switch Inserito: 10 febbraio 2011 Segnala Inserito: 10 febbraio 2011 (modificato) Salve ragazzi una curiosità, il giusto utilizzo del relè temporizzatore finder 80.01.0.240.0000 qul'è? dove si usa con più frequenza?e quei 3 trimmer a cosa servono?Grazie. Modificato: 10 febbraio 2011 da switch
mikescossa Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 (modificato) Trovi un esempio qui In realtà non esiste un giusto utilizzo, ma è da tenere presente ogni qualvolta dei normali temporizzatori non ti risolvono un determinato problema. Saluti Modificato: 10 febbraio 2011 da mikescossa
switch Inserita: 10 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 (modificato) Grazie tante per la dritta,anche se lo schema, se non sbaglio comprendeva più elementi vorrei trovarne uno più specifico. Modificato: 10 febbraio 2011 da switch
Del_user_127832 Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 E' uno dei tanti temporizzatori multifunzione/mutlitensione. Come ha scritto mikescossa non c'è un "giusto utilizzo", quel temporizzatore lì (vado a memoria, perchè l'ho usato spesso) consente le comuni funzioni di:- ritardo all' eccitazione- ritardo alla diseccitazione- funzione switch (intermittenza simmetrica)in più si possono utilizzare le stesse funzionalità accennate, anche con un comando accessorio di start (in pratica la bobina del relè viene alimentata permanentemente, e un ingresso sul morsetto B1, funge da tasto di start)I 3 trimmer regolano rispettivamente:- la scala tempi x20 (sec. - min. - ore)- la regolazione fine del tempo- il tipo di funzione che si desidera ottenere
switch Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Grazie Attilio, ora non mi resta che provarlo al banco per poi metterlo in pratica sul lavoro , potrebbe a quanto pare essere abbastanza utile. Come posso rintracciare uno schema di collegamento ?Grazie.
mikescossa Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Come posso rintracciare uno schema di collegamento ? Guarda qui Ma hai dato un'occhio al link che ti ho indicato nel post prima? Praticamente è una fonte di suggerimenti....
switch Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Grazie Mikescossa certo che avevo dato un'occhiata al link da tè suggerito, ma come ho detto spiegavano l'utilizzo associato ad altri relè, ora quest'altro link credo sia più specifico , grazie mille .
switch Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Voglio approfittare della vostra gentilezza , riferimento link sopra indicato,: cosa si intende per start esterno? e A1/A2 possono essere eccitati con corrente diversa da 220/230V ? o l'alimentazione 12V dc è riferita solo a A2/B1?Grazie.
mikescossa Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 corrente diversa da 220/230V 220/230 è una tensione non una corrente Come descritto nel link si tratta di di un relè multitensione, quindi lo puoi alimentare con la tensione che hai a disposizione..L'alimentazione a 12v su A2 B1 come riferito è solo un esempio, comunque ti consiglio finchè non hai dimestichezza con il prodotto di usarlo in bassa tensione così puoi fare tutte le prove del caso a banco, per conoscere bene la potenzialità di questo relè multifunzione.
switch Inserita: 12 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2011 Si è comunque nelle mie intenzioni conoscerlo bene e poi usarlo.Comunque scusate per la gaf della corrente in quanto si tratava di tensione (come fortunatamente sò).Grazie.
soleado80 Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Vorrei chiedervi se qualcuno può illustrarmi uno schema di collegamento di un relè finder 27.05.8.230 dovrei gestire 3 faretti incassati che vengono comandati da due interruttori ad impulsi. Avrei bisogno di una sequenza 1-un faretto acceso,2-tutti i faretti accesi,3-tutti spenti.Se qualcuno sa dirmi come collegarli e mi facesse uno schema elementare gli sarei grato.Vi ringrazio in anticipo..
del_user_155042 Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Vorrei chiedervi se qualcuno può illustrarmi uno schema di collegamento di un relè finder 27.05.8.230 dovrei gestire 3 faretti incassati che vengono comandati da due interruttori ad impulsi. Avrei bisogno di una sequenza 1-un faretto acceso,2-tutti i faretti accesi,3-tutti spenti.Se qualcuno sa dirmi come collegarli e mi facesse uno schema elementare gli sarei grato.Vi ringrazio in anticipo..Per fare questo come si deve ,ti serve un 27-06http://gfinder.findernet.com//assets/Series/87/S27IT.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora