chiodo92 Inserito: 2 settembre 2010 Segnala Inserito: 2 settembre 2010 Salve a tutti, questo è il mio primo post. Sono Davide e ho 18 anni.Abbiamo acquistato una casa nuova e volevamo fare un locale lavanderia al piano seminterrato, stesso locale per la caldaia.Per gli scarichi di lavatrice e lavatoio ho pensato ad una pompa sommersa monofase 230 V da circa 0,4 kW con regolatore di livello mac3.Vorrei che quando l'acqua raggiunge un certo livello la pompa si avvii fino a scaricare l'acqua del tutto o quasi.Ecco un disegninoE fin qua ci siamo Ma il regolatore di livello lo devo collegare direttamente in serie con l'alimentazione della pompa?Mi servono altri componenti oltre alla pompa e al regolatore?Mi dite tutto quello che sapete riguardo la cosa? Altri accorgimenti?Grazie
bela Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Ho fatto un impiantino simile con un contenitore GW da 8 moduli con dentro il magnetotermico diff , il regolatore di livello , un azionamento manuale/ automaticoe e un teleruttore piccolo.Vista la potenza della pompa potresti anche non mettere il teleruttore, perchè il contatto del rilevatore di livello sopporta 15A
sanukori Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Ciao intanto ti volevo far sapere ,se non lo sai, che in commercio ci sono già pompe di tutte le potenze che vuoi con galleggiante incorporato se ti vuoi facilitare la vita basta collegarla magari ad un magneto termico differenziale,oppure puoi collegare il galleggiante in serie all'alimentazione usando il contatto na,oppure un buon lavoro è costruire in quadretto di comando con un trasformatore esempio 220vac-24vac, un contattore con bobina 24vac ,un salvamotore adeguato alla pompa (leggerai l'assorbimento sulla targhetta applicata sulla pompa)una lampada spia verde senalazione marcia pompa,una spia gialla segnalazione intervento termico,un galleggiante na di arresto pompa un galleggiante na marcia pompa io ti consiglio la prima se non sei molto eperto .attenzione non sottovalutare l'idraulica ti consiglio in tutti i casi di montare sulla tubazione di mandata una valvola di non ritorno dalla dimensione della tubazione es 1"e1/2 uguale alla mandata della pompa attenzione alla freccia che è sulla valvola deve seguire il senso dell'acqua dalla pompa verso l'uscita)se non monti la valvola essendo in dislivello una parte dell'acqua pompata (quella che resta nel tubo) ti tornerà indietro facendoti aumentare gi avvii oppure ti farà attaccare e staccare continuamente la pompa (se il pozzetto è piccolo),non costa molto è la trovi in tutti i materiali(ottone politilene pvc).spero di essere stato chiaro .buon lavoro ciao
chiodo92 Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 So che esistono prodotti già pronti all'uso, ma adesso ho appena fatto una ricerca più approfondita e ho trovato questa: Pedrollo TopSecondo me la Top 1 basta e avanza per quello che devo fare considerata la portata di circa 130 l/min con una prevalenza di circa 2 metri, voi che dite? Oltre alla pompa occorre anche la valvola di ritegno? Quale andrebbe bene? Mi conviene anche mettere un quadretto con magnetotermico differenziale e spie di segnalazione? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 So che esistono prodotti già pronti all'usoQuella che hai trovato, è un prodotto pronto all'uso!!!Mi conviene anche mettere un quadretto con magnetotermico differenzialeMettendo un differenziale, dovresti prenderti a monte del differenziale esistente (supponendo che la linea da cui derivi la pompa sia già protetta da un differenziale) altrimenti dovresti metterne uno di sensibilità diversa.........questi apparecchi, abitualmente, si collegano ad una presa di corrente con la loro spina ...... e basta!spie di segnalazioneNon potresti segnalare altro che la presenza di tensione ...... o meglio, potresti segnalare anche il funzionamento della pompa ..... ma l'apparecchiatura ti costerebbe più della pompa
chiodo92 Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Eh infatti ho scritto che l'ho trovato facendo una ricerca più approfondita perchè prima non ne trovavo ma sapevo della loro esistenza.Quello allora secondo voi va bene? Non ha una portata troppo elevata per quello che devo fare? Mi serve anche una valvola di ritegno? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Beh, potremmo concentrarci sulla temperatura dell'acqua di scarico del lavaggio (potrebbe essere anche a 90°) e non so se la pompa ..... sarà tanto contenta! Per quanto riguarda la portata non ho molta esperienza, del resto si parla di "altri argomenti elettrici" ma penso che possa bastare.
chiodo92 Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Anche a me era venuto il dubbio della temperatura, ma se uso un serbatoio per esempio da 100 litri e imposto il galleggiante in modo che la pompa si accenda a circa 70-75 litri, supponendo che la lavatrice scarichi 10 litri per lavaggio(dato da verificare), la pompa funzionerebbe ogni 7 lavaggi della lavatrice, per cui la temperatura dovrebbe essere abbastanza bassa perchè l'acqua dei 6 lavaggi precedenti stagna nel serbatoio per diverse ore, se non giorni. Scusate la lungaggine ma spero di essermi spiegato correttamente
Maurizio Colombi Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 ma spero di essermi spiegato correttamenteA sto punto potrei quasi quasi ..... darti l'avvio ai lavori!!!!!!
chiodo92 Inserita: 3 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2010 A fine settembre/metà ottobre avverrà il rogito, per cui prima di quella data non posso iniziare i lavori.Se qualcun'altro sa consigliarmi qualcos'altro per il momento leggerò tutti, grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora