eagles67 Inserito: 28 dicembre 2008 Segnala Inserito: 28 dicembre 2008 Salve a tutti.Ho un problema col mio cancello scorrevole con automatismo faac 746.il difetto riscontrato è:non sempre, ma spesso in fase d'apertura il lampeggiante funziona ma il cancello non si apre. Ho sperimentato che se lo sposto a mano alzandolo e facendolo scavalcare anche di un solo dente dal pignone motore , e azionando il telecomando il cancello parte,e per tutta la giornata quasi sempre non da' piu' problemi. mi sono rivolto al mio istallatore, che ha dissaldato i due fine corsa modificandone la posizione originale(mi è sembrato strano visto che per circa 8 anni erano rimasti fermi al propio posto senza creare nessun problema)e ha lubrificato la cremagliera,ha funzionato per due giorni trascorsi i quali tutto e ritornato come prima .Ho controllato la tensione d'alimentazione e la trovo perfettamente in range(225 v AC)Adesso vorrei provare a registrare la frizione ma non conosco la procedura,Qualcuno di voi sa come si fa' o comunque ha informazioni utili per risolvere il problema' in attesa di nuove cordialmente vi saluto. Marcello
Del_User_5297 Inserita: 28 dicembre 2008 Segnala Inserita: 28 dicembre 2008 Ciao, sono Giuseppe, un'istallatore FAAC, allora il tuo problema può dipendere anche dal condensatore del motore, o dalla regolazione del finecorsa, o il trimmer che regola la frenata o ancora può dipendere dalla frizione o ancora il lamierino passa troppo distante dal finecorsa oppure la o le ruote rotte percui a volte si allontana il lamierino dal motore perchè la ruota fà gioco, saluti peppecol
eagles67 Inserita: 28 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2008 Ciao giuseppe .intanto grazie per la tua celere e cordiale risposta.Non sono un istallatore e mi occupo di tutt'altra cosa(riparo auto)non mi sarei sognato nemmeno di rivolgermi a un forum se avessi trovato una persona competente che mi risolveva il problema con professionalita' senza "troppi forse" e spese inutili inconcludenti.Essendo anch'io un artigiano mi rendo conto che a volte un problema puo' essere rognoso da risolvere, ma non ricordo di aver mai detto mai a nessun cliente di cambiare l'auto perche' ogni tanto non partiva.Tornando al problema, adesso ti accenno quali operazioni ho effettuato:sostituzione del condensatore, regolazione del trimmer del freno.(varie regolazioni)Come dicevo chi ha effettuato delle prove a provato a spostare i fine corsa ,sia quello di chiusura che quello in apertura( sinceramente a me questa cosa mi ha lasciato fortemente perplesso, visto che tutto funzionava bene da parecchi anni)Un'altra prova che ho fatto e quella di trattenere il cancello in fase d'apertura e con mia sorpresa "lui"(il cancello) tenta d'aprirsi ma non riesce ,mentre se lo faccio partire normalmente e mentre è in corsa tento di fermarlo opponendomi, riesce a trascinarmi;(ma non dovrebbe intervenire lo slittamento della frizione per salvaguardare persone e motore?)Intanto spero d'esser stato chiaro nell'esporre la difettosita',poi in settimana spero di trovare un po' di tempo per effettuare i controlli che mi hai suggerito.Ciao e se non ci sentiamo prima ti auguro buone feste.Marcello
Mauro Dalseno Inserita: 5 gennaio 2009 Segnala Inserita: 5 gennaio 2009 Da come descrivi il guasto sembrerebbe una mancanza di spunto, se escludiamo il condensatore che hai gia' cambiato e spero che quello nuovo sia identico, penso che dovresti dare un' occhiata al cancello, che chiudendosi non abbia forzato eccessivamente contro al fermo meccanico. Se ha forzato eccessivamente tende a inchiodarsi, controlla anche che le ruote non siano troppo consumate e il cancello non pesi tutto sul pignone del motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora