Vai al contenuto
PLC Forum


Normative Cancelli


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili colleghi, avrei bisogno delle seguenti informazioni, prima di perdere in carico la manutenzione di un cancello condominiale equipaggiato con braccio oleodinamico faac 400sb e telecomandi T1300.

La mia domanda è la seguente: il motore sopra citato, risponde alla EN 982?

I telecomandi lavorano ad una frequenza omologata?

Grazie


Inserita:
La mia domanda è la seguente: il motore sopra citato, risponde alla EN 982?

Non conosco la norma alla quale fai riferimento, però riguardo a quelle che conosco ti posso dire che non è solo il motore a sistemare la situazione, ma l'abbinamento tra questo e la centrale che lo gestisce, permettendo di rientrare nei parametri delle curve d'impatto. In rete ed anche qui, troverai certo estratti delle norme in oggetto.

Riguardoa lla frequenza del radiocomando è di certo precedente alla normalizzazione europea, ma non credo che questo impedisca la messa a norma essendo i radiocomandi commecializzati prima della norma stessa.

Ciao.

Inserita:

... la norma a cui mi riferivo riguarda la sicurezza del motore: sovrappressioni ,rischi di esplosioni, ecc ecc. Non credo che centri nulla la centrale.

Ho scritto anche alla Facc senza risposta.

Per i telecomandi la normativa è del 95, non credo proprio che siano ancora ammessi periodi transitori. O i 300 Mhz sono ammessi o no

Saluti

Michele

Inserita:

Ciao a tutti,

magaro,la EN 982 non è una norma che interessa i cancelli automatici,non è citata da nessuna parte.

Le applicazioni particolari vanno certificate da parte del costruttore della macchina(tu)

che impiega vari componenti certificati.

I prodotti commercializzati devono superare le normative richieste per il campo di impiego,la FAAC

avra' certificato il 400sb per l'impiego per cui è stato progettato,cioè la movimentazione dei cancelli.

Per le frequenze omologate,la normativa parla di nuove installazioni,quelle preesistenti devono rispettare

le norme in vigore al momento dell'installazione

Inserita: (modificato)
magaro,la EN 982 non è una norma che interessa i cancelli automatici,non è citata da nessuna parte.

Le applicazioni particolari vanno certificate da parte del costruttore della macchina(tu)

che impiega vari componenti certificati.

Guarda che la suddetta norma è presente nel documento denominato "analisi dei rischi" al punto 1.5.3 che puoi scaricare da tutti i siti dei maggiori produttori italiano came fadini nice faac ecc ecc

E' anche nostra responsabilità verificare che il prodotto che installiamo risponda alle normative richieste

saluti

michele

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Ciao a tutti,

Michele l'ho trovata,adesso approfondisco.

Inserita:

Ciao a tutti,

magaro,io è da un po' che dico che automatizzare cancelli non ne vale la pena,perche' ormai il rischio che hai con la direttiva macchine,

materiali da costruzione e altre 1000 direttive ,ti impediscono di lavorare serenamente.Vorrei proprio sapere quanti installatori ci sono

che hanno fatto corsi sulla direttiva macchine e su tutte le normative che riguardano le chiusure automatiche,perdendo tempo e soldi,

quando poi ti ritrovi il dopolavorista che compra il materiale nel centro commerciale e installa tutto fregandosene altamente di tutte le normative.

Piccolo sfogo.

Ho passatp due ore a leggermi la EN 982,e come tutte le norme che noi dobbiamo seguire,sono estrapolazioni di 2 righe rispetto ad una

norma di 70 pagine,chiaramente indirizzata a regolamentare la costruzione di macchine vere (vedi presse e macchinari con circuiti ad alta

pressione) che non un cancelletto di una villetta.

Gli articoli della norma che si possono applicare al 400sb ed a tutti gli oleodinamici che io ho smontato sono superati quasi da tutti,dico quasi

perche' sui modelli cb,l'unico che ha un particolare dispositivo per le sovrapressioni è solo il FAAC 400CB E 422 CB.

Comunque,se dovessimo informarci su tutte le normative che ci sono per le chiusure automatiche,dovremmo lavorare con un avvocato ed

un consulente vicino.

p.s.

Penso che la FAAC non mette nell'allegato B la EN982 perche' sara'sottintesa in qualche altra norma.?????????????

Sono troppe ed io non riuscirei a leggerle tutte.Dovrei cambiare mestiere.

Inserita:

... la penso esattamente come te.

in Italia ed in europa si fanno leggi e normative assurde, forse alla fine proprio per non essere rispettate.

Ho montato anch'io pistoni oleodinamici "fottendomene tranquillamente" di quella normetiva, ma sta volta ho trovato un amministratore molto pignolo (per suoi giustificati motivi) che mi ha precisamente chiesto questo.

Mi spiace solo che FAAC non mi abbia ancora risposto

Ti ringrazio

Michele

Inserita:

Ciao ragazzi,

io non ci sto capendo piu niente con tutte queste normative per il semplice fatto che non riesci a lavorare se segui tutto e poi sn poco chiare...poco tempo fa ho postato proprio un argomento sulle normative e nessuno mi ha risposto che vuol dire???ma neanche in camera di commercio o all ufficio unico dell' edilizia me lo sanno dire...la verità è una sola...cioè che siamo penalizzati... 1000 normative,1000 responsabilità ma per cosa???perchè non mettono una legge che ci tutela!!!Adesso mi sto organizzando a modo mio sulla messa in conformità dei cancelli..ok io mi prendo le mie responsabilità anche se io non trovo giusto che debba certificare il cancello...io devo certificare l impianto di automazione...che c entra il cancello???dove sta scritto che io debba avere anche le competenze fabbrili??la responsabilità deve essere del fabbro che viene a farmi un intervento sul cancello e che mette nero su bianco che il cancello è a posto ai fini della sicurezza!!comunque adesso metto a norma tutti i cancelli ma obbligo il cliente a fare il contratto di manutenzione e se non vuole...ok tienitelo cosi io non te lo metto a norma...è anche giusto che per tutte queste responsabilità ci esca fuori qualche soldino...

boh forse ragiono male trovo tutto questo ingiusto.

Inserita:

ahahahhaha...giusto la solidità dei pilastri????ma io mica faccio l ingegnere!!! :superlol: meglio che ci ridiamo sopra

Inserita:

pensandoci bene ho trovato il modo per verificare la solidità dei pilastri....prova ad andarci a sbattere con la macchina....se tiene allora certifica :D almeno cosi ti sei levato ogni dubbio ^_^

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...