nobolino Inserito: 9 aprile 2010 Segnala Inserito: 9 aprile 2010 Ciao a tutto il forum, avrei bisogno di una cortesia, ieri ho installato un quadro di comando con sigla L2220V-R senza marca, comprata da un cliente su internet. Installo il tutto ma prima di connettere tutti i vari utilizzatori, ho dato solo l'alimentazione di rete 220v, proprio li, si vede che la centralina si attiva, passato qualche secondo, comincia a fumare la resistenza contrassegnata sullo stampato come R1. Tolgo subito l'alimentazione aspetto un pochino e provo a ridare corrente, ma il risultato il medesimo. Qualcuno ha modo di dirmi il valore della resistenza? intanto provo a togliere il trasformatore che ha un secondario quasi introvabile sul mercato 0 - 14 - 22V, mi viene da pensare che possa essere solo lui la causa con una sovratensione, altro non si spiega, almeno per me. Vi sarei grato per un'eventuale risposta, buona serata a tutti
mariano59 Inserita: 9 aprile 2010 Segnala Inserita: 9 aprile 2010 Ciao, non so di cosa si tratti, ma di sicuro se una resistenza surriscalda e quindi fuma è dovuto a parecchi motivi.Provo a descriverli. Potresti aver collegato la 22oV in un ingresso da 110V, alcuni apparati hanno la possibilità della doppia alimentazione mettendo a disposizione lo 0v la presa a 110v e quella a 220v.Se Ti sei collegato tra 110v e 220v o tra 0v e 110v, avrai al secondario il doppio della tensione (quindi 28v e 44v). Altri apparati richiedono di modificare il circuito del primario, spostando dei ponticelli, o delle saldature sul c.s. che permettono di collegare in parallelo i primari nel caso della 110v e in serie nel caso della 220v.Puoi verificare leggendo la targhetta sul trafo e controllando i collegamenti del primario. Non darei la colpa al trafo, se correttamente alimentato funziona, se dovesse essere in parziale corto il primario o il secondario si scalderebbe subito ma mai otterresti in uscita una tensione maggiore. Anche se non colleghi dispositivi di ingresso o carichi, il circuito viene alimentato lo stesso, quindi il problema può essere nella scheda, se c'è un accumulatore molto scarico, potrebbe sovraccaricare il circuito di carica. Prima di tutto controllerei il primario o almeno collega il tester su uno dei secondari poi alimenta il circuito per il tempo della lettura del valore poi stacchi. Se risulta doppio o quasi di quello di targa, è sicuramente il primario collegato male.
nobolino Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Ciao Mariano, anzitutto grazie per la risposta più che esaustiva, ti posso assicurare che l'ingresso è solo uno 220V, il trasformatore è inserito nella scheda, quindi neanche da cablare a parte. Ho specificato di non aver collegato nessun altro conduttore, neanche dei comandi o sicurezze, proprio per escludere a priori un problema di collegamento di uno di quelli, anche se in ogni caso, non credo che mi farebbero mai saltare una resistenza...Adesso provo a fare come mi hai detto tu, ossia, controllare le tensioni sulla morsettiera, comunque dovrei avere una 24v per l'alimentazione delle fotocellule.Io non riesco ad allegarti il file che ho scaricato da internet, ma se per curiosità vuoi dare un occhio anche tu, col motore di ricerca basta inserire: schema elettrico L2220V-R, magari avrai una situazione più chiara di quella da me descritta
nobolino Inserita: 10 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Ho fatto pure la prova delle tensioni, ossia, ho dissaladato il trasformatore per controllare le tensioni in uscita e nessuna anomalia, alchè ho riprovato di nuovo a installare il trasformatore sulla scheda e una volta alimentata ho provato la tensione sui contatti contraddistitni 0-24V, anche quì nessuna anomalia, se non che la resistenza diventa immediatamente incandescente e la centralina non da segni di vita, ne un led acceso, ne un relè che si eccita nel momento in cui si alimenta la centralina. Non so proprio che cosa possa essere
mariano59 Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Avrei preferito la prova della 14v, che andrà raddrizzata, filtrata e stabilizzata per alimentare l'elettronica.Purtroppo dal pdf non si vedono tutti i particolari, ma solo quelli adibiti alle funzioni. Se è TUTTO scollegato posso pensare ad un errore di montaggio di un componente o a un corto tra due saldature, fai una ispezione visiva accurata. difficile dire se non ha mai funzionato! Di sicuro toccando la scheda hai perso la garanzia.Se vuoi provare la riparazione devi avere una certa conoscenza dei componenti elettronici e dei circuiti. Se vuoi provare a postare una foto del circuito stampato lato componenti e lato saldature posso provare a darti qualche indicazione. Su come postare le foto guarda l'., non si postano direttamente ma si incolla un link ad un host esterno dove avrai salvato le foto o se preferisci ti comunico una mail privata. Come primo passo potresti misurare il valore della resistenza che fuma così in caso si bruci sai come sostituirla, poi a macchina spenta misura la resistenza che trovi tra i capi della stessa e il negativo comune di alimentazione, di solito è il negativo del condensatore elettrolitico piu grande montato sulla scheda e ti segni i due valori. stacchi la resistenza(basta un lato),alimenti, misuri in continua (VDC) col puntale negativo sempre al condensatore, la tensione ai due capi della res. e la segni. da questi valori si può già fare qualche ipotesi e vedi se comincia ad accendersi qualcosa (led).Poi si può misurare la tensione in uscita allo stabilizzatore (se c'è) e proseguire con la ricerca guasti... Buon lavoro... ciao
mariano59 Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Dimenticavo, temo che ormai sia diventata una discussione da sezione "elettronica", dove altri esperti possono contribuire... .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora