_monica_ Inserito: 14 settembre 2009 Segnala Inserito: 14 settembre 2009 ciao a tutti,vorei chiedere un parere:devo fare una ristrutturazione e volevo mettere dove possibile dei faretti alogeni e visto che dovro' incassarli nelle pignatte del soffitto mi hanno suggerito quelli a 220 che dicono siano meno ingombranti (come profondita') e in piu' non hanno il trasformatore.Intanto, e' vero?secondo, come consumi sia i 12 che i 220 sono molto maggiori di una lampadina basso consumo?ultima,conoscete qualche sistema per incassarli nel soffitto di mattoni?ho trovato su google e nel forum un link ad un produttore (teknosoluzioni, che ho chiesto un preventivo indicativo ), ma mi sembrano un po grossi (per non demolire tutto il solaio!)qualcuno ha trovato qualche soluzione? io pensavo di incassare tipo un pezzo di tubo in pvc da scarico per esmpio, in modo da agganciarci in un secondo momento il faretto , ma poi scaldano i fari?grazie a tutti delle risposte.ciao
omaccio Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Sei molto a digiuno di illuminazione!!!Sì, i faretti scaldano molto e non poco, cosumano ugualmente se metti di pari potenza: 220 o 12 volt se installo faretti da 60W sempre quello sarà il consumo. Per dirla tutta in effetti quelli a 12 volt consumano leggermente di + avendo appunto un passaggio in più da operare: trasformare la tensione da 220 a 12 volt!!!I faretti da incasso con lampade a risparmio energetico ti costano un botto(le lampade intendo) e la potenza arriva ai 9-11 watt;oggi puoi guardare di buon occhio i faretti a led anche se in Italia costano due botti..ma forse domani scenderanno.Come incasso nel soffitto può andar bene ma sappi fin d'ora che se mettessi una plafoniera esterna, appoggiata al soffitto otterresti molta più luce a parità di potenza installata!
stefano_ Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 i faretti a 220 scaldano meno di quelli a 12v e per l'installazione io ho fatto come hai pensato di fare tu e cioè con un tubo in pvc fissato al soffitto con la schiuma e poi finito con gesso.Saluti.
_monica_ Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 grazie ad entrambi, troppo gentili...in effetti pensavo di metterne solo 3 o 4 sopra alla cucina e 4 o 6 sopra dove verra' il tavolo, ma non pretendo di illuminare tutta la sala/cucina (che e' 7 x 4 ) ma metterei anche delle plafoniere a parete.solo che se si parla di 50-60 watt....moltiplicato per 6 diventano sono 360 watt....quindi alla fine consumano!!se invece metto una plafoniera di quelle a caduta tradizionali, tanto che consumi consuma sicuramente un decimo.....sbaglio?ora ho un lampadario con 3 x 11watt a basso consumo e danno 33............sono giusti i conti?grazie ancora!!
stefano_ Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 sono giusti i conti?yess....
ivano65 Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 i faretti a risparmio energetico ( fluorescente) hanno notevoli vantaggi rispetto agli omologhi faretti alogeni con cui sono direttamente intercambiabili ( 220v attacco GU10):consumi ridotti , quasi assenza di calore sviluppato , luce migliore.solo il costo e' un po' elevato , ma si ripaga entro breve tempo , visto l'enorme risparmio di energia.ivano65
Pax8 Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 La differenza tra faretti a 230 o 12 volt secondo me é notevole. A paritá di consumo sono decisamente piú efficienti quelli a bassa tensione, per non parlare poi della qualitá della luce, e del controllo della direzione del flusso luminoso. Quando posso monto sempre i modelli a bassa tensione e faccio impazzire il mio fornitore per la scelta della giusta lampadina (potenza, apertura fascio, temperatura di colore...) Ho visto anche i modelli fluorescenti, a scarica e a led, e devo dire che stanno facendo notevoli passi avanti, considerando le dimensioni ridotte degli apparecchi, ma secondo me in alcune applicazioni, tipo illuminazione d'effetto, non sono ancora in grado di competere con le lampade a bassa tensione, soprattutto per quanto riguarda la resa cromatica.Comunque con l'evoluzione che hanno avuto le lampade a bassa tensione montare faretti da 50 - 60 W mi sembra una esagerazione.
Mauro Dalseno Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 La differenza tra faretti a 230 o 12 volt secondo me é notevole.Altro particolare quelle a 230V durano meno di quelle a 12V, c'e' anche una discussione in merito, bisogna cercarla... Ma si parlava di 1000 ore in meno
_monica_ Inserita: 17 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2009 grazie a tutti, siete stati gentilissimi!in effetti limitero' i faretti a solo certe zone e non in tutta la casa.....grazie ancora
_monica_ Inserita: 17 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2009 mi e' venuta in mente un altra cosa:ho visto da qualche parte dei neon che illuminavano o dal basso (in terra) verso l'alto o dall'intersezione tra soffitto e muri e davano un bell'effetto, sapete dirmi di cosa si tratta? illumonavano indirettamenteesistono dei neon a "scomparsa" nel senso che vengono coperti da qualche paratia e non si notino da spenti ma che facciano il fascio?scusate la mia ignoranza......!!graiz ancora
mzara Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 esistono dei neon a "scomparsa" nel senso che vengono coperti da qualche paratia e non si notino da spentiCi sono apparecchi illuminanti in gesso che possono essere installati come una specie di mensola, ma costano una fucilata.La soluzione migliore, e la più utilizzata, è quella di far realizzare dal cartongessista, una "veletta" di una quindicina di centimetri, dove inserire una mini plafoniera al neon.
Mauro Dalseno Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 Dalle mie parti va di moda creare delle velette in cartongesso sotto al soffitto, all' interno delle velette si installano delle plafoniere al neon senza schermo, costano molto poco (Disano ecc.) La luce viene indirizzata verso il soffitto.... Qui' trovi un esempio
mzara Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 .....e va be'.....se ci metti anche la foto!!!!!!!
_monica_ Inserita: 18 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2009 avete una marcia in piu' ....intendevo proprio quell'effettonon so come far realizzare la "veletta" pero'........perche' si veda meno possibile lo stacco...ma.....grazieeee
vinlo Inserita: 18 settembre 2009 Segnala Inserita: 18 settembre 2009 Vi voglio riportare una mia esperienza...all' interno delle velette si installano delle plafoniere al neon senza schermoFai attenzione che il reattore potrebbe vibrare e con il cartongesso amplificare un pò il rumore..Se la plafoniera è una,niente di grave,ma se cominciano ad essere tante,ad esempio tutto il perimetro di un salone,avrai un dolce sottofondo.. Se è così, e se l'altezza della veletta te lo permette,dovresti mettere qualcosa di isolante tra la base di appoggio della plafoniera e la veletta stessa, in modo tale da far assorbire le vibrazioni.Vinlo
_monica_ Inserita: 22 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2009 grazie dei consigli, sempre utili!
omaccio Inserita: 22 settembre 2009 Segnala Inserita: 22 settembre 2009 ...soprattutto scegli un ottimo imbianchino che livelli il soffitto altrimenti la luce sparata su di esso fa notare tutti gli avallamenti dello stesso facendoti vergognare di tenerla accesa!
stefano_ Inserita: 22 settembre 2009 Segnala Inserita: 22 settembre 2009 ...soprattutto scegli un ottimo imbianchino che livelli il soffitto altrimenti la luce sparata su di esso fa notare tutti gli avallamenti dello stesso facendoti vergognare di tenerla accesa!
_monica_ Inserita: 26 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2009 grazie del consiglio!
mastronino Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Con quello che risparmierai potrai permetterti di installare reattori elettronici che oltre ad essere silenziosi sono anche dimmerabili Ciao
Rogerrio79 Inserita: 28 settembre 2009 Segnala Inserita: 28 settembre 2009 Salve a tutti. ho dei consigli su come incassare dei faretti nel solaio , poichè l'ho fatto molte volte e ho avuto risultati ottimi.1° procurarsi un foglio di cartongesso2°tagliare quadrati da 15 cm per lato (soluzione per faretti foro max 60 mm)3° forare al centro con fresa da 60mm4° procurarsi del gesso rapido5° segnare sotto solaio il quadrato con una matita 6° rompere 2 occhi del mattone (se il faretto e profondo altrimenti può bastare un solo occhio)per tutta la forma segnata7° con un taglierino smussare il quadrato alle estremità (si deve notare il gesso) e fissare con gesso rapido il tutto.Così avete spazio sia per incassare il faretto e sopratutto se decidete di utilizzare trasformatori potete alloggiarli comodamente all'intero del mattone. E' un lavoro che necessita un pò di precisione.grazie
_monica_ Inserita: 28 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2009 mi hanno detto che il problema principale e' il calore emanato dal faretto (ho fatto l'esempio di installare un tubo in pvc tagliato)Mi hanno detto che i faretti non "scaricando" bruciano spessissimo....con il cartongesso non c'e' anche il problema di incendio?
Pax8 Inserita: 29 settembre 2009 Segnala Inserita: 29 settembre 2009 Ti hanno informato correttamente. Una adeguata dissipazione termica é fondamentale per la durata della sorgente luminosa. In alcuni casi si possono utlizzare faretti in bassa tensione che emettono la maggior parte del calore nella stessa direzione del fascio luminoso.Il cartongesso non da' problemi di incendio, semmai i problemi sono estetici, perché in poco tempo si formano degli aloni scuri intorno agli apparecchi incassati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora