simone86pt Inserito: 8 settembre 2009 Segnala Inserito: 8 settembre 2009 Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Simone. Mi sono appena registrato al sito perchè mi sembrate molto ferrati sulle discussioni su cancelli elettrici e affini ed avrei bisogno di un consiglio.Ho un cancello scorrevole di 5,2 metri di lunghezza in tubolare di ferro. Non conosco il peso con precisione, anche se lo stimo sui 3/4 quintali, forse più. Anni fa il cancello era automatizzato con un motore della BFT. La scheda di controllo del motore si danneggiava spesso, e l'ultima volta che si è danneggiata ho deciso, su consiglio dell'elettricista per ragioni di costi esosi di riparazione, di non accomodarlo. Adesso vorrei rimetterlo in funzione.La mia idea sarebbe di buttare via tutto quello che ho e passare alla famosa ditta faac, questo perche mi è stata consigliata pressoche da tutte le persone con le quali ho parlato.Il vecchio kiti di automatizzazione era composto da: motore, 4 fotocellule (2 lato interno, 2 lato esterno), antenna, lampeggiatore, serratura per apertura a chiave, possibilità di apertura e chiusura da casa tramite pulsante su citofono e svariati telecomandi.Vorrei sapere da voi che tipo di motore / fotocellule e quant'altro comprare. Considerate che mediamente ogni giorno il cancello verrebbe aperto e chiuso circa 15/20 volte, pressoche mai continuative, ma a distanza di minimo 10/20 minuti.L'installazione vorrei provare ad effettuarla io stesso, ho buone conoscenze di fai da te e conosco abbastanza bene l'elettronica da saperla usare senza fare danni.Oltre ai vari pezzi, mi sapreste dare un idea indicativa del prezzo?Inoltre, un kit come quello che avevo, sarebbe tutt'ora a norma oppure le leggi in 20 anni sono cambiatee dovrei fare dei cambiamenti? Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere!
del_user_99228 Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 CIAO, UN KIT MOLTO VALIDO FAAC E ' IL delta kit codice 105630344 e' costa di listino 559,00 +iva e' composto da motoriduttore con scheda elettronica incorporata,lampeggiatore,1 coppia di fotocellule da esterno, 1 selettore a chiave, 1 scheda radio a 433mhz , 1 telecomando t2 433 mhz, 1 cartello segnaletico, aggiungi poi 1 coppia di fotocellule safebeam + 2 coste di sicurezza ai lati del cancello e l'automazione e' fatta, visita il sito www.faac.it vedrai in dettaglio il motore
Elvezio Franco Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Ciao Simone,benvenuto.Quello che posso dirti e' di provvedere a far si' che il cancello scorra il meglio possibile.Questo significa manutenzione frequente ai binari e cuscinetti....il resto poi va' da solo...
simone86pt Inserita: 10 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2009 Grazie del consiglio, ne terrò di conto! Per avere un quadro più ampio, qualcun'altro mi consiglia lo stesso kit oppure un kit diverso?
Elvezio Franco Inserita: 10 settembre 2009 Segnala Inserita: 10 settembre 2009 Ciao,ho montato diverse marche comunque credo che Faac sia valida.Credo che sia importante che tu sappia nella tua zona chi ha l'assistenza piuttosto.Il tuo problema,eventualmente e' solo stabilire quale motore inserire per la forza che necessita.I Kit sono tutti uguali e hanno tutti la possibilita' del comando remoto(che poi e' un parallelo del selettore a chiave).Riguardo alle norme sono cambiate nel senso che la sicurezza va' garantita il piu' possibile quindi quando si installa un cancello vanno fatte tutte le analisi dei rischi e collaudato con apposito strumento per la misura della forza.
simone86pt Inserita: 10 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2009 Con il kit consigliato ho visto che si arriva a 500kg. Non credo proprio di arrivare a questo peso, ma per sicurezza, come potrei fare per stimare il peso? L'unica prova che ho fatto è stata di prendere il cancello a provare a sollevarlo. Se lo prendo da un lato ci riesco senza problemi, dal centro no. 2 anni fa, prima di modificarlo aggiungendo in basso una lastra di metallo per evitare che il mio cane potesse mettere la testa fuori dal cancello, in 2 persone riuscivamo, pur con difficolta a muoverlo sollevandolo. NON SIAMO CULTURISTI!! Le lastre aggiunte pesavano 70/80kg, non ricordo di preciso.
Elvezio Franco Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 Se in due persone lo avete sollevato non credo che pesi molto.Con un kit per 5-Q.li il motore va' a spasso.....senza accorgersi che sta' trainando un cancello......
gianfranco1963 Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 chi ha montato la tua automazione non ha fatto un buon lavoro...il motore per rompersi cosi facilmente non deve essere montato a livello, oppure non c'è il giusto gioco tra pignone e cremagliera e per questo il peso del cancello è sul motore che si rompe, oppure le ruote sono ridotte male. per quanto riguarda la centralina bisogna fare attenzione che non entrino lumache lucertole formiche ecc. quindi occorre chiudere con silicone neutro o poliuretano espanso il vano passaggio dei cavi. con queste semplici regole un motore per cancello scorrevole va per almeno 10 anni. considera la possibilita di sostituire il motore con uno uguale verificando e correggendo gli errori che sono stati fatti e con poco il tuo cancello tornera a funzionare
simone86pt Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Spendo meno a comprare tutto nuovo che a trovare i pezzi di ricambio del mio attuale, che comunque oramai ha 20 anni. (è da un pezzo che è rotto)Chi mi ha montato il cancello è un criminale, non si è limitato a fare male il lavoro... ma questo è un altro tema... Ad ogni modo vorrei una delucidazione da voi: è andata l'idea di kit delta della faac con altre fotocellule e una costa di sicurezza (sull altro lato il cancello non presenta rischi, da una parte c'è una siepe, dall'altra una ringhiera con rete metallica da 1cm di lato). La costa di sicurezza nel vecchio impianto non c'era, e non ho mai montato ne visto già montato un impianto con costa di sicurezza, quindi non so come montarla. Mi spiego meglio: un venditore mi ha consigliato la costa cod. 736425 della faac, e mi ha detto che il collegamento al cancello è via filo. Visto che la costa, a quel che ho visto, viene montata sul cancello, che ovviamente è in movimento, come faccio a installarla? Cioè, la domanda è: come metto il filo? Mi rendo conto che la domanda vi sembrerà stupida, ma non capisco veramente come poter mettere il filo in modo che rimanga sempre della giusta lunghezza senza che non si strappi (ovviamente ) e senza che durante l'apertura/chiusura, mi strusci per terra (con risultati prevedibili di filo tranciato dalle route se non peggio che si incastri nel pignone del motore)Grazie
simone86pt Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 ok, mi do del bischero da solo...Stasera sono andato a fare una girata a guardare i cancelli degli altri. Risultato: sono un fesso. In tutti i casi che ho visto (una ventina) la costa sensibile era sulla parte in muratura del cancello, contro lo schiacciamento.Fatemi indovinare: se usi una costa con fili la monti sul cemento, se la usi wireless la puoi montare anche sul cancello... Ora c'ho azzeccato?Grazie a tutti...
Master76 Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Dipende ... ci sono dei sistemi portacavo che ti permettono di montare la costa sensibile sulla parte in movimento guadagnando un bel pò in sicurezza ... Ciao.
gianfranco1963 Inserita: 19 settembre 2009 Segnala Inserita: 19 settembre 2009 esistono anche fotocellule trasmittenti a batteria con pannello solare che non si scaricano mai che vengono installate sull'anta e collegate su una costa a filo montata sempre sull'anta. quando spingi sulla costa l'alimentazione della foto viene interrotta e il cancello si riapre. questo sistema ti fa sia la funzione di fotocellula che quella di costa antischiacciamento. ovviamente sulla colonna c'è la fotocellula ricevente con il contatto collegato sulla centralina
Master76 Inserita: 21 settembre 2009 Segnala Inserita: 21 settembre 2009 Ciao gianfranco1963 , interessante sta roba ... mi sapresti dire la marca?Grazie.
simone86pt Inserita: 24 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2009 Ciao a tutti, ho comperato il kit delta faac come mi avete consigliato, ho aggiunto una costa di sicurezza e un'altra coppia di fotocellule safebeam come consigliato.Il problema grosso è che andando a leggere nel manualetto presente nelle fotocellule (http://www.faac.at/uploads/tx_cwtcartoongallery/SAFEBEAM_revA_neu.pdf per intendersi) c'è scritto chiaro e tondo che NON è possibile usare 2 coppie di fotocellule safebeam nello stesso impianto. È vero che posso usare solo una coppia di safebeam e l'altra devo ricomprarla? Avete esperienza?Grazie a tutti!
cangaceiro Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 mi riallaccio a questo tread dove si è parlato di coste di sicurezza. I modelli contemporanei di costa sono intercambiabili con qualsiasi marca? intendo per cancelli del medesimo peso e per scorrevoli e possibile variare una costa di sicurezza di una marca con un'altra o entrano di mezzo codici od altri motivi per i quali diventano incompatibili? Grazie.
gercar Inserita: 13 gennaio 2020 Segnala Inserita: 13 gennaio 2020 (modificato) COME SI COLLEGA UNA RICEVENTE PRASTEL EASY200 Modificato: 13 gennaio 2020 da gercar
Messaggi consigliati