Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Nuovo Battente 2 Ante


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi sto accingendo ad acquistare l'automazione per il mio cancello di casa (battente 2 ante).

L'elettricista che mi ha aiutato a fare l'impianto di casa a suo tempo mi consiglia di installare un oleodinamico e mi suggeriva il Fadini NUPI 66.

Qualcuno ha esperienza di questo prodotto?

Avete qualche altro prodotto da suggerirmi?

Premetto che le nate sono larghe 1.75m circa per 1.60 nel punto + alto ed il peso é di circa 80 kg per anta.

grazie


Inserita:
mi consiglia di installare un oleodinamico

Io andrei su un bassa tensione 24 volt, regoli tranquillamente la forza!

gianfranco1963
Inserita:

se devi presentare la certificazione Ce del cancello dovrai usare dei 24V. se non la devi presentare prendi degli oleodinamici che hai meno problemi

Inserita:

lascia stare i pistoni nupi, monta gli hindy che sono un gioiello.

Inserita:
se devi presentare la certificazione Ce del cancello dovrai usare dei 24V

La legge obbliga il costruttore a rilasciare la certificazione CE...ma come riscontro in giro non mi pare che funzioni propriamente così!

Io proporrei controlli a campione con eventuali multe, d'altronde se circoli senza bollino blu ti sanzionano e di conseguenza se non hai il marchio ce con tutta la documentazione sarebbe lecita una sanzione...

Inserita:

premetto che non sono ferratissimo in materia, però i pistoni che mi sono stati proposti (ripeto Fadini NUPI 66) oleodinamici che lavorano a 220V hanno la marchiatura CE. PErché non dovrebbero essre a nortma?

Inserita:

ti spiego in breve...il cancello rientra sotto la "direttiva macchine" di conseguenza a fine lavori bisogna redarre un fascicolo tecnico in cui si sono effettuate le analisi dei rischi con le varie soluzioni adottate. Questo fascicolo si consegna al cliente il quale è obbligato ad effettuare la manutenzione del cancello come prescritto. L'installatore verificherà, mediante apposito strumento, che le forze di impatto del cancello rientrino in determinati valori (ecco perchè si suggeriva il 24 Volt).

Se qualcuno (ad esempio un bambino) si fa male seriamente mentre il tuo cancello manovrava, se sei a posto con le dichiarazioni la responsabilità ricade su chi ha installato la "macchina", in caso contrario ne rispondi tu personalmente...

Spero di esser stato chiaro, se hai domande chiedi pure!

Inserita:

Sei stato molto chiaro, terrò in considerazione le tue indicazioni.

Inserita:

confermo quello espresso da Eurotrakker lascia stare i NUPI :toobad:

molto meglio gli HINDY non che i Nupi non siano certificati..tutt'altro ma realizzati solo per contenere i costi ma poco affidabili.

Inserita:

vedo che ci sono vari modelli degli Hindy, tra cui il kit 880 sprint. che ne dite?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Il kit con gli sprint è realizzato per cancelli con ante max 1,8 mt. .

Dipende dalle tue esigenze e se ....... devi risparmiare :lol:

Il problema con i Kit è che devi accontentarti di quello che danno centralina compresa,poche funzioni ridotte all'osso comunque sempre meglio dei Nupi :roflmao:

  • 2 months later...
tecnico.ambrogio
Inserita:

Non peso che il cancello con pistoni oliodinamici non si possa certificare ... !!!

Il problema principale, che per renderlo tale, bisogna adottatre vari accorgimenti

che lo rendono brutto alla vista e pieno di sicurezze intrinseche che MINANO il

regolare funzionamento "" Più dispositivi vengono montati e più è facile che si rompano "

è logico che con un motore a 24 V è più semplice rendere il cancello sicuro e SOPRATUTTO

che rientri nelle prove d'impatto ( CHE NESSUNO FA MAI !!! ) dopo tutto ci vuole tempo e

con i prezzi che si sono ridotti all'osso, molti mettono lo strumento sulla scivania e a pugni simulano

l'impatto, e tutti sono felici ....

RICRDATE che questo argomento si può risolvere benissimo FACENDO L'ANALISIDI RISCHIO.

  • 7 months later...
Inserita:

SALVE VORREI CHIEDERE A VOI CHE SIETE ESPERTI NEL SETTORE.

DEVO INSTALLARE UN AUTOMATISMO PER CANCELLO A DUE BATTENTI, CHE MARCA MI CONSIGLIATE TRA FAAC- BFT- FADINI, CHIARAMENTE OLEODINAMICO.

MI HANNO CONSIGLIATO LA FADINI NUPI 66, COMè

Inserita:

quoto alla grande lucaboetto!!!

i cancelli vanno certificati cn l' apposito strumento..in passato con la 46/90 non era chiara la certificazione dell automazione ma oggi il nuovo decreto 37/08 parla chiaro sulle automazioni...rilasciata certificazione e registro di mantenzione...ovviamente non lo fa quasi nessuno per determinati motivi...il primo è reperire lo strumento che costa e se un installatore fa 2 cancelli all' anno non se lo ripaga mai...il secondo è che mettendolo in estrema sicurezza per certificarlo bisogna adottare delle misure di sicurezza che hanno un costo e quindi a fine preventivo ti accorgi che il prezzo è alto e avendo paura di perdere l impianto dici ...ma che me importa tanto non lo certifico!!quindi ti riduci a spendere il minimo!il terzo è che meno responsabilità hai e meglio è!!purtroppo il settore delle automazioni è diventato una jungla...per esperienza personale vi dico che ho visto montare delle automazioni ad un prezzo assurdo cioè che io non ci sto dentro nemmeno con i materiali...bisogna anche dire della qualità ma al cliente finale non gli importa molto basta che spende poco...potrei parlare per ore ma mi fermo qui :rolleyes: comunque faac ha fatto l oleodinamico a 24v ma da quanto ho capito ancora non è in commercio... sempre faac per gli oleodinamici fa il kit di rallentamento GATECODER proprio per superare il test della curva di impatto.

Inserita:

Ciao a tutti,

permettetemi una considerazione,ultimamente i post partono con una precisa richiesta,in questo caso informazioni su di un prodotto,il nupi 66 della FADINI,e si va' a finire

su argomenti come le certificazioni e l'utilizzo dello strumento per le misurazioni della curva d'impatto,passando per considerazioni che alcune volte mi fanno rabbrividire.

Scusate se diro' qualche sciocchezza,che visto l'orario,ogni tanto mi sfugge.

Il fadini nupi:si colloca nella fascia residenziale FADINI,OLEODINAMICO,la regolazione delle forze viene effetuata tramite la scheda elettronica,non con la classica regolazione tramite by

pass tipica dell'oleodinamico,che invece ha l'hindy sprint.Sono accomunati dall'attacco anteriore con perno e non con lo snodo regolabile come l'hindy 880,top della gamma FADINI.

IL rientro nelle norme;nel caso del NUPI,avendo la regolazione elettronica come un 24V,non dimentichiamoci che per spostare l'anta la di sotto di una certa forza non possiamo andare

quindi non e' che 24V significa automaticamente certificazione,il dubbio potrebbe venire,poiche' la misurazione va effetuata a 50-30 e 5 cm di distanza dalla battuta,se la scheda installata

non é dotata di rallentamento,cosa che la ELPRO 7 RP ,che la fadini consiglia per questo modello non mi sembra che abbia.Pero' considerato il fatto che l'anta é corta e relativamente

leggera,con un profilo in gomma sulla battuta della seconda anta,sicuramente potrebbe rientrare.

La FAAC commercializza gia' un oleodinamico a 24V, il modello S700 che pero' é un interrato,e la regolazione delle forze e del movimento é completamente affidato all'elettronica,

l'altro modello,il 450 non é ancora in vendita.

IL gatecoder,viene usato come finecorsa e come rilevatore di ostacolo non certo per superare la curva d'impatto che é un'altra cosa,in cui le tante variabili in gioco:lunghezza,peso,

velocita' periferica del cancello,lasciano dedurre che sono molto pochi i casi in cui si riesca a certificare un cancello senza bordi sensibili.

Se avete certificazioni di cancelli con misurazioni allegate , realizzati solo con il motore e la scheda,

pubblicatele,troverete molti clienti.

Come ho gia' scritto in altri post,solo su cancelletti veramente piccoli si possono ottenere certi risultati,sempre che la motorizzazione ,veramente piccola non si fermi

durante le 27 manovre consecutive che il cancello deve fare per superare il test.

Io lo strumento ce l'ho,quindi non credo alle leggende dei pugni per falsificare la prova.

Inserita:
SALVE VORREI CHIEDERE A VOI CHE SIETE ESPERTI NEL SETTORE
Per favore scrivi in minuscolo, secondo la netiquette scrivere in maiuscolo equivale a urlare e qui...ci sentiamo tutti benissimo!!!!!! :unsure:

Grazie!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...