Vai al contenuto
PLC Forum


Certificazione Basculanti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti gli utenti di questo forum , sono un installatore e vorrei porre dei quesiti riguardo alla certificazione di conformità di 2 porte basculanti con relativa automazione fatte installare da cliente.Premetto che le suddette automazioni hanno alimentazione con spina da 16A, cablaggio interamente eseguito in fabbrica ( motore, centralina, fotocellule ),come la carpenteria metallica.

Ora il cliente mi chiede di togliere il cavo con spina e di allacciarlo direttamente all'impianto del garage. Però mi viene un dubbio circa la stesura del Certificato di Conformità che dovrò redigere per il suo garage nuovo:

1° quesito - allacciando le automazioni direttamente sotto magnetotermici dedicati, praticamente le suddette diventano parte integrante del mio impianto!!!!!!! Quindi come faccio ad inserirle nella mia certificazione????? Cosa dovrò allegare????

2° quesito - Non è che così facendo IO, mi assumo tutta la responsabilità riguardo la sicurezza delle basculanti?????? Come posso tutelarmi, visto che le basculanti le ha installate altra ditta ( carpentieri o fabbri ),mandati direttamente dall'azienda produttrice delle stesse?????? :angry:

SE qualcuno sa può darmi consigli, indicazioni o quant'altro in merito sarà il benvenuto. GRAZIE

P.S. BELLISSIMO FORUM!!!!!!! COMPLIMENTI


Inserita:

Ciao, penso che le bascule arrivate gia motorizzate dovrebbe avere la marchiatura CE per serramento motorizzato ed essere pronte per la dichiarazione di conformità (EN ready) che dovrebbe essere rilasciata da chi ne fà il colludo finale sul cantiere dopo avere tarato le regolazioni e testato il corretto funzionamento.

Il fattore spina, invece, non sò.....

Ciao.

Inserita:

Grazie Maxissimo76 per risposta, ma ti dico solo questo: si è vero che sono marchiate CE è anche vero il fatto che al momento dell'installazione non era presente nessun collaudatore, tecnico abilitato o professionista che abbia fatto i relativi controlli e regolazioni della forza in merito. Sono state "collaudate" dagli stessi operai ( non elettricisti ) che le hanno montate.

E vai col liscio!!!!!!! :thumb_yello: . Il rappresentante contattato,in seguito, da mio cliente ha detto (testuali parole sentite in vivavoce) " Ma lei Signor PINCOPALLINO ha acquistato un elettrodomestico!Cosa vuole di più". Questo è quanto.

Ciao, e grazie ancora.

Inserita:

Ciao a tutti,

saetta 09,vediamo di chiarire un po' di problemi e cercare di capire di chi sono le responsabilita' almeno a grandi linee.

Il costruttore, ed in questo caso anche installatore della basculante,come da prassi in questi casi,alimenta la sua "macchina"

tramite una presa posizionata nelle vicinanze,cosi' facendo,lui non ha responsabilita' riguardo l'impianto elettrico che

fa funzionare la sua MACCHINA.

Installando un magnetotermico dedicato a protezione della presa di alimentazione della MACCHINA,giusto completamento dell'impianto

elettrico esistente,tu esaurisci la tua responsabilita' nel punto esatto dove l'interruttore stacca l'alimentazione.Quindi se le sue caratteristiche

rispettano le richieste di potenza necessaria al funzionamento della macchina tu sei a posto.

Veniamo alla messa in opera.Una volta installata,la macchina,che dovrebbe essere precollaudata in ditta poiche' arriva gia' assemblata, non necessita della presenza di tecnici

qualificati per l'avviamento,che avviene solo dopo che l'acquirente (il conduttore della macchina) inserisce la spina.

Adesso viene il bello.

IL rappresentante simpatico che ti ha venduto" l'elettrodomestico", non sa che sta commercializzando una MACCHINA a tutti gli effetti,e come tale la macchina deve

essere accompagnata da tutta la documentazione necessaria alla sua attestazione di conformita'(schede tecniche,dichiarazione di conformita',libretto di manutenzione,

certificato di collaudo,numero di matricola della macchina,data di costruzione,e se venduta ad un privato certificato di garanzia con due anni di garanzia

sulla macchina per difettosita' dei materiali documentati dalla fattura di vendita.

Se questo signore non conosce il prodotto che vende sara' meglio che si informi.

Visto che la spesa affrontata dal tuo cliente non è indifferente,se il venditore si

rifiuta di fornire tutta la documentazione obbligatoria per legge,di al tuo cliente di rivolgersi all'unione consumatori o ad un legale per tutelarsi.

Inserita:
Veniamo alla messa in opera.Una volta installata,la macchina,che dovrebbe essere precollaudata in ditta poiche' arriva gia' assemblata, non necessita della presenza di tecnici

Sicuro? Io ne ho vista qualcuna premotororizzata con marchiatura CE, ma dichiarazioni di conformità allegate non ho viste. Forse c'erano ma non le ho viste....Pensavo che un collaudo a montaggio eseguito fosse necessario comunque...

Ciao

Inserita:

Ciao a tutti,

maxissimo76,l'operaio che installa la basculante deve farti vedere che funziona,se non vuole spiegarti

il funzionamento dovra' pur rilasciarti un documento di consegna.

Nel momento in cui ti vende un prodotto,il venditore è responsabile di cio' che vende.

Queste sono le basi del diritto civile,poi esiste l'illegalita'.

Ognuno lavora come vuole,ma la legge è legge e non ci sono scappatoie.

Inserita:

Ciao a tutti,

riprendo il discorso dì stamane,l'allegato B della "dichiarazione di conformita',(quindi un documento deve esistere)

dice che,"non è consentito mettere in servizio il macchinario finche' la macchina in cui sara' incorporato o di cui

diverra' componente non sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformita'.

Cosa ha acquistato,o meglio,cosa ha venduto al tuo cliente il simpaticone?

L'unica cosa che puo' dirlo e' la fattura di vendita.

Auguri.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...