Vai al contenuto
PLC Forum


Difetto Automazione Came


Messaggi consigliati

Inserito:

un saluto a tutti

ho bisogno del vostro aiuto

circa 6 mesi fa ho installato un automazione a due battente 1,70 mt cad. modello ati della came . 230v

Due giorni fa mi chiama il proprietario e mi dice che il cane un ***ino e rimasto nel cancello

fortunatamente senza danni perche lanta ha una forza di circa 8 kg

Conclusione il proprietari mi dice che la cosa e sbagliata perche il cancello trovando l ostacolo doveva riaprire

cosa ho sbagliato su questa automazione

le 2 coppie di fotocellule ci sono

la forza di spinta tutto ok.

ho predisposto un funghetto di stop sull lato.

aspetto qualche consiglio vi ringrazio


Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
cosa ho sbagliato su questa automazione

E' un po' difficile da stabilire, per prima cosa non sappiamo chi gestisce la movimentazione degli Ati, e quindi non sappiamo se le impostazioni sono tali da far riaprire gli attuatori all'incontro dell'ostacolo, poi non sappiamo se l'intervento delle foto riapre oppure ferma i motori, ed infine.....magari il cane era talmente piccolo da passare senza tagliare il fascio delle foto! :rolleyes:

Modificato: da Maurizio Colombi
Bruno Melotto
Inserita: (modificato)

Come ha detto Maurizio difficile stabilire, se poi la fotocellula come di solito è a 500 mm da terra un animale di piccola taglia di certo non lo vede.

Se le forze dinamiche e statiche di impatto sono entro quelle stabilite dalla normativa o sono stati presi gli opportuni accorgimenti per limitarle e farle rientrare potrebbe anche essere tutto a posto, aggiungo però che forse il cane non doveva essere libero di stazionare nella zona di movimentazione del cancello, il quale avrebbe inoltre potuto uscire dalla proprietà, invadere la sede stradale ed oltre alla sua mettere in pericolo anche l' incolumità delle persone che transitavano.

In ogni caso io penso che ci sia una superficialità o distrazione dei proprietari del cane perchè se anche il cancello si fosse riaperto, al di là della normativa, non avrebbe potuto trattenere all' interno della proprietà la bestiola con rischio di ulteriori pericoli e danni come sopra detto, magari il cane invece di venire bloccato dal cancello finiva straziato dalle ruote di un autotreno e allora cosa ti dicevano che il cancello è sbagliato perchè intuite le intenzioni dell' animale doveva chiudere più velocemente per non farlo uscire? :rolleyes:

ho predisposto un funghetto di stop sull lato.

per il cane? :lol:

Modificato: da Bruno Melotto
Inserita:

ho installato n. 2 motori ati 3000 230v came

n. 1 quadro comando ZA3N

n. 2 coppie fotocellule dir

intervento fotocellule riapertura durante la chiusura

chiusura automatica.

il cane e passato per sotto le fotocellule che sono a 45 cm da terra.

al proprietario dell automazione gli ho detto le stesse cose di Bruno che il cane no si rimane cosi libero,

ma lui insiste che è pericoloso anche per il figlio piccolo che sta crescendo

gli ho fatto vedere la forza che non e eccessiva praticamente con il braccio e la mano alli nterno

ma insiste che lanta deve riaprire

Inserita:

Uhm ... per l'automazione dovresti fare riferimento alla EN12453 e EN1445.

L'ideale in sto caso , cosi su 2 piedi, (senza dover sostituire i motori e la scheda) è una costa sensibile di sicurezza.

Ovviamente dopo aver fatto un'attenta analisi e valutazione dei rischi ... :)

Buona serata.

Bruno Melotto
Inserita:

al di là di eventuali problemi al cancello sempre che ve ne siano dopo questa affermazione e per i motivi detti sopra

ma lui insiste che è pericoloso anche per il figlio piccolo che sta crescendo

per quel bimbo credo che la cosa più pericolosa siano i genitori visto che anche lui insieme al cane può scorazzare libero e senza controllo nell' area di movimentazione delle ante e quindi poter uscire liberamente per strada :wallbash:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Gli imposti il comando ad uomo presente; se gli va bene OK, altrimenti sono affari suoi.

Scusa, ma con certa gente non si può fare altro!

ma lui insiste che è pericoloso anche per il figlio piccolo che sta crescendo

E allora potrebbe essere pericolosa anche la macchina che si muove per raggiungere il cancello! Giustamente come citato da Bruno.....che stia attento lui, sia al cane, che al bambino :angry:

O NO?

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

io ho appena montato un faac e se blocco l'anta essa si riapre un poco per poi fermarsi...domani sono dal cliente e verifico

Inserita:

si sarebbe potuto installare dei motori provvisti di encoder che in apertura evitano lo schiacciamento invertendo la marcia oppure installare dei bordi sensibili ove richiesto dalla normativa e dove cè pericolo di schiacciamento. in alternativa si sarebbe potuto mettere dei dispositivi di ripo E (barriere ottiche o similari) di categoria3 che vadano a bloccare l'automazione prima di avere un impatto con l'elemento mobile.

La came fornisce dei moduli di analisi dei rischi secondo me molto utili che aiutano molto a disporre le sicurezze nel modo corretto.

E poi non dimentichiamo che le fotocellule non sono considerate un organo di protezione alla persona a meno che queste non siano di terza categoria e che impediscano il contatto con l'organo mobile in ogni condizione.

Inserita:

ho verificato il faac, se lo blocco a metà corsa, prima del rallentamento, ritorna indietro ma poi ho simulato il povero cagnolino quindi con già un'anta chiusa e l'altra a 15 cm dalla chiusura, in rallentamento, e non ha invertito, è rimasta ferma pensando di essere arrivata in chiusura. in questa condizione allora suggerisco l'encoder.

Inserita:

ringrazio tutti per l intervento

Bruno condivito con te l ingnoranza del cliente

l automazione funziona perfettamente

anche perche e successo un incidente con un ***ino piccola taglia penso 8 -12 kg non so

e non è successo niente tranne che e rimasto incastrato per pochi secondi

se lui domani compra un piccolo cane tascabile quelli piccolissimi e lo lascia indisturbato per il cortile come posso evitare lo schiacciamento o altro

scusate il mio banalissimpo esempio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...