silvialfi Inserito: 11 maggio 2010 Segnala Inserito: 11 maggio 2010 Salve a tuttiSono super-nuovissima del forum (e super ignorante di tutto ciò che è elettronica).Sono capitata qui assolutamente per caso e...wow! Il forum è vivissimo e potreste essermi di grande aiuto!Innanzitutto mi scuso ma non sono riuscita a navigare nella miriade di discussioni per vedere se esiste già una risposta alla mia domanda...sorry!Allora....Io abito in campagna (circa 100 m slm) ed ho un cancello, "hand made" dal vecchio proprietario, fatto in ferro con un'anta battente di 4 m, saldamente impernato in una colonna di cemento.Voglio automatizzarlo perchè mi sono già scocciata di usare catena e lucchetto.Ho la sola necessità che il cancello si apra e si chiuda col telecomando (niente tempi automatici o fotocellule) e che non si possa aprire a mano spingendolo.Pensando che esistesse solo la FAAC ho richiesto un sopralluogo.Il tecnico ha valutato il cancello in ogni suo aspetto, ha ascoltato tutte le nostre necessità e ci ha fatto pervenire un preventivo per un FAAC 402 Compact SBS (questo mi fa pensare che abbia considerato il cancello leggero, dato che questo modello sposta ante da max 3 m) composto da:1 Attuatore oleodinamico senza blocco idraulico in chiusura. Il corpo dell'attuatore è in alluminio anodizzato per mantenere a lungo le proprie caratteristiche estetiche.1- Chiave di sblocco per funzionamento manuale del cancello in caso di mancanza di energia elettrica.1- Apparecchiatura elettronica 455 D a gestione tramite microprocessore con logiche di funzionamento programmanbili, montat in apposito contenitore IP 55 con sistema di sicurezza antischiacciamento garantito da un dispositivo elettronico di regolazione della coppia motrice dell'operatore.1- Ricevitore radio RP 868 supereterodina con antenna bipolare integrata e con codifica separata1- Contenitore Mod. E2- Pulsante a chiave T10 E antieffrazione per comandare l'impianto con una chiave personalizzata in assenza di trasmittente radio1- Lampeggiatore a luce intemittente FAACLIGHT con estetica inconfondibile e predisposizione per essere abbinato alla ricevente radio PLUS1- Cartello "CAncello Automatico" da applicare sull'infisso motorizzato1- Trasmettiore FAAC Mod. TM1 868 DS1- Elettroserratura completa di contro bocchetta e cilindro esternoIl prezzo però è molto alto e quindi mi sono messa a girare su internet per cercare delle alternative.Ho trovato difficoltà a trovare automazioni per cancelli di 4 metri.Mi sono imbattuta nel sito www.faidateautomatismi.it ed ho trovato 2 modelli che potrebbero fare al caso mio ma in entrambi i casi posso leggere solo una descrizione scarna oppure il manuale di installazione....troppo complicato per me!!Infine ho trovato il vostro forum nel quale si parla di altre marche.A questo punto vichiedo:- Che tipologia di cancello dovrei mettere secondo voi? E' giusta l'analisi fatta dal tecnico FAAC?- E' affidabile e realmente "semplice" da montare l'automatismo di www.faidateautomatismi.it?- Che prezzi mi potrei aspettare?Insomma...qualsiasi vostro consiglio sarà molto apprezzato!Grazie in anticipoSilvia
AVC_Veronica Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 uno solo, chi risparmia troppo spende il doppio.........soluzione costosa ti fanno il lavoro e quando d'inverno si blocca hai qualcuno da chiamare.soluzione low cost, ti arrangi e ti accontenti può andar bene o andare male.
Master76 Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 Mi sembra di capire che la normativa macchine alla quale ogni automazione deve sottostare è un opinione ... Buona fortuna.
Maurizio Colombi Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 Mi sembra di capire che la normativa macchine alla quale ogni automazione deve sottostare è un opinione ...E ritorniamo sempre alle solite affermazioni: finché esiste il libero commercio di apparecchi che automatizzano un sistema e finchè esiste la possibilità di automatizzare un sistema da parte di persone non competenti e non istruite e/o abilitate, va bene così!!!!!
ANTO59 Inserita: 11 maggio 2010 Segnala Inserita: 11 maggio 2010 Ciao a tutti,silvialfi,quello che chiedi tu è fattibile ed è anche abbastanza economico,pero' non avrai la sicurezza della catena con lucchetto,l'automatismo è una comodita' non una sicurezza.Per la marca da usare.....su questo forum abbiamo fatto decine di discussioni sulla qualita' dei prodotti,ma alla fine il risultato è sempreil fatto che è l'installatore che fa' la differenza.Diffida anche da cio' che costa poco,e verifica che l'installatore sia autorizzato,se dovesse cambiare la casa costruttrice ti fornira'sempre un tecnico qualificato per l'assistenza.
nomore Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 primo consiglio, meglio appoggiarsi ad un installatore che che ti dia assistenza in caso di problemisecondo consiglio,meglio avere qualche sicurezza, su un'anta poi cosi lunga non metterne non è proprio il massimo.....terzo consiglio, l'anta di 4 metri è un'applicazione un po particolare se pesante... per esperienza mettere motoriduttori con blocchi in apertura e chiusura(in sostanza il motore non si muove spingendo a mano)espone al rischio di rotture in caso di inversioni di movimento a causa dei contraccolpi. Il fatto che propone un'applicazione per anta da 3 metri è già incommentabile.....
Master76 Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Maurizio, il mio era solo un pensiero ad alta voce , non uno sfogo.Mi scuso quindi per il fraintendimento.Ero solo curioso di sapere come verrà effettuato il collaudo dell'automazione (parlo delle prove di schiacciamento) , tutto qui.Buona serata.
Maurizio Colombi Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 il mio era solo un pensiero ad alta voceNon ci sono problemi, non metto in dubbio, anzi, stavo sottolineando il fatto che se il "marchingegno" è stato installato da un'operatore regolare, questo si deve "tirare per il naso" tanti di quelle rogne che la metà sarebbero sufficienti, il tutto installando componenti di note aziende produttrici con regolare certificato di omologozione dei prodotti.Se invece vai al grande centro commerciale, acquisti un prodotto che ti permette di automatizzare una chiusura......nessuno si "tira per il naso" tutte le rogne relative allo schiacciamento, al cesoiamento, alla forza di primo impatto........però nella confzione c'è il medesimo certificato di conformità che attesta che il prodotto è adatto allo scopo per cui è stato costruito (magari tradotto dal koreano all'inglese e poi dall'inglese al tedesco e poi ancora dal tedesco all'italiano).Ed inoltre, quando vai a presentare un preventivo per la realizzazione di un sistema a battente o scorrevole......ti senti rispondere: "Oh la miseria così tanto, ma io al (al posto delle parentesi mettici un nome a caso di una grande catena per il bricolage) l'ho visto fuori a 249,90.......e fa le stesse cose dl tuo"non uno sfogoEd invece deve proprio essere uno sfogo, avrei diecimila casi da raccontare: citofoni, cancelli, condizionatori.......tutti apparecchi che, per il profano, sono paragonabili ai sistemi commercializzati dalle grandi marche del settore e costano meno della metà....per il profano
nomore Inserita: 13 maggio 2010 Segnala Inserita: 13 maggio 2010 Non ci sono problemi, non metto in dubbio, anzi, stavo sottolineando il fatto che se il "marchingegno" è stato installato da un'operatore regolare, questo si deve "tirare per il naso" tanti di quelle rogne che la metà sarebbero sufficienti, il tutto installando componenti di note aziende produttrici con regolare certificato di omologozione dei prodotti.Se invece vai al grande centro commerciale, acquisti un prodotto che ti permette di automatizzare una chiusura......nessuno si "tira per il naso" tutte le rogne relative allo schiacciamento, al cesoiamento, alla forza di primo impatto........però nella confzione c'è il medesimo certificato di conformità che attesta che il prodotto è adatto allo scopo per cui è stato costruito (magari tradotto dal koreano all'inglese e poi dall'inglese al tedesco e poi ancora dal tedesco all'italiano).Ed inoltre, quando vai a presentare un preventivo per la realizzazione di un sistema a battente o scorrevole......ti senti rispondere: "Oh la miseria così tanto, ma io al (al posto delle parentesi mettici un nome a caso di una grande catena per il bricolage) l'ho visto fuori a 249,90.......e fa le stesse cose dl tuo"il tuo sfogo è corretto ed è preoccupante in un settore in cui...per fortuna, non è ancora entrata una concorrenza diretta extra europea, ovviamente con prodotti non certificati (ma al cliente che gliene frega delle certificazioni, basta che costi poco).Per fortuna al momento le "cinesate" sono acquistate da alcuni noti produttori i quali le commercializzano a prezzi competitivi nel mercato.Nel momento in cui entrerebbe direttamente un produttore(per ora le normative ci salvano dato che certi prodotti non dovrebbero essere nemmeno venduti in Europa per legge)la vedo grama (per molti installatori e produttori)visti i prezzi in cui interi kit di comando sono venduti.
K79 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Scusate se mi intrometto,vorrei sottolineare che il bricolage c'e' sempre stato e si vede anche molto bene che e' bricolage.(che durata nel tempo puo' avere un sistema di chiusura venduto al centrocommerciale?) Il problema e' relativo alla sicurezza delle persone.Purtroppo spesso a nessuno importa niente di ste cose,fino a quando al telegiornale non si sente:bambino schiacciato....Sconsiglio vivamente il mettere in funzione cancelli e quant'altro senza le regolari cognizioni del caso.Ciao a tutti
nomore Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Scusate se mi intrometto,vorrei sottolineare che il bricolage c'e' sempre stato e si vede anche molto bene che e' bricolage.(che durata nel tempo puo' avere un sistema di chiusura venduto al centrocommerciale?)Il problema e' relativo alla sicurezza delle persone.Purtroppo spesso a nessuno importa niente di ste cose,fino a quando al telegiornale non si sente:bambino schiacciato....Sconsiglio vivamente il mettere in funzione cancelli e quant'altro senza le regolari cognizioni del caso.Ciao a tuttidici una cosa corretta alla fine. poi un conto è prendersi l'automatismo e montarselo a casa usandolo solo per se, una cosa è andare ad installare automatismi senza la cognizione dei rischi.Legalmente bisognerebbe sapere che l'installatore , che è l'ultimo a mettere mano sull'impianto, diventa responsabile al 100% di qualsiasi cosa succeda. quindi deve pretendere che la struttura meccanica sia perfettamente conforme alle normative. Capisco che a volte per lavorare(di questi tempi poi) ci si debba adattare a tutto, ma basta una volta per andare in grossi casini, magari senza poi averne le risponsabilità.
K79 Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Si per quel che mi riguarda uno puo' costruirsi anche 1 ascensore fai da te per lo spostamento dal garage al piano terra ecc ...magari recuperando pezzi a destra e sinistra tra gli scaffali del centro commerciale,con un'occhio di riguardo alle offerte in volantino,chiaramente per farne uso personale Vorrei solo precisare che chi e' abilitato ad operare e svolgere certi lavori almeno in teoria ha la competenza necessaria.Automatizzare una chiusura pur essendo elettricamente e meccanicamente abbastanza banale puo' causare gravi danni ed inconvenienti.Limitare il piu' possibile il rischio e realizzare un automazione affidabile dovrebbe essere lo scopo di chi lavora in questo campo.La vedo in salita per chi si improvvisa magari per la prima volta tutto li.Saluti e complimenti per il forum in generale.
nomore Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) certo condivido a pieno.c'è pure da dire che da quel che si vocifera, fare cancelli probabilmente diventerà una mansione ben specifica magari con altra mansione parallela da chi dovra certificare la non conformità di un impianto e obbligare per legge la messa a punto dell'impianto fino alla certificazione (un po come i tagliandi delle auto o delle caldaie). Solo che la certificazione sarà una e non sarà obbligatoria una verifica annuale.inizialmente si partirà da automazioni industriali,vediamo se effettivamente si passerà a questo stadio... Modificato: 24 maggio 2010 da nomore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora