geppetto78 Inserito: 20 dicembre 2011 Segnala Inserito: 20 dicembre 2011 Buongiorno, ho una pompa trifase da 5,5 KW esterna per pompaggio acqua, causa mancanza di una fase (questo mi è statodetto) ho bruciato l' avvolgimento, cosa posso mettere per proteggere il motore? attualmente vi è collegato un semplice magnetotermico.Grazie...
geppetto78 Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 oltre al MGT vi è collegato un pressostato trifase con un idrosfera da 100 LT
Elettrolisi Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Prova a dare un'occhio qui link mi riferisco alla serie CM, ovviamente esistono anche di altre marche.Con questo oggetto se ti viene a mancare una fase fermi la pompa e non la bruci spero sia quello che cercavi.
geppetto78 Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Ma questi rele poi come intervengono? le 3 fasi entrano nel dispositivo e poi ci sono le 3 uscite che se tutto va ok le da tutte e 3 altrimenti no?ho capito bene?
jawdb212 Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Secondo me e' sufficiente il classico salvamotore come nella maggior parte dei casi se regolato bene ti salvaguarda il motore .
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 La mancaqnza fase su di una pompa come quella può anche non essere rilevata da un protettore termico.
jawdb212 Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 (modificato) Allora se si vuole una sicurezza totale tocca montare un controllo di faseMa scusa l'attuale magnetotermico , e' regolato bene ? funziona correttamente ?Una fase interrotta implica un sovraccarico sulle 2 fasi rimaste che dovrebbe portare allo scatto del magnetotermico. Modificato: 20 dicembre 2011 da jawdb212
eliop Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 geppetto 78 ha parlato molto probabilmente di un normale interuttore mgt per impianti elettrici e non di un mgt salvamotore,per cui con il primo non avra' mai la protezione da mancanza di fase che potra' avere con il secondo .
jawdb212 Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Sarebbe bene avere una sigla o una foto per capire di che magnetotermico si tratta.Da tenere conto che tante volte si usa una regolazione non corretta.
Elettrolisi Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Praticamente lo strumento che ti ho indicato se rileva la mancanza di una fase apre un contatto che tu metterai in serie con le condizioni di marcia del tuo motore, per quanto riguarda la protezione del motore do dato per scontato ( forse sbagliando ) che utilizzassi un salvamotore .
jawdb212 Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Guarda Tecnoemme che da quanto ho capito e' senza quadretto solo con un magnetotermico quindi dovra' farlo da zero
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 (modificato) Pagina 167 del manuale della bassa tensione (Siemens, terza edizione), c'è una bella tabella che indica tutte le combinazione per effettuare le varie protezioni.La protezione minima prevede : Contattore, relè termico con protezione contro la mancanza di fase e fusibili. Questa configurazione protegge per: Sovraccarico in servizio continuo, Marcia monofase, Oscillazioni della tensione e della frequnza, Rotore bloccato (solo per motori a bassa tensione)Seguono altre 5 configurazioni con complessità maggiore e maggior sicurezza di protezione. Modificato: 21 dicembre 2011 da Livio Orsini
geppetto78 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Allora attualmente vi è montato un normale magnetotermico a 4 poli 3F e 1N che non si puo regolare.Gentilmente quando mi indicate una soluzione mi potete fare un esempio pratico con il codice specifico (di qualsiasi marca) in modo da potermi documentare.Grazie...
jawdb212 Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Se va' bene era anche di taglia sbagliata.Una pompa da 5,5 Kw assorbe in 380 trifase ( alla buona ) circa 11 ampere.Metti 1 salvamotore regolato a 12 o max 12,5 e vedrai che non si brucia piu' .Per curiosita' da quanto e' il magnetotermico attualmente montato ?
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) CatalogoPagina 33 e 34 trovi schema di inserzione e dati con sigla del protettore adatto: ZB12-16 XTOBP016BC1. Modificato: 22 dicembre 2011 da Livio Orsini
geppetto78 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 nello specifico non so nemmeno io di cosa si tratta è un AEG Elfa E94 C16 con numero 552866se è un 16? la differenza con 12 è tanta o poteva bastare questo?Grazie...
jawdb212 Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) Il 16 e' eccessivo ,oltre a essere sbagliato come tipologia. Modificato: 22 dicembre 2011 da jawdb212
geppetto78 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Questo che cos'e' un semplice magnetotermico?e cosa dovrei mettere? datemi qualche codiceGrazie...
jawdb212 Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Livio ti aveva gia' suggerito al post 15 .Comunque ti serve un salvamotore con regolazione passante a 12,5 ampere.
geppetto78 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Scusate l' ignoranza ma Contattore , Salvamotore e Protettore sono la stessa cosa?Ho fatto un errore la Pompa trifase è 5,5 HP e 4 Kw quindi i riferimenti di Ampere quali sono?Grazie...
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 (modificato) Scusate l' ignoranza ma Contattore , Salvamotore e Protettore sono la stessa cosa?Assolutamente no!Contattore è il termine ufficiale, secondo gli standard internazionali, che ha sostituito il vecchio termine "teleruttore", ovvero si tratta di un relè in grado di interrompere correnti di valori rilevanti (secondo taglia del contattore stesso). E' un organo di manovra.Salvamotore e Protettore sono due termini non ufficali.Il così detto "salvamotore" è inteso in genere come un dispositivo che, in base ad un'immagine termica del motore in funzione della corrente assorbita, comanda l'apertura del contattore quando l'assorbimento di un certo valore di corrente, per un determinato lasso di tempo, ha causato l'innalzamento della temperatura del motore sino ad un valore pericoloso per l'integrità dello stesso. Ovviamente la temperatura non può essere misurata da questo dispositivo, ma solo stimata. Pertanto in caso di funzionamento in condizioni anomale di ventilazione, ad esempio, la protezione potrebbe rivelarsi inefficace.Un "protettore" è un organo che svolge una qualsiasi funzione di protezione. Un fusibile è un protettore, un interruttore automatico con sganciatore differenziale è un protettore; l'elenco potrebbe continuare a lungo.I protettori specifici per motori sono i dispositivi volgarmente conosciuto come "salvamotore".Ho fatto un errore la Pompa trifase è 5,5 HP e 4 Kw quindi i riferimenti di Ampere quali sono?Sono 9 A circa, quindi una taglia in meno del precedente.Due domande ora te le faccio io.1 - Il manuale-catalogo che ti ho linkato lo hai almeno consultato?2 - Dalle tue parti non c'è un elettricista serio e competente che può farti il lavoro in modo corretto?Dal tipo di domande che fai appare in modo inequivocabile che tu questi problemi, peraltro banali per un tecnico del settore, non solo non li domini, ma proprio non ne conosci nemmeno i fondamenti. Ora un lavoro mal fatto, oltre a far sperperare qaulche decina di €, può anche causare seri danni all'incolumità fisica delle persone. Medita su questo concetto. Modificato: 23 dicembre 2011 da Livio Orsini
geppetto78 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Chi mi ha montato il tutto tempo fa è stato un elettricista!!!!!Sono andato in confusione perche ognuno usa un termine...Ora siccome ho avuto la rottura dell' avvolgimento a causa di una mancanza di fase e scoperto che l' elettricista evidentemente non si era posto il problema, volevo ovviare con una soluzione mirata alle mie esigenze tramite la vostra professionalita accertata.Quindi le mie esigenze sono: eventuale mancanza di una fase e se possibile un controllo sulla temperatura a causa di eventuali avviamenti multipli ravvicinati tipo quando il pressostato a causa di una apertura lieve del rubinetto costringe la pompa a partire e fermarsi in modo repentino.Grazie...
geppetto78 Inserita: 10 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 Dopo tanto leggere e cercare, sono arrivato ad una conclusione...Ho acquistato della serie LOVATO un Contattore BF18 10 A400 ed un Relay termico RF38 1400Ora veniamo hai collegamenti....L1 - L2 - L3 le tre fasi del contatoreT1 - T2 - T3 le tre fasi in uscita che vanno al motoreA1 - 1/L1 due contatti che vanno al pressostatoFino adesso è ok?l' unica cosa che non ho capito è un collegamento che mi ha consigliato il tecnico del negozio, ovvero ponticellare 5/L3 con 96.Potete spiegarmi? e un altra cosa cosi montati i due pezzi, dove posso trovare centralini din con queste misure, per esterno.Grazie per la collaborazione
tecnicoele Inserita: 10 febbraio 2012 Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 Circuiti ausiliari a 380V non mi sono mai piaciuti....Considera anche una terna di fusibili com fusibili per Avviamento Motore da 25A e almeno una coppia di fusibili da 1A per ausiliari, il tutto alimentato dal magnetermico già esitenteUn link per il collegamento poi fai sapereManuale moller
geppetto78 Inserita: 10 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 (modificato) Scusate l ignoranza, cosa intendi per ausiliari? e questi fusibili come dovrebbero essere?a volte non capisco conattore +relays termico ancora non basta?il mio caso è con pressostato tripolare (che in questo caso andrò ad usare un solo polo) e boiler per mandata acqua giardino.per quanto riguarda quel ponticello che ho scritto prima?Grazie... Modificato: 10 febbraio 2012 da geppetto78
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora