Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Serratura Elettrica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Questa sera è venuto a casa della mia nonnina, un tizio per montare il cancelletto nuovo.

Per comodità si è fatta mettere il pulsante per l'apertura del suddetto cancello da dentro casa.

Questa persona ha fatto tutto, collegando però la serratura alla 220 v.

Ha provato il tutto, che funzionava ed è andato.

dopo un po mi chiama la nonnina.dice che mentre provava ad aprirlo era scattato il differenziale,era al buio,la serratura non funzionava neanche con la chiave e da essa arrivava puzza di bruciato....

io ho smontato la serratura ed effettivamente all interno era tutto bruciato.

Ora, io ho sempre usato 12 v per le serrature elettriche, pero non essendo del campo non ne ho certezza.

Qualcuno mi puo togliere il dubbio?In pratica, è possibile utilizzare la corrente a 220 per la serratura di un misero cancelletto???


Inserita:

tutte le elettroserrature per cancelli funzionano a 12volt.

cio' per evidenti motivi di sicurezza.

evidentemente era un fabbro che di corrente non capisce molto.

quindi chiamalo e fagli rifare il lavoro come si deve

ivano65

Inserita:
Questa persona ha fatto tutto, collegando però la serratura alla 220 v.

:wallbash: :wallbash: :wallbash: se è così sarebbe da denuncia

Inserita:

in effetti se non ci fosse il differenziale si finirebbe per commettere un omicidio ( anche se colposo ).

QUESTA E' L'ENNESIMA PROVA di che teste di C...O ci sono in giro.

ivano65

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti!

E' lo stesso problema che e' successo a me (e a tutti i condomini), solo che i collegamenti li ha fatti l'elettricista in tutta la nostra palazzina (e non il fabbro che ha messo solo l'elettroserratura a 12V, giustamente).

Alcuni cancelletti sono collegati e stanno funzionando con la 220, alcuni non sono proprio collegati (forse perche' si era reso conto del problema) ma l'elettricista non ha fatto nulla, nemmeno ci ha avvertiti del problema.

Eppure un trasformatore a 12V c'e' in casa per il funzionamento del campanello, bastava portare i fili dell'alimentazione al cancello.

C'e' per caso una norma che impone la bassa tensione per cancelli etc esterni?

Grazie

Saluti

Maurizio

Inserita:

Oltre che la norma legata alla sicurezza, (ho abitato per 25 anni in una casa dove il campanello ad esempio era a 220 Volt) penso che ci siano anche motivi di ordine pratico (al di là della sicurezza in sè) ovvero con l'avvento dell'obbligo di avere il differenziale, secondo me sarebbe arduo mantenere impianti come elettroserrature o campanelli a 220 Volt, i quali si diramano parecchio nelle parti esterne delle varie abitazioni, con la possibilità (causa umidità da pioggia e neve) di raccattare dispersioni d'ogni genere, e di far scattare i differenziali medesimi, con notevoli difficoltà nell'individuare la dispersione, che se poi la localizzi lì, tra un mese Ti salta fuori là, e non ne vieni più a capo.

Unico effetto collaterale dell'impianto in bassissima tensione è lo stand/by del trasformatore.

Saluti

ASMO

Inserita:
i quali si diramano parecchio nelle parti esterne delle varie abitazioni, con la possibilità (causa umidità da pioggia e neve) di raccattare dispersioni d'ogni genere, e di far scattare i differenziali medesimi

un impianto 12 Volt non puo' avere dispersioni?Il motivo per il quale non si usano i 230V per i campanelli è semplicemente lòegato alla sicurezza, non certo alle dispersioni, che le posso avere con qualsiasi tipo di alimentazione.

Inserita:
un impianto 12 Volt non puo' avere dispersioni?

CERTAMENTE !!!

Ma si dà il caso che una dispersione sul lato 12 volt di un trasformatore, non interessi minimamente il differenziale da 30ma che si trova sul lato 220 e quindi separato galvanicamente dai fenomeni sopracitati, e per cui non potrai mai avere scatti intempestivi del differenziale di casa per una dispersione sul lato 12 volt del trasformatore.

Saluti

ASMO

Inserita:

certamente, ma il fatto per il quale è abbandonato l'uso del 230V è il rischio mortale ad esso associato (i campanelli 230 si usavano quando nemmeno erano indispensabili i differenziali)

Inserita: (modificato)
certamente, ma il fatto per il quale è abbandonato l'uso del 230V è il rischio mortale ad esso associato

Che è la stessa cosa che ho scritto io riferendomi alla sicurezza...(post N°#6)

Oltre che la norma legata alla sicurezza, (ho abitato per 25 anni in una casa dove il campanello ad esempio era a 220 Volt) penso che ci siano anche motivi di ordine pratico (al di là della sicurezza in sè)
Modificato: da ASMO
Inserita:

certo, infatti non centra nulla l'umidita la pioggia e la neve perchè provopcherebbero i medesimi effetti di dispersione anche su un 12V.

Il motivo è essenzialmente legato alla sicurezza e non al fatto che i 230V sono volti alla dispersione

Inserita:

I motivi sono legati alla sicurezza e non c'è dubbio, ma io facevo una valutazione anche di ordine pratico, ovvero mettiamo per un istante che campanelli ed elettroserrature fossero sicuri anche a 220 volt e che quindi si fosse continuato ad installarli così, con l'avvento dei differenziali nelle abitazioni, si sarebbe posto anche il problema degli scatti intempestivi procurati da fenomeni di dispersione dati dall'umidità raccolta in giro dalla ramificazione dell'impianto a 220 nelle parti esterne.

Era solo questo il concetto che volevo far passare, e non che i campanelli sono a 12 volt solo per questo.

Sono a 12 volt per la sicurezza, e grazie a Dio, senno' poi in seguito con l'avvento dei differenziali avremmo avuto (nel globale) un numero di scatti intempestivi maggiore.

(spero di essermi spiegato)

Saluti

ASMO

Maurizio Colombi
Inserita:
(spero di essermi spiegato)

:roflmao::roflmao:

Inserita:

Mi sembra che certe discussioni facili si rendano difficili attraverso l'inutile...... :rolleyes:

Inserita:

CHE IGNORANZA MI VIEN DA RIDERE A SENTIRE CERTE COSE.... OMICIDIO..... A LUI PERò.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...