Michele Vivona Inserito: 8 agosto 2006 Segnala Inserito: 8 agosto 2006 Salve gentili signori, il mio LT TERRANEO del 1982 (o giù di lì), si è guastato. Sono andato per informarmi riguardo la sostituzione, ma mi hanno detto di informarmi riguardo il modello poiché gli schemi negli anni, e con il variare del modello cambia.Ora ho smontato completamente il citofono interno, e quello che leggo sono solo dei numeri stampigliati sulla cornetta "901036" e sul supporto plastico che ospita la cornetta stessa "180 0483". Non vi sono altre sigle o numeri.Allego una foto del modello
Michele Vivona Inserita: 8 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2006 Salve gentili signori, il mio LT TERRANEO del 1982 (o giù di lì), si è guastato. Sono andato per informarmi riguardo la sostituzione, ma mi hanno detto di informarmi riguardo il modello poiché gli schemi negli anni, e con il variare del modello cambia.Ora ho smontato completamente il citofono interno, e quello che leggo sono solo dei numeri stampigliati sulla cornetta "901036" e sul supporto plastico che ospita la cornetta stessa "180 0483". Non vi sono altre sigle o numeri.Allego una foto del modello
Michele Vivona Inserita: 1 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2006 Per aiutarmi di che dati avete bisogno?Io vorrei lo schema elettrico per poterlo sostituire, visto che i cavi sono ormai difficili da ripassare nelle condutture, con qualche modello similare o che perlomeno possa riutilizzare gli stessi fili.
Michele Vivona Inserita: 1 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2006 Per aiutarmi di che dati avete bisogno?Io vorrei lo schema elettrico per poterlo sostituire, visto che i cavi sono ormai difficili da ripassare nelle condutture, con qualche modello similare o che perlomeno possa riutilizzare gli stessi fili.
Ivan Botta Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Secondo me ti conviene sostituire il tutto e orientarti su un modello cablato con 2 fili Urmet, da quello che so funzionzno egregiamente e non danno grossi problemi di installazione.
Ivan Botta Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Secondo me ti conviene sostituire il tutto e orientarti su un modello cablato con 2 fili Urmet, da quello che so funzionzno egregiamente e non danno grossi problemi di installazione.
Michele Vivona Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Ciao Ivan E' quello che pensavo ieri mattina mentre scrivevo il post. Insomma ho letto il forum e quasi tutti sono concordi nell'utilizzare un prodotto Urmet al posto del classico Bticino, mi sono registrato sul sito e stavo sfogliando le pagine non vedendo però prezzi su strada, ma solo di listino.Come posso fare visto che ho la partita iva? Hai qualche prodotto particolare da consigliarmi?Un'ultima cosa riguardo il vecchio impianto: è tutto da sostituire o alcune componenti possono essere riciclate?Intanto come dicevo prima, i cavidotti e gli stessi cavi, posati ormai da più di venti anni sono combinati male, non vorrei dover fare tracce per passare tubatura per tutto il perimetro dell'abitazione fino al primo piano.
Michele Vivona Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Ciao Ivan E' quello che pensavo ieri mattina mentre scrivevo il post. Insomma ho letto il forum e quasi tutti sono concordi nell'utilizzare un prodotto Urmet al posto del classico Bticino, mi sono registrato sul sito e stavo sfogliando le pagine non vedendo però prezzi su strada, ma solo di listino.Come posso fare visto che ho la partita iva? Hai qualche prodotto particolare da consigliarmi?Un'ultima cosa riguardo il vecchio impianto: è tutto da sostituire o alcune componenti possono essere riciclate?Intanto come dicevo prima, i cavidotti e gli stessi cavi, posati ormai da più di venti anni sono combinati male, non vorrei dover fare tracce per passare tubatura per tutto il perimetro dell'abitazione fino al primo piano.
Ivan Botta Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Ciao, i fili a meno che non sono messi malissimo dovrebbero andare bene, come kit orientati su un 2 fili Urmet magari consigliandoti con un buon negozio di rivendita di materiale elettrico.In genere dal listino dovresti spuntare almeno uno sconto all'incirca dal 20 al 30% + iva.Buon lavoro e posta poi l'esito finale.
Ivan Botta Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Ciao, i fili a meno che non sono messi malissimo dovrebbero andare bene, come kit orientati su un 2 fili Urmet magari consigliandoti con un buon negozio di rivendita di materiale elettrico.In genere dal listino dovresti spuntare almeno uno sconto all'incirca dal 20 al 30% + iva.Buon lavoro e posta poi l'esito finale.
Galbiati Inserita: 3 novembre 2006 Segnala Inserita: 3 novembre 2006 Attenzione che alcuni modelli dei due fili URMET richiede il suo cavo speciale, così mi è stato riferito da URMET, ho chiesto appunto in fase di ristrutturazione di un vecchio impianto dove volevo utilizzare i cavi esistenti, comunque è un cavo piccolo, non difficile da far passare.Nel magazzino dove mi servo avevo chiesto dei pareri ai colleghi, per utilzare i cavi esistenti si può utilizzare sempre sistemi a due fili ma con distanze ridotte BTICINO o COMELIT.Io comunque cerco sempre di sostitire il cavo e stare su prodotto URMET, in quanto l'assistenza è ottima, se hai qualche dubbio manda un a mail con il problema e chiedi un consiglio.Ciao walter
Galbiati Inserita: 3 novembre 2006 Segnala Inserita: 3 novembre 2006 Attenzione che alcuni modelli dei due fili URMET richiede il suo cavo speciale, così mi è stato riferito da URMET, ho chiesto appunto in fase di ristrutturazione di un vecchio impianto dove volevo utilizzare i cavi esistenti, comunque è un cavo piccolo, non difficile da far passare.Nel magazzino dove mi servo avevo chiesto dei pareri ai colleghi, per utilzare i cavi esistenti si può utilizzare sempre sistemi a due fili ma con distanze ridotte BTICINO o COMELIT.Io comunque cerco sempre di sostitire il cavo e stare su prodotto URMET, in quanto l'assistenza è ottima, se hai qualche dubbio manda un a mail con il problema e chiedi un consiglio.Ciao walter
Michele Vivona Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Intanto ho smontato il citofono esterno e credo di aver individuato il problema, è la scatola di alimentazione che porta i fusibili. Due portafusibili sono rotti, ad uno addirittura è uscita la molla, mentre si sente odore di bruciato e due "affari" sono partiti, credo che si tratti di resistenze.Sapendo ora dov'è il guasto, posso ordinare un pezzo nuovo? Dove devo rivolgermi visto che non vedo a prima vista etichetti con il numero di serie/modello?Ho fatto adesso qualche foto con il cellulare, ora ve le mostro.
Michele Vivona Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Intanto ho smontato il citofono esterno e credo di aver individuato il problema, è la scatola di alimentazione che porta i fusibili. Due portafusibili sono rotti, ad uno addirittura è uscita la molla, mentre si sente odore di bruciato e due "affari" sono partiti, credo che si tratti di resistenze.Sapendo ora dov'è il guasto, posso ordinare un pezzo nuovo? Dove devo rivolgermi visto che non vedo a prima vista etichetti con il numero di serie/modello?Ho fatto adesso qualche foto con il cellulare, ora ve le mostro.
Michele Vivona Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Link: http://img517.imageshack.us/img517/9599/al...tazione1oq6.jpgLink: http://img517.imageshack.us/img517/9701/al...tazione4qv2.jpgDove posso trovarlo? E a quanto?
Michele Vivona Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Link: http://img517.imageshack.us/img517/9599/al...tazione1oq6.jpgLink: http://img517.imageshack.us/img517/9701/al...tazione4qv2.jpgDove posso trovarlo? E a quanto?
Galbiati Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 La vedo dura trovare il ricambio, l'unica possibilità e riparare l'elettronica.
Galbiati Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 La vedo dura trovare il ricambio, l'unica possibilità e riparare l'elettronica.
Ivan Botta Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Mi associo a quanto detto da Walter, data l'età della scheda avresti bisogno non di uno ma di due colpi di fortuna per trovarla.
Ivan Botta Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Mi associo a quanto detto da Walter, data l'età della scheda avresti bisogno non di uno ma di due colpi di fortuna per trovarla.
Michele Vivona Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Inanzitutto ho portato l'alimentatore da un elettrotecnico, domani pomeriggio mi farà sapere se è riuscito a cambiare le resistente (?) e la pista bruciata, poi uscirò i portafusibili con dei fili di rame visto che le molle sul retro sono distrutte.La proverò appena pronta, ma se non dovesse andare?Dove posso provare a cercare? Un numero di telefono? Qualcosa?Grazie amici.
Michele Vivona Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 Inanzitutto ho portato l'alimentatore da un elettrotecnico, domani pomeriggio mi farà sapere se è riuscito a cambiare le resistente (?) e la pista bruciata, poi uscirò i portafusibili con dei fili di rame visto che le molle sul retro sono distrutte.La proverò appena pronta, ma se non dovesse andare?Dove posso provare a cercare? Un numero di telefono? Qualcosa?Grazie amici.
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e volevo illustrare una strana situazione.Un parente con una attività commerciale passando a sorgenia ha avuto degli aumenti in bolletta notevoli. Tornando ad enel i consumi sono tornati normali. I tecnici dell'enel gli hanno detto che il "riduttore di potenza" funzionava male e la fatturazione era sbagliata.Non mi è chiaro cosa si intenda per riduttore di potenza e se questo sia un caso noto. Grazie per i suggerimenti
carlovotiva Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e volevo illustrare una strana situazione.Un parente con una attività commerciale passando a sorgenia ha avuto degli aumenti in bolletta notevoli. Tornando ad enel i consumi sono tornati normali. I tecnici dell'enel gli hanno detto che il "riduttore di potenza" funzionava male e la fatturazione era sbagliata.Non mi è chiaro cosa si intenda per riduttore di potenza e se questo sia un caso noto. Grazie per i suggerimenti
tesla88 Inserita: 7 luglio 2011 Segnala Inserita: 7 luglio 2011 I tecnici Enel erano appena usciti da un HappyHour ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora