossa sul pavimento. SE HO BEN CAPITO ho 2 possibilità: (premetto che fotocellule ai lati non posso installarli perchè non ne ho la possibilità)- istallare una fotocellula a tasteggio (nello schizzo in color blu) sulla parete di fronte al muso della macchina che debba essere regolabile da 0.5 a 2m- installare una fotocellula a sbarrametno a riflessione con l'emettitore sul soffitto e specchio sul pavimento (la distanza tra i due sarebbe poco meno di 4m).In fine appena la fotocellula nota la macchina vorrei un segnale visivo da installare sul muro (nello schizzo ho messo ho ipotizzato un pannellino di LED o se troppo difficile un semplice cicalino, però prefirirei un qualsiasi segnale visivo.Nel campo della elettricità me la cavo, per cui costruire un pannellino led o tirare cavi non ho problemi.Aspetto i vs consigli in merito, è fattibile tale idea... forse può essere realizzata in altro modo?GRAZIE Modificato: 18 gennaio 2009 da asd69
bumbi Inserita: 18 gennaio 2009 Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 potresti anche farlo senza apparecchiature elettriche pero'....mi viene in mente ad esempio una striscia in gomma fatta a cunetta....per intenderci uno di quei dissuasori che mettono quando vogliono farti rallentare e tutti i costi......se non hai controndicazioni ovviamente...ciaoah dimenticavo...ma l'auto e' davvero quella?.....complimenti!!!
asd69 Inserita: 18 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 grazie bumbi per la risp lo so, la soluzione dell'ostacolo posto prima della ruota mi è venuta in mente per prima cosa, e sarebbe la cosa meno complicata da fare. Però ho voglia di fare lo sborone e provare a farmi questo piccolo impiantino, per cui rimango in attesa di qualcuno che potrebbe darmi una dritta dato che non sono del settore.ah, la macchiana in questione non è quella.. è la prima foto di macchina presa dal lato che ho trovato. EHEH
bumbi Inserita: 18 gennaio 2009 Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 ah be' se e' cosi'.......guarda, la fotocellula a soffitto non te la consiglio perche' devi poi sempre tenere pulito il catarifrangente, che essendo a terra si sporca facilmente.la soluzione della fotocellula a tasteggio di fronte potrebbe essere una buona idea, se vuoi ci sono anche dei sensori a ultrasuoni molto precisi, hanno normalmente alimentazione a 24v, e con uscita analogica o normale a contatto nc/no. la differenza e' che con uscita analogica puoi avere controllo costante di avvicinamento e quindi potresti avere piu' segnalazioni, ad esempio segnalazione d rallentamento e segnalazione di stop.poi la fantasia non ha limiti....ciao
Rwhite Inserita: 19 gennaio 2009 Segnala Inserita: 19 gennaio 2009 Ciao, un sistema facile, economico e sicuro sarebbe mettere un filo che scende dal soffitto con un piccolo peso, quando arrivi a toccarlo con la macchina hai la posizione! Però se vuoi un sistema più evoluto, come dice bumbi potresti usare i kit di ultrasuoni che vendono appositamente per essere monti sulle auto, e posizionarlo sul muro, così hai tutte le funzioni che desidericiao rwhite
asd69 Inserita: 19 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2009 X Rwhiteci avevo pensato pure al discorso della corda però come detto sopra voglio usare il gadget elettronico..comunque chiedo ad entrami e tutti: dove li trovo tale sensore ad ultrisuoni? mi basterebbe quello che mi dà indicazione di stop
bumbi Inserita: 19 gennaio 2009 Segnala Inserita: 19 gennaio 2009 guarda Telemecanique, Omron, ad esempio, ma ce ne sono anche tanti altri, ......fanno degli ottimi sensori, portata regolabile, uscite analogiche oppure pnp/npnciao, buon lavoro
asd69 Inserita: 19 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2009 ok, solo che sono neofita assoluto vado da un rivenditore di materiale elettrico e gli chiedo: "Vorrei un sensore a tasteggio ad ultrasuoni che abbia la portata regolabile con uscita pnp/npn"dico così? oltre al sensore (tra l'altro quanto costerà?) cos'altro ho bisogno per completare il sistema e collegarlo alla corrente di casa? un relais, dei led per il segnale visivo?
Adelino Rossi Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 In una bancarella di una fiera di elettronica ho visto in vendita un sensore completo di display a barra da installare a bordo macchina con il display in evidnza sul cruscotto.L'ampiezza della barra da la distanza dall'ostacolo e il tutto costa poco. Dovrebbe avere il vantaggio che funziona in tutti gli ambienti, marciapiedicompresi e montandone due uno davanti e uno dietro si avrebbe la doppia segnalazione. Per lo sporcamento bisognerà vedere.
asd69 Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 x adelino rossima sulla macchina i sensori li monto già, solo che non sono precisi al centimetro. a me serve una precisione al centrimetro. per sfruttare completamente l'intero spazio che ho.
Adelino Rossi Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Ti ci vuole un sensore a ultrasuoni, campo tipo 0-50 cm, (esempio), con uscita analogica 0-10v o 4-20ma e un display ben visibile tarato sulla dstanza,magari con una uscita programmabile a relè per una lampada di segnalazione al valore limite.dovendo montare il sensore in basso ad altezza del paraurti e il display più in alto ad altezza ben visibile ci vogliono due apparecchi distinti.
bele Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Usa un paio di fotocellule tipo quelle dei cancelli esempio faac bft fadini ecc. forse è la soluzione + economica e funzionale, le piazzi a 40 cm. da terra, alcune di queste funzionano a 24V sia continua che alternata .Ciao
asd69 Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 x adelinoper cui vado dal rivenditore e chiedo: "mi dia un sensore ad ultrasuoni con distanza programmabile fino a 2m con uscita analogica, + display (display e basta?) relè e lampada" Gli devo dire così? x belecome scritto sul primo post, non posso usare fotocellule ai lati perchè il parcheggio che mi ritrovo è lungo.
Scavir Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Mmmmmmmmmmmm ma quale cifra Max puoi spendere???Ciao,Virginio
asd69 Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 intorno a 50euri d materiale, contando che il lavoro lo faccio io.Del resto non ho idea quanto possono costari quei sensori.
Nino1001 Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Non è finita. Dopo aver sistemata la barriera,qualunque essa sia, avrai:1) macchina assente= lampada spia spenta2)Macchina in posteggio= lampada SEMPRE accesa.Siccome parli d didattica devi completare il lavoro elettronico facendo si che tutto sia automatico.
asd69 Inserita: 20 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 certo nino infatti poi per completare avrei dovuto trovare un modo per far accendere il sistema appena si aprisse la basculante e si spengnesse poco dopo, pensavo di collegare alla lampadina del motore della basculante che s'accende appena la metti in funzione e si spegne 1-2 min dopo. perchè se no mi trovo il sistema sempre sotto corrente e risulta essere uno spreco di energia.però prima devo trovare la soluzione di una cosa per volta... a quanto pare no so come andrà finire...
bumbi Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 mi spiace ma con quella cifra non te la cavi......solo il sensore ultrasuoni mi sembra che sia intorno ai 140€, e poi per sfruttare il centrimetro devi usare quello a uscita analogica, come dice Adelino, e poi un bel display che ti visualizza la distanza con ingresso compatibile con il sensore, se no' ci devi interporre anche un trasduttore , e un alimentatore per tutto l'impianto, poi un rele' collegato in parallelo alla luce di cortesia della basculante, e poi un po' di impianto....cosi' a occhio e croce almeno 250€ ti ci vanno, parlando ovviamente di materiale nuovo....
mzara Inserita: 20 gennaio 2009 Segnala Inserita: 20 gennaio 2009 Io penso che Adelino si riferisse ad un sistema tipo ..... vai sul sito delle aste on line e digiti sensori parcheggio, ne escono quasi 500, ne compri uno, te la cavi con una cinquantina di euro, anziche montarlo sul paraurti dell'auto, lo monti sul muro dove non vuoi andare a sbattere, lo alimenti, attraverso un trasformatore e un raddrizzatore direttamente dalla luce di cortesia della bascula.......et voilà!
asd69 Inserita: 21 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 bumbi... allora mi sa che rimarrà tutto un sogno. il gioco non vale la candela! x mzarasi, immaginavo, però i sensori di quel genere non mi danno un'accuratezza al centimetro, io vorrei proprio che a distanza ipotizzata di 1,86 cm mi dia il segnale.comunque bumbi mi ha fatto capire che tutto questo è realizzabile se non con un investimento min di un vecchio mezzo miglione di lire... mi sa che abbandono il progetto, una semplice corda dal soffitto, o una pezzo di legno appiccicato al pavimento risolveranno la cosa.comunque vi ringrazio ancora dei consigli! alla prox
accacca Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Sistema low cost utilizzato con successo prima dell'avvento dell'eletrronica di consumo:un vecchio pnemuatico o anche più di uno appesi sul muro all'altezza del paraurti quando li tocchi ti fermi.Funziona sempre e non consuma e ricicli pure i vecchi pneumatici
mzara Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Sistema low cost utilizzato con successo ...2Io ho fatto una riga sul muro con la bomboletta in prossimità dello specchietto rossa per la macchine di mia moglie e verde per la mia, non sbaglio di un millimetro!
Nino1001 Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Se vogliamo risolvere il problema in quanto tale la migliore soluzione è di tipo meccanico,visivo non elettronico.Se invece il tutto è solo un problema didattico in cui entra in ballo il budget allora bisogna modificare il problema.Non più 1,86 cm ma un valore con tolleranza più ampia, magari da 1,80 a 1,90. In fin dei conti dobbiamo parcheggiare un'auto non dosare dell'acido acetilsalico in un composto medicinale.Come trasmittente di fascio di luce si può usare quei ciondoli laser che si vendono sulle bancherelle a 5 euro basta solo sostituire le pile con un alimentatore. Dall'altro lato un' altro ciondolo simile dove il diodo emittente viene sostituito da un diodo ricevente.Mi sembra che a costo contenuto sia un buon inizio
Nino1001 Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 ...come in figura, l'importante è che la luce del box non influenzi il diodo ricevente recuperato (da un telecomando)
Rwhite Inserita: 22 gennaio 2009 Segnala Inserita: 22 gennaio 2009 Ciao a tutti, altre soluzioni low cost potrebbero essere, fonte di luce posta in basso davanti alla macchina, secondo la proiezione dell'ombra del paraurti fatta nel soffitto puoi valutare con precisione la posizione, oppure un piano mobile davanti e all'altezza del paraurti che aziona un microinteruttore e questi una spia quando viene premuto leggermente, infine uno specchio posto in alto davanti al guidatore che permette di vedere il paraurti ed il muro durante l'avvicinamento, altre soluzioni da vedereciao rwhite
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora