parsifal68x Inserito: 25 luglio 2005 Segnala Inserito: 25 luglio 2005 Salve,approfitto della vostra cortesia per esporre il mio problema.Come potete vedere in allegato ho inserito la foto del citofono che devo sostituire mod. 630/1 Urmet (se non fosse chiarissima la foto posso dirvi che il filo blu è collegato al morsetto 1 ponticellato a sua volta con il 7 accanto, il filo verde è collegato al morsetto 8 ponticellato con il 9, il filo rosso al 2, il bianco al 10 e il giallo al 6.Guardando invece lo schema di collegamento che ho trovato nel kit 1131/7+ 1133 nascono evidenti perplessità.1) Dove collegare il filo bianco che mi viene dalla colonna ora collegato al morsetto 10?2) Secondo lo schema dovrei collegare i due morsetti del ronzatore denominati "RZ" e "1" rispettivamente al 7 e all' 1 della colonna, ma attualmente nel vecchio citofono l'1 e il 7 sono ponticellati, quindi che dovrei fare collegare il filo blù al morsetto RZ e poi ponticellarlo col morsetto 1 accanto? Mi sembra una stupidata.PS data la pesantezza dei file li mando in due round
parsifal68x Inserita: 25 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2005 Salve,approfitto della vostra cortesia per esporre il mio problema.Come potete vedere in allegato ho inserito la foto del citofono che devo sostituire mod. 630/1 Urmet (se non fosse chiarissima la foto posso dirvi che il filo blu è collegato al morsetto 1 ponticellato a sua volta con il 7 accanto, il filo verde è collegato al morsetto 8 ponticellato con il 9, il filo rosso al 2, il bianco al 10 e il giallo al 6.Guardando invece lo schema di collegamento che ho trovato nel kit 1131/7+ 1133 nascono evidenti perplessità.1) Dove collegare il filo bianco che mi viene dalla colonna ora collegato al morsetto 10?2) Secondo lo schema dovrei collegare i due morsetti del ronzatore denominati "RZ" e "1" rispettivamente al 7 e all' 1 della colonna, ma attualmente nel vecchio citofono l'1 e il 7 sono ponticellati, quindi che dovrei fare collegare il filo blù al morsetto RZ e poi ponticellarlo col morsetto 1 accanto? Mi sembra una stupidata.PS data la pesantezza dei file li mando in due round
Blu Elettrico Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 CiaoMa con questo schema hai per caso un centralino di portiere nel palazzo?Saluti
Blu Elettrico Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 CiaoMa con questo schema hai per caso un centralino di portiere nel palazzo?Saluti
parsifal68x Inserita: 26 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2005 una volta c'era il portiere, esiste ancora la portineria e i cavi passano da lì, adesso non c'è più nessuno ma penso che l'impianto sia rimasto uguale.Mando il secondo allegato
parsifal68x Inserita: 26 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2005 una volta c'era il portiere, esiste ancora la portineria e i cavi passano da lì, adesso non c'è più nessuno ma penso che l'impianto sia rimasto uguale.Mando il secondo allegato
Blu Elettrico Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 Non voglio sapere se c'era il portiere...devi essere sicuro che non ci sia un impianto di servizio giorno/notte in genere utilizzato dal portiere.Lo schema sembra appartenere ad un impianto del genere perchè esiste una modifica per sostituire il citofono che hai.Saluti
Blu Elettrico Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 Non voglio sapere se c'era il portiere...devi essere sicuro che non ci sia un impianto di servizio giorno/notte in genere utilizzato dal portiere.Lo schema sembra appartenere ad un impianto del genere perchè esiste una modifica per sostituire il citofono che hai.Saluti
parsifal68x Inserita: 26 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2005 come faccio a sapere se c'è un impianto giorno/notte? Come ti dicevo la portineria è chiusa da anni, i cavi passano da lì. Anche se riuscissi ad accedervi cosa dovrei guardare? il tipo di centralino?In ogni caso non puoi darmi lo schema di collegamento con e senza l'impianto di servizio giorno/notte? Magari faccio entrambi i tentativi....Ciao
parsifal68x Inserita: 26 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2005 come faccio a sapere se c'è un impianto giorno/notte? Come ti dicevo la portineria è chiusa da anni, i cavi passano da lì. Anche se riuscissi ad accedervi cosa dovrei guardare? il tipo di centralino?In ogni caso non puoi darmi lo schema di collegamento con e senza l'impianto di servizio giorno/notte? Magari faccio entrambi i tentativi....Ciao
Blu Elettrico Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 troppo veloce...manca l'allegato!Allegato troppo grande. Mandami un indirizzo valido.Saluti
Blu Elettrico Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 troppo veloce...manca l'allegato!Allegato troppo grande. Mandami un indirizzo valido.Saluti
parsifal68x Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 mandamelo al mio indirizzo e-mailparsifal68x[at]yahoo.it e grazie
parsifal68x Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 mandamelo al mio indirizzo e-mailparsifal68x[at]yahoo.it e grazie
corr77 Inserita: 4 gennaio 2006 Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 Salve a tutti,rispondo a questa discussione in quanto sono anch'io interessato all'argomento in oggetto.Mi spiego meglio,Nell'appartamento in cui sono andato ad abitare, situato in un parco avente un impianto citofonico tradizionale,ho pensato bene di sostituire il vecchio citofono con quello elettronico.Ho così comprato il nuovo citofono compreso di circuito di modifica.Tuttavia, nono sono riuscito a ripristinare il funzionamento del citofono.Per ulteriori dettagli vi informo che nel mio appartamento arrivano 7 fili.Con questi 7 fili dovrei comandare il cancello elettronico, il passaggio pedonale del parco e il portoncino del palazzo.In seguito ai mille tentativi fatti, sono riuscito a trovare la coppia che apre il cancello automatico, e l'ho dirottata sul pulsante a parte.Per il resto non riesco a collegarlo.N.B. I vecchi citofoni funzionavano in modo tale che se la chiamata veniva dall'esterno del parco il tasto apriva il passaggio pedonale dello stesso. Se invece la chiamata giungeva dal portone del palazzo, il citofono si predisponeva ad aprire il portoncino.Mi scuso per la confusione e vi auguro Buon anno.Ciao CiaoCorrado
corr77 Inserita: 4 gennaio 2006 Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 Salve a tutti,rispondo a questa discussione in quanto sono anch'io interessato all'argomento in oggetto.Mi spiego meglio,Nell'appartamento in cui sono andato ad abitare, situato in un parco avente un impianto citofonico tradizionale,ho pensato bene di sostituire il vecchio citofono con quello elettronico.Ho così comprato il nuovo citofono compreso di circuito di modifica.Tuttavia, nono sono riuscito a ripristinare il funzionamento del citofono.Per ulteriori dettagli vi informo che nel mio appartamento arrivano 7 fili.Con questi 7 fili dovrei comandare il cancello elettronico, il passaggio pedonale del parco e il portoncino del palazzo.In seguito ai mille tentativi fatti, sono riuscito a trovare la coppia che apre il cancello automatico, e l'ho dirottata sul pulsante a parte.Per il resto non riesco a collegarlo.N.B. I vecchi citofoni funzionavano in modo tale che se la chiamata veniva dall'esterno del parco il tasto apriva il passaggio pedonale dello stesso. Se invece la chiamata giungeva dal portone del palazzo, il citofono si predisponeva ad aprire il portoncino.Mi scuso per la confusione e vi auguro Buon anno.Ciao CiaoCorrado
siriobasic Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) Ho comprato il citofono urmet mod. 1130. qualcuno sa indicarmi, per favore, i collegamenti da effettuare rispetto al precedente mod. 630/1. Grazie. Modificato: 19 giugno 2006 da siriobasic
siriobasic Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) Ho comprato il citofono urmet mod. 1130. qualcuno sa indicarmi, per favore, i collegamenti da effettuare rispetto al precedente mod. 630/1. Grazie. Modificato: 19 giugno 2006 da siriobasic
gian68 Inserita: 20 giugno 2006 Segnala Inserita: 20 giugno 2006 Ciao siriobasic,Se vai sul sito della URMET e ti registri (gratis) puoi scaricare libretti di istruzione e schemi (sempre gratis) Spero di esserti stato d'aiuto
gian68 Inserita: 20 giugno 2006 Segnala Inserita: 20 giugno 2006 Ciao siriobasic,Se vai sul sito della URMET e ti registri (gratis) puoi scaricare libretti di istruzione e schemi (sempre gratis) Spero di esserti stato d'aiuto
mimicoroma Inserita: 5 giugno 2011 Segnala Inserita: 5 giugno 2011 Salve, volevo chiedervi se in un impianto elettrico monofase, è possibile usare cavo da 1mmq ad esempio per il collegamento di interruttori e deviatori, naturalmente so che non è possibile usarlo per le prese. grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora