Vai al contenuto
PLC Forum


Corrente Sulla Carcassa Di Un Attuatore Elettromeccanico


Messaggi consigliati

nunziodaniele123
Inserito:

Salve a tuttti! Mi chiamo Daniele e sono un installatore.

Il mio problema e' il seguente : appoggiando il cercafase sulla carcassa in allumino dell'attuatore elettromeccanico (Aprimatic xt 230 s ) esso si accende ed inizia a lampeggiare a ritmo costante. :o

Se prendo un puntale del tester e lo poggio sulla carcassa e l'altro puntale lo poggio invece a terra rilevo una tensione variabile che oscilla tra 40 e 90 Volt!!! :angry:

Queste prove le ho eseguite ad automazione ferma,ma con la scheda sotto tensione.

La scheda elettronica e' una Aprimatic T11.

Controllando direttamente nella morsettiera della scheda (dopo aver scollegato i cavi che vanno ad i motori) ho controllato col cercafase il morsetto comune notando che fa esattamente lo stesso difetto..presenza di fase che lampeggia :blink: (premetto che il motore e' nuovo l'ho acquistato adesso per sostituirlo al precedente che si e' bruciato completamente) sono riuscito a reperirlo anche se fuori produzione da un po'. :unsure:

I miei dubbi sono tanti...non e' che il motore precedente si e' bruciato in conseguenza a un fattore di correnti indotte ? dispersione o roba del genere?

Perche' adesso ho corrente sulla carcassa anche se il motore e' nuovo?

Provando a collegare un filo dalla carcassa al ferro dell'armatura del pilastro in cemento che sostiene l'anta del cancello il fenomeno sparisce...certo, va a scaricare a terra!!!

I due attuatori delle due ante non hanno collegato il filo di messa a terra per come dovrebbe essere,pero' sul motore dell'altra anta il fenomeno non avviene,ma si presenta solo sul motore che ho sostituito.

Tornando alla morsettiera della centrale elettronica,scollegando i cavi dei due motori e rispettivi condensatori e riprovando a misurare col cercafase e poi col tester si nota fase lampeggiante sul comune del primo motore (quello in questione) e fase piu' debole fissa sul comune dell'altro motore.

Secondo voi potrei incorrere a situazioni di pericolo e conseguenti danni?

Basta collegare i motori alla messa a terra per risolvere?

Trattasi di correnti indotte?

Attendo consigli.

Ciao.


Inserita:
Basta collegare i motori alla messa a terra per risolvere?

al 99.9% la risposta è Si, sempre che questa sia efficente (o quanto meno sia realmente una messa a terra e non sia interrotta in qualche punto)

ps: lascia perdere il cercafase e verifica utilizzando il tester.

Inserita:

Ciao Daniele, non offenderti, ma quando dici:

appoggiando il cercafase sulla carcassa

mi fai venire un dubbio sul fatto che........

e sono un installatore.

Segui il consiglio di attilio e

lascia perdere il cercafase

anzi regalalo all'idraulico......che loro ci vanno matti!!!!!

nunziodaniele123
Inserita:

Ragazzi,ho collegato la carcassa degli attuatori all'armatura in ferro dei pilastri...cosi' da effettuarne la messa a terra( era l'unico modo pratico che avevo per creare la messa a terra)

Il fenomero sparisce......era logico,vuol dire che la terra e' efficente.Il tester non mi rivela piu' nulla adesso.

Ma il mio vero problema era scoprire il perche' del generarsi di tale fenomeno di " dispersione ipotetica" o " induzione"

Ho dubbi sulla scheda elettronica <_< nel senso che potrebbe essere qualche rele' con i contatti ormai andati o che difetta nello scambio, permettendo il verificarsi di arco elettrico?

Adesso pero' protrei incorrere nell'intervento del differenziale,anche se non e' successo completamente <_<

Voi che ne pensate?

come lo spiegate ?

e' pressocche' normale riscontrare tali anomalie nelle schede elettroniche?

Gradirei un vostro giudizio tecnico.

nunziodaniele123
Inserita:

Per mzara : complimenti per la battuta :) :) :)

Il fatto che io sia un installatore non vuol dire che non possa avere dei dubbi o fissazioni varie..capita a tutti a volte di perdersi nei meandri dell'elettricita' e dispersioni varie :wacko:

Inserita:
ho collegato la carcassa degli attuatori all'armatura in ferro dei pilastri...cosi' da effettuarne la messa a terra

Quello che hai fatto, è di avere collegato la carcassa ad un dispersore di fatto, sempre che tali armature siano a loro volta collegate all' impianto di terra

Il fenomero sparisce......era logico,vuol dire che la terra e' efficente

Per sapere se la terra è efficente bisognerebbe conoscerne/musurarne il valore di Rt, per adesso sai che è sufficente a non farti impazzire con gli accoppiamenti capacitivi

Ma il mio vero problema era scoprire il perche' del generarsi di tale fenomeno di " dispersione ipotetica" o " induzione"

Prima di parlare di fenomeni, o presunti tali, bisognerebbe essere sicuri delle misure che si vanno a fare, in questo caso quando dici

Se prendo un puntale del tester e lo poggio sulla carcassa e l'altro puntale lo poggio invece a terra

per "terra" intendi quella dell' armatura dei pilastri?

dando per scontato che questi siano integranti dell' impianto di terra, hai anche misurato alternativamente fase/neutro verso terra?

Ho dubbi sulla scheda elettronica dry.gif nel senso che potrebbe essere qualche rele' con i contatti ormai andati o che difetta nello scambio, permettendo il verificarsi di arco elettrico?

Che c'entrerebbe l' arco? :unsure:

Adesso pero' protrei incorrere nell'intervento del differenziale, anche se non e' successo completamente

E perchè mai? Sei ancora convinto che ci sia una dispersione? In qual caso, se il differenziale intevenisse farebbe soltanto il suo lavoro :thumb_yello:

Puoi fare una prova per fugarti ogni dubio, scollega la carcassa motore dalla messa a terra (delle armature dei pilastri) e collegaci in mezzo una lampadina da 24Vac o da 110Vac e vedi se si illumina (stesso consiglio mi pare l'abbia dato anche mzara in qualche altra discussione...)

capita a tutti a volte di perdersi nei meandri dell'elettricita' e dispersioni varie

:lol::rolleyes: l' importante poi è ritrovarsi...

  • 2 weeks later...
tecnico.ambrogio
Inserita:

Ma che viaggi mentali vi fate ???

Inserita:

grande mzara ahahahahahaha...gli idraulici vanno a caccia di cercafase e nastro isolante!!!!la battuta di mzara non era del tutto sbagliata...io posso capire un problema tecnico di programmazione ma qui si parla dell' ABC dell' installatore...se vuoi ti presto il mio libro di elettrotecnica ;)

auguri a tutte le donne installatrici :superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...