berior Inserito: 20 giugno 2010 Segnala Inserito: 20 giugno 2010 Salve a tutti voi e complimenti per il forum che leggo da tempo, molto utile ed interessante. Vi scrivi per la prima volta perchè gradirei alcuni consigli riguardo alla motorizzazione di un cancello scorrevole.Tale cancello è lungo 3,90 mt. e pesa circa 300 Kg in quanto piuttosto alto e robusto. E’ situato in area privata e prevedo un utilizzo medio di circa 10-15 cicli di apertura-chiusura, distribuiti nella giornata.I miei dubbi sono questi: (avrei simpatia per Came ma accetto anche altre soluzioni)1. la motorizzazione Came BX 74 230V- 400 kg max, potrebbe essere adeguata e consigliata, oppure credete sarebbe utile avere un buon margine di potenza di riserva ed installare quindi una Came BX10 230V- 800 kg max che peraltro dispone anche di ENCODER …2. confrontando le due motorizzazioni, a parte il costo maggiore di 70-80€, una potenza a riserva oltre il doppio della necessaria potrebbe però creare problemi di qualche genere?3. mi attizza anche la motorizzazione Came BX 246 24V-600 Kg max , sempre con ENCODER che costerebbe però circa un centinaio di euro in più rispetto al BX74 … Cosa ne pensereste di un 24V anche per un uso poco intensivo come il mio? Quali vantaggi-svantaggi?4. il dispositivo ad ENCODER è veramente utile ai fini della sicurezza? Sembrerebbe addirittura che, in alcuni casi, con tale dispositivo, si potrebbe evitare l’installazione delle coste sensibili … come contropartita tale dispositivo potrebbe dare inconvenienti?5. le motorizzazioni sopraindicate credo siano irreversibili, cioè non servirà una chiusura elettromagnetica vero? E comunque, immagino che quando non specificato nelle caratteristiche tecniche, le motorizzazioni si intendano irreversibili vero?6. Penserei di mettere la cremagliera Came CGZP in nailon con anima in acciaio 20x20 mm. che dovrebbe essere sufficientemente robusta ed affidabile, semplice da installare, oltre che più silenziosa e meno usurante per il pignone. Faccio bene oppure mi consigliate la Came CGZS 30x8 mm. in acciaio per una maggior affidabilità e durata? Un sentito ringraziamento a chi avrà la pazienza di leggere e mi risponderà.Enrico.
Rivetti Inserita: 20 giugno 2010 Segnala Inserita: 20 giugno 2010 non esuberare troppo, perchè altrimenti rischi di non riuscire ad avere delle regolazioni ottimali sulla sensibilità amperometrica, per quanto riguarda la tensione di alimentazione preferirei la 24 v came fornisce prodotti en-tested che hanno ottimi sistemi di sicurezza e che ti permettono di rientrare nelle curve d'impatto senza applicare bordi sensibili. La cremagliera può andare bene anche in Nylon ammesso che sia installata correttamente e ben ancorata all'anta per quanto riguarda la reversibilità Came non fornisce motori scorrevoli reversibili sono tutti dotati di sistema di sblocco a bordo motore.Visto che stiamo parlando di came, consiglio di leggere i moduli di analisi dei rischi che puoi trovare sul sito di came italia che ti possono aiutare ad installare tutte le sicurezze del caso nel numero giusto non in esubero ne in carenza.
berior Inserita: 23 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Grazie Rivetti per l'attenzione dedicatomi e per la tempestiva risposta.Allora, se ho ben capito, pur costando maggiormente rispetto al bx74 230V, e pur in presenza di un utilizzo poco intensivo, il Came bx 246-24V sarebbe comunque consigliabile perchè facilita la gestione del reparto sicurezza. Non tanto per l'alimentazione in BT ma per la presenza dell'ENCODER vero?Del resto, riguardo all'affidabilità-efficienza del motore in bassa tensione cosa si può dire? Ho notato che la Came lo considera adatto ad uso intensivo, i consumi sono più alti ...L'alternativa mi sembra rimarrebbe comunque il bx74 230V-400 kg, che almeno come potenzialità potrebbe forse andar bene. Non dispone però di ENCODER e quindi comporterebbe una gestione più laboriosa e costosa del reparto sicurezza ... Ho trascurato qualcosa nei ragionamenti?Grazie, Enrico.
berior Inserita: 12 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2010 Ho installato un Came bx243 24v, fino a 300 kg, con encoder e finecorsa meccanici interni al motore, che sono molto comodi.Avevo avuto assicurazione dal fabbro che il cancello non pesava oltre 250 kg e devo dire che effettivamente il motore, con regolazioni di fabbrica, risulta ben dimensionato e quasi esuberante (più di quanto mi aspettassi).Ho provveduto a ridurre opportunamente la spinta e la velocità dell'ultimo tratto mediante gli appositi trimmer e mi sono assicurato che a fronte di un possibile ostacolo, anche di piccola consistenza, entri in funzione il sistema di sicurezza che inverte immediatamente il senso di marcia.Come cremagliera ho messo quella in acciaio e l'ho fissata senza saldare i distanziali (il cancello è zincato e verniciato) ma filettando ed imbullonando la stessa su una finitura trasversale piuttosto consistente a circa 70 cm di altezza.Insomma va tutto benissimo e in caso di neve ho il motore e i meccanismi ad una certa altezza quindi maggiormante protetti.Per la sicurezza dovrò valutare meglio ma come dicevo sono ampiamente in area privata e penso che potrò applicare soltanto un bordo di materiale morbido in testa al cancello al fine di attutire l'eventuale contatto.Grazie per i consigli, Enrico.
Microchip1967 Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 Credo che la foto sia dell'installazione che hai fatto.In questo caso, se vedo bene, manca la rete di protezione o una costola che protegga dal cesoiamento durante lo scorrimento del cancello in fase di aperturaInoltre non vedo la fotocellula all'interno entro i 10cm dall'anta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora