Omissam74 Inserito: 24 novembre 2009 Segnala Inserito: 24 novembre 2009 Ciao a tutti. Mia suocera ha bcjiamato il tecnico del cancelo per cambiare la lampanina del lampeggiante bruciata. Non ne a voluto sapere. Ha detto che il cancello era vecchio essendo ancora a 220v e che quindi era inutile cambiare la lampadina se alla prima rottura seria avrebbe dovuto rivare tutto l'impianto a basso voltaggio come da nuova norma. Lasciando perdere che la lampadina visto il costo eccessivo l'ho sostituita io e la grande iellatura che ha dato,corrisponde al vero?
maxissimo76 Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Non è una barzelletta?1: Non è scritto da nessuna parte che una cancello per rispettare le norme non possa essere a 230 V.2: Non era obbligato a metterlo a norma in quel momento preciso.3: Secondo me non ne aveva voglia Ciao.
ivano65 Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 e cosi' tutti quelli che hanno un cancello a 220 volt al primo guasto lo dovrebbero buttare?forse e' da buttare lo pseudotecnico e quelli come lui.ivano65
Omissam74 Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 (modificato) Era proprio come pensavo io. Sono anni che dico a mia suocera di cambiare tecnico/elettricista per varie ragioni. Anni fa il suddetto cancello non funzionava più. Dopo che aveva cambiato fotocellule e serrature(i comandi chiave) senza che cambiase nulla a detto che doveva essere la scheda. Era ovvio visto che ormai aveva cambiato tutto tranne il motore come se io per riparare un televisore cambio tutte le schede dentro e poi, miracolo, funziona. Sempre lui anni prima aveva messo a norma l'impianto elettrico aggiungedo e certificando la messa a terra per tutti i locali e appartamenti(villetta multifamigliare). Recentemente ho duvuto rifare l'impianto a ia suocera che si stava spegnendo a pezzi. Ho trovato il filo di terra che passava dal colore nero,bianco,blu e rosso e in rari pezzi era verde/giallo oltre ad avere la camera da letto non collegata a terra anche se nell'impianto della camera il filo l'ha messo così se uno apriva una presa lo vedeva. Ultima chicca, scatola elettrica da esterno messa in mezzo al giardino con tanto di sensore crepuscolare a 5cm da terra e interrutore per accendere un lampioncino in giardino, una comodità unica. Modificato: 24 novembre 2009 da Omissam74
FelipeGarcia Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 (modificato) Beh! a giudicare da tutto quello che hai scritto nelle tue discussioni precedenti mi viene il dubbio che non abbiate frequentato la stessa scuola...Ho sempre in mente un cartello che campeggiava sulla recinzione di una buca di prova in un azienda dove ho lavorato per qualche anno, diceva: “LA CORRENTE ELETTRICA NON SI VEDE MA QUANDO SI SENTE E’ TROPPO TARDI”State attenti che prima o poi con tutte queste stupidaggini che fate vi troverete qualcuno sulla coscienza, o causerete danni anche milionari, sempre se non sarete i diretti sperimentatori della brutta esperienza. Modificato: 25 novembre 2009 da FelipeGarcia
Omissam74 Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Beh! a giudicare da tutto quello che hai scritto nelle tue discussioni precedenti mi viene il dubbio che non abbiate frequentato la stessa scuola...Scusa ma non ho capito se è dispregiativo o no( nei miei confronti,non perchè mi offenda se è così)State attenti che prima o poi con tutte queste stupidaggini che fate vi troverete qualcuno sulla coscienza, o causerete danni anche milionari, sempre se non sarete i diretti sperimentatori della brutta esperienza.Con mie esperienze personali integrate parzialmente anche da studi, mi sentro in grado di fare un impianto in un appartamento(anche se so che ciò farà incavolare molti di voi) e se ho qualche dubbio prima di fare cavolate chiedo. Poi magari mi blocco su una cavolata ma guardando sul piccolo campione del sito non sono l'unico. Certo non mi metto a fare esperimenti assurdi e pericolosissimi. Mi danno sui nervi quei pochi elettricisti che visto che sono autorizzati a rilalasciare dichiarazioni di conformità si credono dei e fanno impianti assurdi o che fanno impianti "di serie"
acarrua Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 o che fanno impianti "di serie"cioè??
Omissam74 Inserita: 1 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 (modificato) Non pensati per l'utilizzo ad ok per quell'appartamento, per l'arredamento che ci si trova. E io non parlo del primo impianto fatto all'atto di costruire tutto il pallazzo ma di un impiato rifatto in tempi successivi. Un impianto non pensato, fatto mettendo qualche presa qui, altre la (anche dove si aprono le porte)e idem per i punti luce(senza pensare a tutti i giri possibili di accensione di una stessa luce). Qualcuno potra dirmi che è il padrone di casa che deve dire dove vanno le cose. Io invece dico che un elettricista con anni di esperienza a prima occhiata dovrebbe vedere cosa ci vuole e dove ci vuole. Poi certo se il padrone di casa vuole fare un lavoro striminzito per spendere poco( ma a questo punto cosa fa i lavori a fare).........E di cavolate fatte da elettricisti qualificati ne ho viste. Casa di pietra, tutto da fare nuovo;l'idraulico mette gli attacchi della lavatrice e l'elettricista non mette la presa della corrente.Una volta che gli è stato fatto notatre non ha fatto una piega. Si rompe il muro appena intoina cato e imbiancato e si sistema tutto, tanto a lui che gli importa. Cucina con tutte e sole prese basse. Stanza con tre porte,lampadario a doppia accensione, comandabili entambe solo da una porta mentre dal una accendevi una luce e dall'altra l'altra. Se mister x di estate volesse uscire sul terrazzo di sera, deve attarversare la stanza al buio, visto che prima di uscire non ha la deviata per spegnere la luce eccccc Modificato: 1 dicembre 2009 da Omissam74
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora