Vai al contenuto
PLC Forum


Rib Comet - Automazione basculante a molle 1979 (circa)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ebbene venerdi sera alle ore 18:30, mi è apparsa questa signora (grande) porta basculante a molle automatizzata con un RIB Comet (installazione a soffitto).

Il cliente mi ha detto che è un'automazione del 1979 che non ha mai dato problemi; io sono rimasto stupito non pensavo che il traino fosse una "tecnologia" usata a quei tempi e lo stupore maggiore lo ho avuto quando ho aperto il box motore perchè non c'è niente......1 finecorsa, 1 motore, 1 interruttore 1/0 (ma forse questa è stata un'aggiunta dell'installatore) e un relè con 2nc 1 na (mi è sembrato....); il tutto comandato con un pulsante.

Il difetto che ha iniziato a presentare ogni tanto è un ronzio con conseguente non funzionamento, dovuto alla non chiusura del relè (bobina 230V).

Vengo alla domanda, qualcuno si ricorda lo schema elettrico di questa automazione? Non ho capito bene come faccia a funzionare....quando è chiusa premo il pul e apre, quando è aperta premo il pul e chiude, quando è in movimento premo il pul ed inverte il movimento........forse è un relè speciale (es. due bobine), forse mi è scappato qualcosa....

Ho provato a ricostruire lo schema ma i fili erano vecchi, colori ....... poi c'erano resistenze e condensatori stagnati volanti, lo sblocco manuale non funzionava benissimo...era venerdi sera con il sabato di festa e non volevo peggiorare le cose.....

grazie


Inserita:

Io ne ho un vago ricordo...mi pare fosse un motore di importazione americana....forse la strada migliore è contattare RIB...

Inserita: (modificato)

era un vecchio automatismo elettromeccanico della serie installati e dimenticati .......... come quelli di oggi.... :rolleyes: però made in italy

chiama il centro assistenza anche se mi sento di anticiparti che potrebbe essere semplicemente quel relè

Modificato: da nomore
Inserita:

sono convinto che sia il relè, però non riesco ad immaginarmi lo schema....mi manca qualcosa...domani provò a contattare rib, vediamo cosa mi dicono....

Inserita:

lo schema è un collegamento diretto con relè passo passo che invertiva le fasi dei motori. non credo ci sia ancora disponibile uno schema di collegamento però è pura elettromeccanica

Inserita:
collegamento diretto con relè passo passo che invertiva le fasi dei motori

:thumb_yello: ecco cosa mi sfuggiva il relè è passo passo.....io ero tarato sul monostabile :wallbash: .....comunque adesso provo a telefonare alla rib per vedere esiste lo schema

grazie

Inserita:

se chiami...potrebbe essere che ti rispondo :D

dovrei andare a cercare negli archivi.....ma dubito di trovarlo. c'è solo uno schema che spiega le 2 viti ed il collegamento a morsettiera. :(

  • 2 months later...
Inserita:

Premetto problema risolto

Che grande automazione.....rimango stupito a pensare che è del 79....mi piacerebbe capirla fino in fondo....forza "vecchi professori" datemi una mano....

Le cose che ho capito più o meno:

Con il pulsante di apertura /chiusura comando un relè passo-passo che invertendo i 2 fili fa aperura e chiusura, in parallelo hai contatti di potenza del relè ci sono un condensatore e una resistenza per proteggere i contatti al loro rilascio

C'è un finecorsa che si registra con un bilancere di cui non ho ben capito la regolazione, a 2 viti una credo che sia per la fase di apertura una per quella di chiusura...forza ricordate.... (se mai ci torno faccio una foto :wallbash:), che sente la tensione della catena nel caso si allenti il micro interviene ed inverte il movimento.....

All'interno del motore c'è una protezione termica

LE cose che non ho capito:

L'arresto quando arriva in chiusura o in apertura chi lo da' :senzasperanza: un termico dentro al motore,un micro dentro al motore che sente la tensione della catena....????

Perde olio suppongo non sia mai stato cambiato come si fa a rabboccare ???? con che olio??? ....si va bene datemi pure le istruzioni per tirare giù tutto e fargli un completo tagliando.... :D

Vi domanderete: ma cosa ci perdi tempo,cambia tutto.....

:wub: mi sono innamorato.....

poi su una bascula simile non ci monterei un sistema a traino "moderno" e i due motori laterali (porta pedonaqle presente) c'è da bestemmiare ...

grazie

Inserita:

l'arresto è determinato se non ricordo male semplicemente dai finecorsa a levetta.....

il motore non viene più riparatato in sede quindi se vuoi mantenere l'automazione devi essere in grado di aprire il motore e controllare eventuali guarnizioni o paraolio ed eventualmente sostituire e richiudere.........

Inserita:
l'arresto è determinato se non ricordo male semplicemente dai finecorsa a levetta

non li ho visti :( ....voglio capire......può essere che siano dentro e che vadano ad interrompere direttamente i fili che vanno alla morsettiera del motore?

Inserita:

Si credo sia lo stesso principio di collegamento degli avvolgibili che hanno il finecorsa che interrompe la fase del motore....

che mi ricordo io sono ben visibili i micro con la levetta.... :blink:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...