GPMARGI Inserito: 27 ottobre 2009 Segnala Inserito: 27 ottobre 2009 signori tutti sono a chiedervi un parere in merito ad una basculante di casa mia.devo sostituire i motori attuali (2) per usura(mia moglie comincia a lamentarsi per la versione attuale "MANUALE" e penso sia il caso di rimediare)ora, siccome ho la portina di mezzo, un motore non lo posso mettere inoltre la basculante è tutta una musica quando in movimento quindi pensavo di mettere un motore a soffitto ,quale mi consigliate e o ritenete migliore di tutti; non guardo i 100 euro preferisco materiale affidabile (sono stanco di cambiare automatismi cancello basculante e altro a cadenza bi/triennale )Ciao e grazie in anticipo
maxissimo76 Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Ciao, nel frattempo ti consiglio di controllare che ci siano almeno 5 cm. tra il soffitto ed il punto massimo di altezza del telo quando apre. Per la marca non so che dire io conosco l'unica che installo da 10 anni....se è pesantina puoi provare con un V700E oppure con un V900E s è ben bianciata....ah già la marca...che sbadato ho scordato di scriverla...
davman Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 anche io ho montato qualche v700 e non ho mai avuto problemi, però con portoni ben messi, se il tuo fa i "concerti" e non lo sistemi per benino (in fondo di solito non ci vuole un gran che), presto ti ritrovi capo a prima, soprattutto con i motori a soffitto, che a mio avviso sono meno robusti.
GPMARGI Inserita: 28 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2009 non cè problema sopra tra basculante aperta e soffitto ho 30 cmnon è che oltre a V700 potete aggiungere la" parolina magica."....la marcaaaaaaaaa (sono 15 anni che non faccio automazioni mi serve acido muriatico per spolverare le mie nozioni)Paolo
lovvin Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 Protesti provare a vedere qualcosa di oleodinamico della faac. Gli attuatori della faac sono molto affidabili. Secondo me ti conviene installare il modello 590. Fammi sapere del tuo parere.
maxissimo76 Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 Ciao, parlavo di CAME....sicuramente i motori a soffito sono meccanicamente più delicati...sicuramente la bascula deve essere ben bilanciata, ma questo oramai vale per tutti i tipi di motore, addirittura per me (se non era chiaro uso CAME...)il motore sul telo per rispettare le forze di schiacciamento risulta più "debole" anche se potente a livello di potenza teorica.L'installazione è indubbiamente più semplice per il traino a soffitto.Ciao.
GPMARGI Inserita: 4 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Ok scusatemi il ritardo ma ho perso di vista il post.sono ancora al palo a livello di marche nel senso che non ho ancora deciso ma sto valutando FAAC BENINCA e O&O .CAME mi da l'impressione di prodotto molto commercile e meno affidabile nel tempo rispetto ad altri , sbaglio?Ho pensato però di mantenere il tradizionale (2 motori) e sistemare la basculante (telo e meccanica).Oltretutto ho pensato di coibentare la basculante quindi il peso aumenta in più aggiungo due serrature di sicurezza e quindi su KG Il sistema a soffitto tutti mi hanno riferito che è un po piu debole ed io di debolezza non voglio più sentirne parlare.in settimana decido (altrimenti la moglie mi mette a zuppa per una settimana ) poi vi dico come procedoGrazie Paolo
ANTO59 Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Ciao a tutti,gpmargi,la "belva" per la tua basculante è il FAAC 580,l'unico neo è il prezzo,solo ilmotore costa 620,00 euro,pero' le prestazioni......
maxissimo76 Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Scusa se vado OT...ma visto che vuoi coibentare e mettere serrature etc...non hai pensato a mettere un sezionale...quello che spendi in più lo risparmieresti nel motore che sarebbe un semplice traino visto che il sezionale e meglio bilanciato....ciao.
gianfranco1963 Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 Lovvin, il 590 la FAAC non lo produce...sei stato in un bunker antiatomico per 10 anni? benvenuto nel 2009
davman Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 non vorrei contraddire un "senatore dell'automazione" ma, per quel poco che so io, il 580 di faac esiste ancora eccome
gianfranco1963 Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 (modificato) lui ha scritto 590 io ho scritto 590....credo siano 10 anni che è un operatore fuori produzione. adesso fanno un modello simile. si chiama 593. grazie per il senatore...ma non lo sono. io rispondo solo su argomenti che conosco e non mi improvviso facendo figure di ...... o almeno ci provo. Modificato: 4 novembre 2009 da Ivan Botta
davman Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 chiedo venia, ho letto il post sbagliato.non mi sembra comunque il caso di prendersela così.... che carattere!ps. il termine "senatore" non era affatto ironico
mzara Inserita: 4 novembre 2009 Segnala Inserita: 4 novembre 2009 CAME mi da l'impressione di prodotto molto commercile e meno affidabile nel tempo rispetto ad altri :cussing: :cussing:
GPMARGI Inserita: 5 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2009 ragazzi io ho chiesto molto volentieri un parere in quanto voi sicuramente più aggiornati e competenti di me .quindi evitiamo incaz..re varie non ne vale la pena non siamo qui per misurarci i muscoli ma per scambiarci notizie/opinioni Ho fatto automazioni ai suoi tempi quanto la "lotta" era agli inizi tra oleo ed elettromec. e qualcosa quindi conosco però come dicevo non sono aggiornato.Penso di stare su FAAC in quanto sicuramente è fonte di garanzia.CAME ho tralasciato solo (ripeto da incompetente) in quanto ho gia visto interrati andati a quel paese (nuovi o quasi) fra cui uno il mio e quindi mi è rimasto questo ricordo.So che è un prodotto di largo consumo ma pure la fiat è di largo consumo ed è meglio l'audi I sezionale è stato eliminato alla fonte in quanto dovrei inserire la portina e le portine dei sezionali sinceramente non mi piacciono.(da blindatario la cosa mi turba )Paolo
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 (modificato) Per l'enneisma volta: niente polemiche personali!Perbacco a volte sembra di assistere ad un dibattito politico Cerchiamo di non scadere a livello delle discussioni televisive fra parlamentari delle opposte fazioni Modificato: 5 novembre 2009 da Livio Orsini
GPMARGI Inserita: 6 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Ciao ex colleghi ho deciso; questo matrimonio sà da fare FAAC !! e non solo giusto per restare dalla parte del formaggio ho aggiunto il telo e meccanica nuova (praticamnte basculante nuova).il telo in quanto metto un pannello da 4cm di spessore e meccanica così risolvo vari problemucci di peso e di rumori molesti costa meccanica antischiacciamento pistone elettrico di sicurezza.Pregi e difetti??beh siete voi gli esperti io mi limito ad ascoltare.Paolo
ANTO59 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Ciao a tutti,bravo,ottima scelta,ma quale?D1000? 550? 593? 595? 580? facci sapere
GPMARGI Inserita: 7 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2009 I motore è il 595 (per due motori) considerato che la basculante fa solo circa 10 aperture/giorno ed il peso non è eccessivo però ho voluto scartare l'elettromeccanico anche se ci sono parecchi soldi di diffrenza, ma l'idea dell'oleodinamico mi piace di più.PS:certo che il 593 è proprio brutto, in termini estetici è rimasto alle mie prime basculanti e non parliamo di ieri.Paolo
ANTO59 Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Ciao a tutti,non vorrei spezzare un cuore al nascere di un amore,ma guarda che il 593 e' il 595 nudo,e per rigirare il coltello nella ferita ,esteticamente sono uguali al 590 compact che nacque nel lontano 1985.Chiaramente c'e' all'interno del prodotto un'evoluzione che lo ha completamente cambiato al 100/100 deicomponenti.Complimenti,ottima scelta.
GPMARGI Inserita: 8 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2009 Ciao ANTO,non ti preoccupare per il cuore ne ha viste di molto peggio ma OK vada per il 595 SENZA MUTANDE ma perche lo danno(593) come uso intensivo??siamo alle solite strategie da cartello???semplice curiosità graziePaolo
ANTO59 Inserita: 9 novembre 2009 Segnala Inserita: 9 novembre 2009 Ciao a tutti,paolo, probabilmente hai letto male,perche' le frequenze di utilizzo del 593 e del 595sono uguali,cioe' 50%,l'unica differenza é il "vestito" e la scheda incorporata nel 595.
GPMARGI Inserita: 9 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2009 OPS a questo punto la cosa si fa seria vado ,verifico, e torno Paolo
GPMARGI Inserita: 10 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2009 E' GIA' mi sà che ho toppato in effetti i due modelli sono dati per lo stesso ciclo ora (50) cosa posso dire pagherò pegno quanto ammonta il danno???Paolo
Livio Migliaresi Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 :offtopic: ho toppato.......pagherò pegnoPaolo, un invito a cena e........il tuo onore sarà salvo!!!Io comincio a contare gli amici che, sicuramente, saranno felici di onorare la tua 'mensa': 1, 2, 3..........1034,.....65768,.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora