Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Resta Aperto A Sua Discrezione (?)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti sono nuovo del forum.

Ho provato a leggere un po' di discussioni per vedere se il mio problema era già stato affrontato, ma mi sono perso.

Ho uno strano problema con un cancello Came Nice a porta battente, ma non capisco se sia un guasto o se sia una normale funzione che si attiva in certe circostanze.

Capita che ogni tanto la chiusura automatica non si attiva, e il cancello rimane aperto.

Per chiuderlo basta azionare 2 volte (!) il telecomando e tutto torna normale.

Perché 2 volte?

Perché al primo click sul telecomando, il cancello fa il tipico rumore di quando si apre (fa rumori diversi all’apertura e alla chiusura), solo che è già aperto e quindi non si muove.

Al secondo click parte normalmente a chiudersi, e da quel momento tutto torna normale (aperture/chiusure successive sono normali).

In pratica mi verrebbe da pensare che era rimasto aperto solo perché lui era ‘convinto’ di essere già chiuso (non ridete :D ).

O più semplicemente (ho pensato io) esiste una funzione programmata e voluta, che con una combinazione di ‘click’ sul telecomando mi permette, se ne ho voglia, di mantenerlo aperto, salvo poi sbloccarlo con un’altra combinazione di ‘click’ (i famosi 2 consecutivi di cui sopra)? A qualcuno risulta che esistano cancelli con tali funzionalità?

Siccome il cancello è condominiale, magari uno dei miei vicini (o io stesso) usa inconsapevolmente questa combinazione di click :huh: . Oppure ho solo troppa fantasia, e c’è davvero un guasto? :(

Premetto la mia totale ignoranza su argomenti tecnici. Non so cosa sia una centralina, e spero di poter vivere ancora a lungo senza doverlo imparare, ciò nonostante, se avete bisogno di maggiori informazioni, cercherò di procurarmele (non fatemi aprire la centralina, vi prego).

Ciao e grazie


Inserita: (modificato)

Ciao, premetto che non conosco in particolare l'automazione del cancello, però da quello che racconti viene fuori una considerazione; il cancello non ha finecorsa di apertura e chiusura ma funziona a tempo. Quindi è probabile che duarante la pausa ovvero dopo che fatta l'apertura attende di fare automaticamente la chiusura, vada via la corrente!

Cosa accade?

l'elettronica dimentica che è in pausa e deve fare chiusura (mancano i finecorsa che indicano lo stato, per lei è già chiuso!) quindi di default appena riceverà un comando farà apertura -> pausa -> chiusura ecco perchè doppio click sul telecomando.

Ovviemante tutto torna a funzionare poichè è un evento particolare e si verifica solo in quelle condizioni.

Il problema non sussiste ovviamente se il cancello è chiuso e va via e torna la corrente.

Fammi sapere

enzo

Modificato: da ENZO_72
Inserita:

Cavolo, non ci avevo pensato.

Potrebbe anche essere, se però il tuo ragionamento può valere anche in caso di semplice 'sbalzo' di tensione elettrica, senza che proprio 'vada via' la corrente.

Infatti nella mia zona (quantomeno nel mio palazzo) abbiamo grossi problemi di sbalzi di tensione, tanto che il mio campanello è saltato già 3 volte in 1 anno a causa di ciò. Ma non restiamo mai in 'black out'.

Quindi non so se il tuo discorso è valido lo stesso, anche se tendo a credere di si.

Me lo puoi confermare?

intanto grazie mille... mi hai illuminato :)

Inserita:

ciao,

be bisogna vedere cosa intendi per 'sbalzi'.

Comunque bastano pochi istanti senza energia affinchè la centralina "dimentichi" quello che stava facendo!

Quindi tendezialmente potrebbe essere questa la causa.

Enzo

Ospite giantecnico
Inserita:

Automazione CAME NICE ????

Che cosè un tipico incrocio o non sai bene che marca sia ?

Se con tanta pazienza, saresti così gentile di dettagliare di che tipo di automazione parliamo !!

Quando dico il tipo non è solo se, battente, scorrevole, o basculante, ecc. ma Modello, e MARCA ben porecisa.

Con delle foto dei vari particolari scheda e motore, o motori, è una passeggiata.

Comunque se fosse la mancanza di corrente la causa, se l'automazione è a 24VDc sarebbe sufficente installare

il kit batteria per tamponare la memoria della scheda.

Ciao Giancarlo. :D

Inserita:

Ora io lo so che farò una figuraccia, ma proverò a risponderti.

Ho guardato il cancello e non cè scritto altro che Came e Nice (Marca e modello? Modello del cancello e marca dell'automazione? mah!).

Non ho in mano il contratto di acquisto nè un manuale di manutenzione/istruzioni (come dicevo è condominiale, quindi chissà chi li ha).

Per averlo visto menzionato su altre discussioni, immagino che la marca sia FAAC, ma ... boooooh.

Ma perche'.. esistono più marche che fanno un modello Nice e/o Came?

Io dettaglierei volentieri di che tipo di automazione parliamo, se sapessi dove e cosa guardare.

Avevo premesso che sono totalmente digiuno delle più elementari cognizioni tecniche di qualsivoglia tipo.

Perciò mi dovresti proprio dire: 'vai vicino al cancello e in basso a sinistra guarda se cè questo o quello'... o roba simile... e io eseguo, altrimenti tu mi parli di dettagliare l'automazione, ma se mi dicessi 'dklfhgsnrle duihgvj' sarebbe la stessa cosa.

(Automazione 24VDc? Ommioddio... sono sbarcati gli alieni? heeeeeelp :) .

Portate pazienza va... son fatto così, che ci devo fare?

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,la cosa di cui devi renderti conto e' che chi sta dall'altra parte del computer vorrebbe sapere almeno su cosa si stia parlando.

Giancarlo ti ha messo Came-Nice nel senso che dobbiamo sapere appunto su cosa si deve lavorare.

Came Nice Faac Bft Novotecnica Serai Lince Rib ..... e molte altre,sono marche costruttrici di questi prodotti.Ogni marca poi ha una serie di modelli che presentera' sotto forma di sigle che lo identificano.

Una valutazione del difetto che presenta puo' essere fatta meglio se si sa' di cosa si parla.

Tutto qui.

Inserita: (modificato)

Si si per carità... l'avevo capito.

Non voglio essere polemico, è che davvero sono digiuno di conoscenze tecniche e anche un po' sprovveduto, quindi chiedo venia e pazienza da parte vostra.

Comunque preciso che, a mio modo di vedere, il problema potrebbe essere ben poco tecnico e molto generico.

Mi spiego:

Inizialmente ipotizzavo che potesse esserci una funzione programmata che permette di tenere aperto il cancello a comando (combinazione di comandi sul telecomando). Ma se una tal funzione non esiste su nessun tipo di cancello... non serve più sapere la marca e il modello. la risposta è NO e basta.

Se invece esiste... ok, allora si può approfondire per capire se il cancello in questione ce l'ha o meno.

Lo stesso dicasi per l'ipotesi della caduta di tensione.

Se tutti i meccanismi sono soggetti a questo tipo di problema in caso di caduta di tensione, ecco che la risposta al problema è di nuovo arrivata.

Manca solo da capire come risolverla, e qui allora può tornar utile la marca e il modello.

Il tutto senza nessun intento polemico... cerco solo di ragionarci su senza andare sul tecnico.

Comunque la scritta Came sta sul cancello, la scritta Nice sta sui recettori della fotocellula che interrompe la chiusura passandoci.

Credevo che queste sigle fossero in qualche modo legate tra loro, ma forse non è così.

Più di questo non so.

Modificato: da Jankee
elettrico cava 2
Inserita:

guarda che esiste modalita apre stop inversione pero secondo il tuo caso potrebbe essere un sbalzo annulli chiusura automatica

  • 1 year later...
Inserita:

Allora... giusto per chiudere l'argomento, e perchè magari può essere utile per chi dovesse avere lo stesso problema, vi racconto com'è finita.

Ho chiamato l'assistenza ed è venuto un tecnico che ha diagnosticato e risolto il problema nel seguente modo:

Premessa: il cancello è un Came, con l'impianto di fotocellule Nice. Perchè? non me l'ha saputo dire neanche il tecnico. Prendiamo atto.

Il cancello ha la porta di tipo a battente singolo, ma è molto lunga, forse troppo, il tecnico dice che normalmente cancelli di quella lunghezza si fanno a due battenti. Ma la conformazione dell'ambiente non permetteva i due battenti ed è stato fatto quindi così.

La porta, quando è del tutto aperta, finisce parallela a un muretto, per cui esiste, rasente a questo muretto, una fotocellula di 'blocco' del cancello che serve a bloccarne l'apertura nel caso che qualcuno (bambini) si trovi in quel punto, rischiando di venire schiacciato dalla porta.

Succede che la porta a battente molto lungo, acquista una velocità di rotazione periferica (in testa alla porta, per intenderci) molto alta, e col tempo è successo che, al completamento dell'apertura, ha iniziato a ondeggiare sempre di più (una specie di colpo di frusta, in soldoni). Questo ondeggiamento, aumentando sempre di più, ha portato la porta ad andare addirittura ad interrompere la fotocellula che sta rasente il muretto, determinando il blocco del cancello.

I primi tempi succedeva ogni tanto, poi sempre più spesso con l'aumentare del 'colpo di frusta'.

A questo punto la soluzione è stata semplicemente mettere per terra vicino al muretto un fermo in metallo con testa in gomma, che blocchi l'ondeggiamento del cancello alla fine del movimento di apertura. Un po' come si fa con le porte di casa per evitare che sbattano sul muro. Tutto qua.

Strano comunque che non fosse previsto fin dalla prima installazione, ma boh... non so se sia una cosa standard.

grazie comunque a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...