Vai al contenuto
PLC Forum


Memorizzazione Su Un Bft Phobos Con Altair-p


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ,volevo avere dei chiarimenti per un problema sul cancello bft phobos con altair-p.

Allora dopo aver montato il cancello, seguendo la scarna manualistica, ho attivato il cancello modificando il tempo di lavoro a 18 (lasciando il ponticello delle fotocellule e lo stop inseriti NC perchè non utilizzati) disattivando la logica 3 passi ed il tca ,facendo partire il cancello con il tasto di start (start -open off),coppia 20(cancello leggero).

A questo punto schiaccio il tasto start ed il cancello si apre con luce che lampeggia,rischiaccio start si chiude con luce che lampeggia.Fino a qui nessun problema se non che con la sequenza :

1)schiaccio start

2)il cancello si apre

3)schiaccio start

4)il cancello si chiude

5)dopo 8 secondi (prima che si chiuda completamente) schiaccio nuovamente start il cancello si ferma

6)rischiaccio start il cancello (come da logica) si apre ma non per 10 sec (tempo restante per apertura partendo da quel punto) ma per 18 secondi (come se partisse da zero)

Ora ho provato con la logica 3 passi ma ho ottenuto gli stessi risultati.

Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè la centralina non esegue i suoi compiti(memorizzare i tempi di apertura e chiusura)l'ho controllata sembra essere tutto in ordine (nessun componente malfunzionante) ,faccio qualche errore nella programmazione o cosa?

Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta.


Ospite UA7812
Inserita:

Gli attuatori Phobos con la centrale Altair-P non eseguono l'operazione che tu richiedi. Gli attuatori non hanno i finecorsa e la centrale non calcola i tempi già effettuati. D'altronde è una delle centrali più semplici. Se si fosse optato per i Phobos BT, con finecorsa sugli operatori, non ci sarebbe stato questo problema.

Quando si fermano i motori e si fanno ripartire, il tempo viene conteggiato nuovamente dall'inizio; questo comunque non è un problema per i motori.

Ciao.

Inserita:

Ti ringrazio mille per la tua risposta UA7812 che si distingue sempre per la professionalità.

Sei stato chiaro ed esplicativo più del manuale della bft che ho letto e riletto diverse volte ed in cui non si fa cenno di nessun caso simile di funzionamento .Sono un Ing.Informatico ed telematico sono abituato ad i manuali scritti male ma non cosi male.

Quindi i finecorsa devo fissarli ad apertura finita con dei blocchi fisici(come il finecorsa in chiusura o battente) .

Ma mi viene un dubbio sul lavoro dei motori ed è il seguente se attivo la sequenza:

1)dopo aver aperto il cancello con start

2)chiudo schiacciando nuovamente start

3)dopo 1 secondo rischiaccio start

4)il cancello si riapre e lavora per 18 sec (considerando che è quasi aperto )

A questo punto non si innesca, come dicevi precedentemente ,nessun meccanismo di finecorsa ed i motori sforzano in apertura ,la mia domanda è :tutto ciò non potrebbe danneggiarli elettricamente(assorbimento di corrente eccessiva ) o meccanicamente(vite senza fine che si deforma)? oppure sono stati cosi progettati? In quanto ciò potrebbe ripetersi spesso se attivo le fotocellule (caso in cui vengano oscurate da una macchina o pedone)?

Ti ringrazio per una tua qualsiasi risposta .

Ospite UA7812
Inserita:

Ai motori non succede nulla, basta che la coppia degli stessi non venga regolata troppo alta. Dovresti, secondo la normativa vigente, misurare la forza d'impatto con l'apposito strumento e regolare la coppia degli attuatori in maniera che questa rientri nei parametri richiesti. Comunque se lasci la coppia come impostata dal costruttore, non hai problemi per gli attuatori.

Inserita:

Ti ringrazio per la tua risposta celere UA7812.

Ok grazie dei chiarimenti ,comunque ho fissato la coppia a 20(il cancello è leggero) ,domani fissero dei fermi per l'apertura è ti farò sapere.

Ciao e ancora grazie.

P.S. per la cronaca il modello del Kit è "Phobos N" con altair-p.

Ospite UA7812
Inserita: (modificato)

Il Phobos-N si differenzia dal precedente modello per alcune modifiche meccaniche, in particolare gli agganci che sono stati migliorati come consistenza.

Ciao e buon lavoro.

Modificato: da UA7812
  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao UA7812 ,

Ho montato il tutto (ho avuto una trasferta è ho ritardato nel montaggio) tutto funziona bene il cancello apre è chiude a comando ,in quanto ai tempi di memorizzazione è come dicevi ,non memorizza i tempi trascorsi ,quindi con un "tempo di lavoro " di 18 secondi se chiudo ed in chiusura rischiaccio il telecomando (programmato con il tasto di start) si ferma (ha lavorato per 1 secondo ) se rischiccio il telecomando questo si riapre è lavora per 18 secondi (da quel punto di partenza senza ricordarsi di aver lavorato per 1 secondo,come se la centralina credesse che il cancello fosse chiuso), però viene bloccato dai fermicorsa, (in apertura che ho fissato per terra ,trattasi di staffe metalliche) quindi sforza sui fermicorsa per 17 secondi (1 secondo - 18 secondi) dopo di che si stacca(ha finito il tempo di lavoro).

Quindi, tutto ciò ,come dicevi è plausibile dalle specifiche tecniche del motore, al che mi sono recato ad acquistare altri telecomandi dal rivenditore che mi ha controbattuto (alla richiesta di un acquisto futuro di un "Phobos Bt" in alternativa del "Phobos N") ,che il tipo di cancello "Phobos N" con centralina "Altair-p" non deve lavorare in questo modo che ci sono i fine corsa programmabili tramite la centralina.

Ha questo punto volevo chiederti se il mio rivenditore (non installatore) è in malafede oppure io abbia trascurato qualcosa nella programmazione della centralina.

Ti ringrazio per una qualsiasi risposta e ti saluto.

Ospite UA7812
Inserita:

Fatti spiegare dal rivenditore come si fa.

Vai tranquillo, il prossimo impianto utilizza i Phobos N BT con la centralina Libra CMA.

E' tutta un'altra cosa.

Ciao.

  • 5 months later...
Inserita:

salve, sono nuovo.ho installato un bft phobos n bt....come faccio a programmare bene il tutto.se il telecomando ha 2 pulsantyi,si possono utilizzare tutti e 2.uno per aprire le 2 ante e uno per aprirne solo 1??aspetto notizie, grazie

gianfranco1963
Inserita:

allora, devi fare un ponticello fra i due morsetti che gestiscono il secondo canale radio e frai due morsetti che gestiscono l'apertura pedonale. a questo punto devi codificare il secondo tasto sull'uscita secondo canale della ricevente e sei a posto.

Inserita:

ti ringrazio gian..... è che non mi hanno lasciato nulla delle istruzioni...come posso fare per averne.o almeno lo schema tecnico.come faccio a sapere quale è il secondo canale radio e i morsetti per il pedonale.mha e per codificare poi??????????

gianfranco1963
Inserita:

le puoi scaricare in pdf nel sito della bft del benelux. ci arrivi attraverso il sito www.bft.it

Inserita:

micca facile però. ci provo......se non riesco me lo riesci a mandare tu???

Inserita:

certo se mi fai sapere il tuo indirizzo email

Inserita:

ciao, sono sempre di corsa.la mia mail è paolo.prat[at]gmail.com....grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...