electricman Inserito: 22 giugno 2009 Segnala Inserito: 22 giugno 2009 Ciao agli esperti e non.Ho riscontrato un problema ad una automazione appena realizzata.Si tratta di un cancello a battente con motori FAAC 422 SBS .Ho fatto la procedura come da manuale:fatto i collegamenti elettrici,tolte le viti di sfiato ,programmato la 452MPS che ha anche i rallentamenti in apertura e chiusura,fatto qualche apertura per lo spurgo.Ora ho notato che i motori vanno per alcuni gradi,troppi secondo me,troppo a vuoto.Infatti quando comando l'apertura si sente il motore elettrico ,ma l'apertura avviene dopo alcuni secondi.Idem in chiusura.Ora devo tornare a finire l'installazione delle fotocellule devo risolvere questo problema.I motori sono senza blocco quindi e' normale che con un po' di forza si apre o chiude ,ma che abbiano tutto questo gioco mi sembra troppo.Quale puo' essere il problema?Vi ringrazio .
vincenzo lovallo Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Mi puoi allegare un video dell'apertura e chiusura del tuo cancello? Grazie.
electricman Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Non mi e' possibile .Comunque non so' se mi spiego bene:ho fatto come scritto sul manuale per saldare l'attacco anteriore e non c'era nessun vuoto se non qualche piccolo scatto che e' normale.Poi ho fatto i collegamenti.Ho tolto le viti di sfiato.Ho messo le ante a meta' per controllare il senso di apertura e ho invertito solo il motore 1.Ho richiuso le ante ed ho provato l'amprendimento avanzato con ralentamenti in apertura e chiusura,che comunque non usero'.E gia' si notava questo"ritardo" nel movimento delle ante rispetto al comando .Quindi al comando senti il motore e l'anta che si muove dopo qualche secondo.Si nota,essendo dei 422SBS,anche a mano :vuoto per 50/70 centimetri d'apertura o chiusura ,oltre si "sente la forza dell'attuatore.Confermo che con le prime manovre e' uscito dell'olio dagli sfiato,che comunque e' normale.Non sara' un problema che manchi dell'olio o che ci sia ancora dell'aria all'interno dei pistoni?
vincenzo lovallo Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Può darsi che se per 50/70 centimetri ci sia il vuoto è perchè nei pistoni c'è ancora aria. Ti consiglio di eseguire la procedura di spurgo per far uscire tutta l'aria dai pistoni. Se è come ho detto io il cancello dovrebbe rispondere bene al primo comando (apertura o chiusura), altrimenti se non riesci a risolvere il problema fammi sapere. Ciao.
electricman Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 (modificato) Avro' fatto poche aperture visto che si era fatto tardi.Forse 5-6 .Sapresti dirmi la differenza tra FAAC 422 SB e 422 SBS ? Modificato: 23 giugno 2009 da electricman
vincenzo lovallo Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 La differenza sta proprio nei cicli d'apertura e chiusura giornalieri e dalla grandezza delle ante. Il FAAC 422 SB funziona bene con ante da 3 m mentre il 422 SBS è ad uso residenziale/condominiale e supporta ante da 0,8 a 1.8 m. Volevo sapere se avevi risolto questo problema.Ciao.
electricman Inserita: 24 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2009 Dal manuale entrambi sono per ante fino a 3 mt !La differenza che ho notato e' che il 422 SBS ha una spinta di 690 daN e il SB da 500 daN.Per le ante da max 1,20 e max 0,80 c'e' la versione PEDONALE.
vincenzo lovallo Inserita: 25 giugno 2009 Segnala Inserita: 25 giugno 2009 L'unico tentativo da fare sarebbe quello di aggiungere dell'olio nei pistoni. Fai questo tentativo e vedi che succede. Fammi sapere.
electricman Inserita: 25 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2009 Credo che dovro' fare piu' aperture di "rodaggio",visto che lo avevo appena installato.
ANTO59 Inserita: 1 luglio 2009 Segnala Inserita: 1 luglio 2009 Ciao a tutti,electricman,spero tu abbia risolto il problema,intanto provo a darti qualche delucidazione riguardo i 422 sb & sbs.Innanzi tutto entrambi necessitano della serratura sull'anta,sb si usa solitamente su ante fino a 2,5 metri o su cancelli a doppia anta.il 422 sbs,avendo la pompa da 0.75 litri,si usa su ante piu' lunghe(fino a quattro metri usando il rallentamento).Il problema della prima parte di corsa a vuoto,e' dovuto alla valvola di aspirazione pilotata ,una regolazione delle valvole by pass piu' accurata,ridurra' od annullera' il problema.Facci sapere.
electricman Inserita: 3 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2009 Grazie.Anto!Cosa intendi alla regolazione "piu' accurata" delle valvole by pass?
ANTO59 Inserita: 5 luglio 2009 Segnala Inserita: 5 luglio 2009 Ciao a tutti,electricman,per regolazione accurata intendo la regolazione delle forze di spinta degli operatori,sulla punta del cancello devi avere una forza di circa 15 kg,ricorda che con i motori oleodinamicila coppia sulla scheda elettronica va regolata al massimo,la regolazione esatta va eseguita tramite i by-pass.
electricman Inserita: 5 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2009 Grazie Anto,questo lo so'.Ma non ho lo strumento.Pero',scusa se insisto,ma il mio problema non puo' essere dovuto alla forza del motore.Il vuoto interno dovrebbe essere dovuto all'aria o all'olio che manca.
ANTO59 Inserita: 5 luglio 2009 Segnala Inserita: 5 luglio 2009 Ciao a tutti,stesso sintomo,diversa malattia.
electricman Inserita: 5 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2009 Spiegati meglio.Se c'e' aria o manca l'olio la regolazione delle valvole sarebbe falsata,o no?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora